San Simone di Crepy

San Simone di Crepy
Nome: San Simone di Crepy
Titolo: Monaco
Nascita: 1048, Crépy-en-Valois, Francia
Morte: 30 settembre 1082, Roma
Ricorrenza: 30 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Simone era ben conosciuto quando era in vita, e esistono molti elogi contemporanei delle sue qualità. Le informazioni su di lui si basano su queste fonti e su una Vita anonima scritta subito dopo la sua morte.

Nato nel castello di Crépy, vicino a Senlis, nel 1048, con il titolo di conte di Crépy-en-Valois, era imparentato con Matilda, moglie di Guglielmo di Normandia, detto "il Conquistatore" (1035-1087), alla corte del quale fu allevato dopo la morte della madre.

La sua famiglia, che affermava di discendere da Carlo Magno, era tra le più potenti di Francia, e alla morte di suo padre, Raoul III, nel 1072, divenne proprietario di vaste zone nel territorio di Amiens, Bar-sur-Aube, Crépy, e del Vexin. Filippo I di Francia (1060-1108), approfittando della giovane età del suo vassallo, tentò di annettere queste terre alle sue proprietà, ma Simone, con l'aiuto di Guglielmo, riuscì a contrastarlo, ma nonostante ciò, oltre al fatto di aver combattuto per Guglielmo contro Filippo per mantenere il possesso normanno del Vexin, la vera aspirazione di Simone era di diventare monaco.

Si narra che persuase la sua fidanzata, una delle figlie d'Ildeberto, conte d'Alvernia, a diventare monaca e pianificò la loro fuga dalle rispettive case proprio prima del matrimonio, fatto che non si sa se sia vero o no; ciò che è certo è che a un certo punto Guglielmo distrusse la speranza di Simone di intraprendere la vita monastica, chiedendogli di sposare sua figlia, Adele.

Non volendo comunicare di persona il suo rifiuto a Guglielmo, Simone partì per Roma nel 1077 con il pretesto di informarsi se la proposta di matrimonio fosse stata nei termini di legge (Adele era in un certo senso imparentata con lui) e di trattare alcuni affari di suo padre che erano rimasti in sospeso dopo la sua morte. Durante il viaggio si fermò all'abbazia di Saint-Claude a Condat nel Giura, dove ricevette l'abito monastico.

Anche se quest'evento precluse la possibilità del matrimonio, non rifiutò di ricevere parenti e amici che venivano a chiedergli consigli e a chiedergli di usare la sua autorità in loro favore. S. Ugo di Cluny (29 apr.) lo mandò presso il re di Francia per recuperare alcune terre che erano state sottratte al monastero; ebbe il ruolo di mediatore tra Guglielmo di Normandia e i suoi figli; inoltre durante la controversia sull'investitura appoggiò papa S. Gregario VII (25 mag.) nelle trattative con Roberto il Guiscardo: quando furono concluse con buone risultati ad Aquino nel 1080, Gregorio chiese a Simone di restare a Roma in veste di consigliere.

Nel 1082 Simone morì a Roma, dopo aver ricevuto gli ultimi sacramenti da Gregario stesso. Fu sepolto nella Basilica di S. Pietro, con epitaffio composto da Oddone di Chàtillon (futuro papa Urbano II, 1088-1099), e i resti furono successivamente trasferiti nell'abbazia di Saint-Claude.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Simone, monaco, che, già conte di Crépy in Francia, rinunciando alla patria, al matrimonio e a tutti i suoi averi, scelse di ritirarsi a vita prima monastica e poi eremitica sul massiccio del Giura; chiamato spesso a intervenire come legato per riconciliare tra loro i principi in guerra, morì a Roma e fu sepolto presso san Pietro.

Lascia un pensiero a San Simone di Crepy

Ti può interessare anche:

Santi Simone e Giuda
- Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di...
San Simone Stock
- San Simone Stock
Sacerdote
Nacque ad Aylesford nel 1165 circa, Simone Stock scelse di entrare a far parte dell’Ordine Carmelitano. Fu proprio in quest’ordine che riuscì...
San Simone da Lipnica
- San Simone da Lipnica
Sacerdote
Nel 1454, terminata la scuola parrocchiale, si iscrisse all'accademia di Jagellonica a Cracovia. Durante quegli anni predicava in città San Giovanni da...
San Simone Hoa
- San Simone Hoa
Medico, sindaco, martire
Quando gli europei giunsero per la prima volta in Indocina (l'attuale Vietnam) nel XVI secolo, vi erano vari regni in guerra, tutti soggetti, in maggiore...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...