San Sigfrido di Vaxjo

San Sigfrido di Vaxjo
Nome: San Sigfrido di Vaxjo
Titolo: Vescovo
Nascita: X secolo , Inghilterra
Morte: 1045, Växjö, Svezia
Ricorrenza: 15 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1158, Roma, papa Adriano IV


Sigfrido, apostolo della Svezia, era probabilmente di origine inglese e monaco di Glastonbury. Si ritiene che originariamente il re Etelberto di Inghilterra lo abbia inviato (995) come vescovo missionario al re Olaf Tryggvason di Norvegia, e che da lì egli si sia poi spostato in Svezia. La storia dell'evangelizzazione dei paesi scandinavi è complessa e ulteriormente complicata da racconti discordanti, ricchi di elementi chiaramente leggendari, volti in gran parte ad aumentare la fama degli arcivescovi di Brema sotto la cui giurisdizione cadono questi territori.

La Norvegia si era costituita come regno nel IX secolo sotto Harold Fairhair, ma lotte dinastiche avevano costretto molti dei suoi discendenti a vivere all'estero. Tra questi c'era Olaf Tryggvason, re dal 995 alla morte avvenuta in battaglia (1000), convertitosi in Inghilterra e battezzato ad Andover. Egli fu il primo re a istituire una perenne missione cristiana, e la condusse senza ricorrere a crudeltà; la sua campagna venne proseguita da S. Olaf (morto anch'egli in battaglia nel 1030; 29 lug.), venerato come apostolo della Norvegia. La Svezia, in parte evangelizzata già nel TX secolo da S. Ansgario (3 feb.), era poi ricaduta nel paganesimo. Alla fine del x secolo regnava sulla Svezia un altro Olaf, Skóttkonung, che governò dal 995 a ca. il 1022 e che fu convertito e battezzato da Sigfrido nel 1008.

Insieme a due compagni missionari provenienti dall'Inghilterra, Giovanni e Grimkel, Sigfrido edificò una chiesa a Vaxjo, fondando la diocesi del Gothland orientale e occidentale. La tradizione narra che Sigfrido avesse condotto con sé tre nipoti, Unaman, Sunaman e Vinaman, e che avesse affidato a loro la cura della diocesi mentre egli si dedicava a evangelizzare province più lontane. In sua assenza essi furono uccisi da un gruppo di razziatori che tagliarono loro le teste, le gettarono in uno stagno chiuse in una scatola e seppellirono i corpi nella foresta.

Le teste furono recuperate e collocate in un sacrario, mentre i predoni, catturati dal re, vennero condannati a morte. Nulla li poteva salvare ma Sigfrido intervenne in loro favore riuscendo a far commutare la condanna in una forte ammenda pecuniaria e non accettando neppure di incassare il risarcimento, pur trovandosi in difficoltà finanziarie. Sigfrido morì dopo aver lavorato come missionari() per molti anni ancora in Svezia e Danimarca; si sono registrati miracoli persino mentre era in vita e alla fonte di Husaby, in cui egli battezzò Olaf di Svezia, furono attribuiti poteri miracolosi.

Si ritiene che sia stato canonizzato nel 1158 da Adriano IV, il solo papa inglese che aveva lavorato come lui nella missione in Scandinavia, ma la cosa appare dubbia; tale data è stata mantenuta anche nella nuova stesura del Martirologio Romano. Dal xul secolo il suo culto fu stabilito in Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. In antichi calendari svedesi il 15 febbraio era contrassegnato da una croce e da un'accetta: la croce come simbolo per Sigfrido e l'accetta per i suoi tre nipoti. In Svezia godette grande fama fino alla Riforma. Vi sono sue reliquie a Copenaghen e a Roskilde.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Växjö in Svezia, san Siffredo, vescovo: di origine inglese, evangelizzò le genti di questa regione con grandissimo zelo e battezzò in Cristo lo stesso re Olaf.

Lascia un pensiero a San Sigfrido di Vaxjo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...