San Simone di Crepy

San Simone di Crepy
Nome: San Simone di Crepy
Titolo: Monaco
Nascita: 1048, Crépy-en-Valois, Francia
Morte: 30 settembre 1082, Roma
Ricorrenza: 30 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Simone era ben conosciuto quando era in vita, e esistono molti elogi contemporanei delle sue qualità. Le informazioni su di lui si basano su queste fonti e su una Vita anonima scritta subito dopo la sua morte.

Nato nel castello di Crépy, vicino a Senlis, nel 1048, con il titolo di conte di Crépy-en-Valois, era imparentato con Matilda, moglie di Guglielmo di Normandia, detto "il Conquistatore" (1035-1087), alla corte del quale fu allevato dopo la morte della madre.

La sua famiglia, che affermava di discendere da Carlo Magno, era tra le più potenti di Francia, e alla morte di suo padre, Raoul III, nel 1072, divenne proprietario di vaste zone nel territorio di Amiens, Bar-sur-Aube, Crépy, e del Vexin. Filippo I di Francia (1060-1108), approfittando della giovane età del suo vassallo, tentò di annettere queste terre alle sue proprietà, ma Simone, con l'aiuto di Guglielmo, riuscì a contrastarlo, ma nonostante ciò, oltre al fatto di aver combattuto per Guglielmo contro Filippo per mantenere il possesso normanno del Vexin, la vera aspirazione di Simone era di diventare monaco.

Si narra che persuase la sua fidanzata, una delle figlie d'Ildeberto, conte d'Alvernia, a diventare monaca e pianificò la loro fuga dalle rispettive case proprio prima del matrimonio, fatto che non si sa se sia vero o no; ciò che è certo è che a un certo punto Guglielmo distrusse la speranza di Simone di intraprendere la vita monastica, chiedendogli di sposare sua figlia, Adele.

Non volendo comunicare di persona il suo rifiuto a Guglielmo, Simone partì per Roma nel 1077 con il pretesto di informarsi se la proposta di matrimonio fosse stata nei termini di legge (Adele era in un certo senso imparentata con lui) e di trattare alcuni affari di suo padre che erano rimasti in sospeso dopo la sua morte. Durante il viaggio si fermò all'abbazia di Saint-Claude a Condat nel Giura, dove ricevette l'abito monastico.

Anche se quest'evento precluse la possibilità del matrimonio, non rifiutò di ricevere parenti e amici che venivano a chiedergli consigli e a chiedergli di usare la sua autorità in loro favore. S. Ugo di Cluny (29 apr.) lo mandò presso il re di Francia per recuperare alcune terre che erano state sottratte al monastero; ebbe il ruolo di mediatore tra Guglielmo di Normandia e i suoi figli; inoltre durante la controversia sull'investitura appoggiò papa S. Gregario VII (25 mag.) nelle trattative con Roberto il Guiscardo: quando furono concluse con buone risultati ad Aquino nel 1080, Gregorio chiese a Simone di restare a Roma in veste di consigliere.

Nel 1082 Simone morì a Roma, dopo aver ricevuto gli ultimi sacramenti da Gregario stesso. Fu sepolto nella Basilica di S. Pietro, con epitaffio composto da Oddone di Chàtillon (futuro papa Urbano II, 1088-1099), e i resti furono successivamente trasferiti nell'abbazia di Saint-Claude.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Simone, monaco, che, già conte di Crépy in Francia, rinunciando alla patria, al matrimonio e a tutti i suoi averi, scelse di ritirarsi a vita prima monastica e poi eremitica sul massiccio del Giura; chiamato spesso a intervenire come legato per riconciliare tra loro i principi in guerra, morì a Roma e fu sepolto presso san Pietro.

Lascia un pensiero a San Simone di Crepy

Ti può interessare anche:

Santi Simone e Giuda
- Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di...
San Simone Stock
- San Simone Stock
Sacerdote
Nacque ad Aylesford nel 1165 circa, Simone Stock scelse di entrare a far parte dell’Ordine Carmelitano. Fu proprio in quest’ordine che riuscì...
San Simone da Lipnica
- San Simone da Lipnica
Sacerdote
Nel 1454, terminata la scuola parrocchiale, si iscrisse all'accademia di Jagellonica a Cracovia. Durante quegli anni predicava in città San Giovanni da...
San Simone Hoa
- San Simone Hoa
Medico, sindaco, martire
Quando gli europei giunsero per la prima volta in Indocina (l'attuale Vietnam) nel XVI secolo, vi erano vari regni in guerra, tutti soggetti, in maggiore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...