San Rufino di Assisi

San Rufino di Assisi
Nome: San Rufino di Assisi
Titolo: Vescovo e martire
Ricorrenza: 11 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Assisi


San Rufino di Assisi è venerato come il principale patrono della diocesi di Assisi, sebbene molti pensino erroneamente che tale ruolo appartenga a San Francesco. La sua figura è centrale per la storia religiosa della città, tanto che la cattedrale di Assisi, fin dalla prima metà dell'XI secolo, è a lui dedicata.

Secondo una "passio" risalente al IX secolo, Rufino sarebbe stato vescovo di Amasia, una città situata nella regione del Ponto, nell'attuale Turchia. Dopo aver convertito al cristianesimo il proconsole della sua città, si sarebbe trasferito nella regione dei Marsi, in Abruzzo, con suo figlio Cesidio. Qui, avrebbe consacrato una chiesa, affidandone la custodia al figlio, mentre lui avrebbe continuato il suo viaggio fino ad Assisi per predicare il Vangelo.

Ad Assisi, però, Rufino fu scoperto dal proconsole Aspasio, che, riconoscendolo come cristiano, lo sottopose a vari supplizi prima di condannarlo a morte. Secondo la tradizione, Rufino morì martire, gettato nel fiume con una pietra legata al collo. Il luogo del suo martirio viene identificato con Costano, un paese della diocesi di Assisi, ora parte del comune di Bastia Umbra, situato sulle rive del fiume Chiascio.

Una pergamena del 1038 testimonia che a Costano esisteva già una chiesa dedicata a San Rufino martire. Il suo corpo fu successivamente trasportato da Costano ad Assisi, dove ora sorge la cattedrale a lui intitolata. Questa cattedrale, eretta nel XII secolo per opera di Giovanni da Gubbio, è la terza costruita sulla tomba del vescovo martire. La prima cattedrale, secondo una lapide conservata nella navata sinistra della chiesa attuale e un documento del 1007, risalirebbe al 412.

San Pier Damiani, in un celebre sermone dedicato a San Rufino, menziona una seconda cattedrale, costruita nell'XI secolo dal vescovo Ugo di Assisi, in occasione del trasporto del sarcofago contenente le ossa del santo martire. La cripta di questa seconda cattedrale esiste ancora oggi sotto l'attuale cattedrale e custodisce il sarcofago dell'epoca.

La celebrazione liturgica di San Rufino, già dal XI secolo, era fissata all'11 agosto. Tuttavia, per evitare la sovrapposizione con i festeggiamenti in onore di Santa Chiara, la festa è stata spostata al 12 agosto. Errori di trascrizione nei Martirologi successivi hanno collocato la celebrazione al 30 luglio, ma ad Assisi si è sempre mantenuta la data di agosto.

L'iconografia di San Rufino è particolarmente vasta, soprattutto ad Assisi, dove è rappresentato in numerose chiese della diocesi, incluse quelle francescane. La raffigurazione più antica è una scultura risalente al XII secolo, posta nella lunetta sopra il portale della cattedrale di Assisi.

Lascia un pensiero a San Rufino di Assisi


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di oggi
Domani 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 novembre nasceva:

Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Suora francescana
Nacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Oggi 11 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
Le preghiere di oggi 11 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Martino di Tours O glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...