Serapione divenne vescovo di Antiochia nel 199; un racconto lo vuole consacrato da papa Zefirino ma, siccome le date non coincidono, questo fatto oggi è considerato improbabile. Eusebio (ca. 275-340) menziona Serapione diverse volte nella sua Storia Ecclesiastica, facendo riferimento alla sua attività letteraria; egli riporta l'estratto di una tra le lettere che scrisse contro il montanismo, movimento apocalittico del II secolo che predicava l'imminente venuta del Paraclito e della Gerusalemme celeste. Serapione scrisse anche un'opera contro un certo Donnino, divenuto apostata sotto la persecuzione. Purtroppo però della maggior parte dei suoi scritti non ci sono pervenuti che alcuni frammenti.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Serapione, vescovo di Antiochia, che, rinomato per erudizione e dottrina, lasciò non minore fama di santità.
-San Serapione di Thmuis VescovoVescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità...
San Beniamino Diacono e martireSanta Balbina. un'altra delle delicate fanciulle nella storia della santità femminile, festeggiata oggi, abbiamo accennato ieri, parlando di suo padre Quirino, il Tribuno giustiziato sotto Adriano Imperatore...
Sant' Ugo di Grenoble VescovoS. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza. Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, avevi un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui dicevi spesso: «Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l'anima all'inferno». O ammirabile Sant’Ugo...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...
-San Pietro da Verona I. Glorioso martire s. Pietro, che vi teneste sempre saldo nella confessione della fede, malgrado tutti gli sforzi dei vostri stessi parenti per farvi abbracciar l’eresia, ottenete a noi tutti la grazia...