Non si hanno molte informazioni su Siricio, ma si pensa che sia nato a Roma e sia stato un membro del clero romano al tempo di papa Liberio (352-366).
Fu eletto papa all'unanimità nel 384, alla morte di papa S. Damaso I (366-384; 11 clic.), del quale era stato uno dei diaconi. S. Girolamo (30 set.), senza dubbio pieno di risentimento perché non era stato scelto da Siricio come consigliere, come quando era sotto Damaso, sostiene che Siricio era una persona insignificante e piuttosto semplice, ma la realtà era in qualche modo differente. Siricio svolse i compiti di vescovo con grande energia e fu lui a pubblicare i primi decreti papali (documenti che illustrano in dettaglio la legge in modo da renderla nota).
A causa delle critiche di S. Girolamo e di S. Paolino di Nola (22 giu.), Siricio non fu inserito nell'edizione del Martirologio Romano del 1584, ma il nome fu aggiunto nel 1748 da papa Benedetto XIV. Alla sua data, è così descritto: «si distinse per la sua conoscenza, pietà e fervore religioso, per aver condannato vari eretici e per aver rafforzato la disciplina ecclesiastica con decreti benefici».
«Vari eretici» si riferisce a due in particolare: Gioviniano, un monaco che mise in dubbio il valore della verginità, negando il fatto che Maria fosse rimasta vergine dopo la nascita di Gesù Cristo, e il vescovo di Naisso (Sardica), Bonoso, che appoggiava l'opinione di Gioviniano e sosteneva che Maria diede a Giuseppe altri figli dopo la nascita di Gesù. I «benefici decreti» sono una lettera a Imerio, vescovo di Tarragona, che mise in rilievo l'autorità del vescovo di Roma, considerato il decreto papale più antico in versione integrale.
Spedito anche alla Chiesa africana, include vari provvedimenti, tra cui uno che vietava ai sacerdoti e ai diaconi sposati di dormire con le loro mogli (la prima imposizione conosciuta della Santa Sede romana a proposito del celibato dei sacerdoti). Fu Siricio a sostenere S. Martino di Tours (11 nov.) quando difese il diritto dell'eretico Priscilliano di essere giudicato dalla Chiesa, piuttosto che dall'imperatore. E fu ancora Siricio a consacrare la basilica di San Paolo fuori le mura dopo l'ampliamento effettuato dall'imperatore Teodosio I; il suo nome si può ancora vedere su un pilastro, risparmiato dall'incendio del 1823. Siricio morì il 26 novembre 399 e fu sepolto nella basilica di San Silvestro, vicino al cimitero di Priscilla.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria nuova, san Siricio, papa, che sant’Ambrogio loda come vero maestro, in quanto, portando il fardello di tutti coloro che sono gravati della responsabilità episcopale, li istruì negli insegnamenti dei Padri, che confermò anche con la sua autorità apostolica.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...