San Severino Boezio

San Severino Boezio
Nome: San Severino Boezio
Titolo: Filosofo e martire
Nome di battesimo: Anicio Manlio Torquato Severino Boezio
Nascita: 480 circa, Roma
Morte: VI secolo, Pavia
Ricorrenza: 23 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Nato nel 480 circa, Anicio Manlio Torquato Severino 13oezio fu membro di una delle più illustri famiglie romane: suo padre fu infatti console nel 487 e Boezio stesso occupò tale carica nel 510. All'età di trent'anni si era già distinto per la sua cultura, specialmente in campo filosofico. Sposò ancora giovane Rusticiana, ottima figlia di Quinto Aurelio Simmaco, suo tutore legale e amico, che si era preso cura di lui nel momento in cui era rimasto orfano. Entrò nella vita pubblica, stando al suo stesso racconto, spinto dalla dottrina di Platone («Gli stati sarebbero contenti se fossero governati da filosofi o se per caso i loro governanti si trasformassero in filosofi»), ma pare che di per sé avrebbe preferito la vita molto più tranquilla dello studioso. Dopo aver ricoperto per dodici anni la carica di console raggiunse quello che lui definiva «il punto più alto della sua buona fortuna» quando entrambi i suoi figli furono investiti di tale dignità (522).

In quello stesso anno il re Teodorico, ostrogoto, lo nominò magister ufficiurum, incarico di altissima responsabilità che svolse con grande diligenza e umanità: intercedette per esempio presso il re per evitare una requisizione forzata di grano nell'Italia del sud.

Il successo fu brevissimo: le ragioni che gli fecero perdere il favore del re non sono del tutto chiare, ma la causa sembra collegata alle divisioni tra impero romano d'Occidente e d'Oriente e all'aspirazione di Teodorico a rendersi realmente indipendente dall'imperatore, contesto sfavorevole a Boezio e al suo circolo, grandi sostenitori dell'unità dell'impero e della vecchia cultura. Quando poi prese le difese dell'ex console Albino accusato di tradimento contro il re, fu egli stesso arrestato e imprigionato a Ticinum, l'odierna Pavia, e fatto uccidere dal re dopo vari mesi. Sebbene in epoca medioevale sia stato considerato un martire, la sua esecuzione sembra sia stata un atto puramente politico; il re era infatti ariano e Boezio fu condannato ingiustamente, ma nessuno di questi due dati è sufficiente a sostenere la tesi del martirio per la fede cattolica. Morì attorno al 524; la sua tomba è venerata nella chiesa di S. Pietro in ciel d'oro a Pavia. Il culto a S. Severino Boezio, risalente almeno al ix secolo ma divenuto popolare soltanto nel XIII, fu confermato da papa Leone XIII nel 1883.

Boezio deve la sua notorietà soprattutto ai propri scritti; tradusse infatti in latino diversi autori classici greci (opere di Platone, Aristotele, Pitagora, Tolomeo, Euclide e Archimede) e fu proprio grazie alle sue traduzioni e commentari che questi autori vennero conosciuti nell'Europa occidentale in epoca medievale. Scrisse inoltre trattati di logica, matematica e musica, senza trascurare il campo religioso: si cimentò infatti nella trattazione di diversi argomenti teologici, compreso quello trinitario. Definito come «l'ultimo dei filosofi romani e il primo dei teologi scolastici», la sua opera più conosciuta è il De Consolatione Philosophiae (La consolazione della filosofia), elaborata durante il periodo di prigionia e nell'ormai certa prospettiva della morte imminente; scritta sotto forma di dialogo tra l'autore e la Filosofia con intervalli metrici, contiene l'autodifesa di Boezio e delle proprie azioni contro le ingiuste accuse che gli erano state rivolte, esaminando successivamente i molteplici aspetti della vita umana e della felicità. La Filosofia cerca di confortarlo della cattiva sorte che gli è stata destinata ricordandoli la natura transitoria e la vanità del successo mondano; solo le cose spirituali, proprie dell'intelletto, possiedono valore eterno ed è attraverso la conoscenza che l'anima raggiunge Dio; il modo, poi, in cui il mondo è governato è in definitiva corretto, malgrado le apparenze e gli eventi possano far credere il contrario.

Esso divenne uno dei libri più popolari del Medio Evo e fu tradotto in moltissime lingue; non contenendo niente che possa essere attribuito a uno specifico spirito cristiano, l'opera è stata considerata come la prova che Boezio, al momento della morte, non era più religioso. La precedente edizione di quest'opera ricordava il pensiero di Johnson a fine Settecento, secondo il quale era davvero sorprendente che su un tale argomento e in una situazione in cui stava per affrontare la morte, Boezio potesse essersi espresso più da filosofo che da cristiano. Attualmente, però, gli studiosi rifiutano una tesi del genere, sostenendo l'indubbia ortodossia degli scritti teologici di Boezio e ponendo l'accento sul fatto che il De Consolatione è stato volutamente scritto come dialogo filosofico (secondo l'antica tradizione greca) e non come esercitazione teologica: non per scelta agnostica, ma perché nel pensiero di Boezio non poteva sussistere alcuna contraddizione tra verità scoperta dalla ragione e verità rivelata nel cristianesimo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pavia, commemorazione di san Severino Boezio, martire, che, illustre per la sua cultura e i suoi scritti, mentre era rinchiuso in carcere scrisse un trattato sulla consolazione della filosofia e servì con integrità Dio fino alla morte inflittagli dal re Teodorico.

Lascia un pensiero a San Severino Boezio

Ti può interessare anche:

San Severino
- San Severino
Abate
Le origini di San Severino sono avvolte nel mistero. Potrebbe essere nato in una famiglia eminente del Nord Africa o a Roma, ipotesi quest’ultima...
San Severino di Agaune
- San Severino di Agaune
Abate
San Severino visse ne' tempi procellosi delle scorrerie J dei barbari; ma di qual regno, città e stipite egli fosse nessuno il seppe; poichè ogni volta...
San Severino di Colonia
- San Severino di Colonia
Vescovo
Vi sono notevoli difficoltà nell'identificare questo personaggio, a causa dell'esistenza di due santi omonimi entrambi venerati oggi. Il primo di cui si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di oggi
Domani 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 novembre nasceva:

Santa Maria Maravillas de Jesus
Santa Maria Maravillas de Jesus
Religiosa, fondatrice
Nacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Oggi 4 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Francesca D'Amboise
Beata Francesca D'Amboise
Duchessa di Britannia
Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Oggi 4 novembre veniva beatificato:

Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù
Fondatrice
Maria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 4 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 4 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Carlo Borromeo O Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...