San Rufino di Assisi

San Rufino di Assisi
Nome: San Rufino di Assisi
Titolo: Vescovo e martire
Ricorrenza: 11 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Assisi


San Rufino di Assisi è venerato come il principale patrono della diocesi di Assisi, sebbene molti pensino erroneamente che tale ruolo appartenga a San Francesco. La sua figura è centrale per la storia religiosa della città, tanto che la cattedrale di Assisi, fin dalla prima metà dell'XI secolo, è a lui dedicata.

Secondo una "passio" risalente al IX secolo, Rufino sarebbe stato vescovo di Amasia, una città situata nella regione del Ponto, nell'attuale Turchia. Dopo aver convertito al cristianesimo il proconsole della sua città, si sarebbe trasferito nella regione dei Marsi, in Abruzzo, con suo figlio Cesidio. Qui, avrebbe consacrato una chiesa, affidandone la custodia al figlio, mentre lui avrebbe continuato il suo viaggio fino ad Assisi per predicare il Vangelo.

Ad Assisi, però, Rufino fu scoperto dal proconsole Aspasio, che, riconoscendolo come cristiano, lo sottopose a vari supplizi prima di condannarlo a morte. Secondo la tradizione, Rufino morì martire, gettato nel fiume con una pietra legata al collo. Il luogo del suo martirio viene identificato con Costano, un paese della diocesi di Assisi, ora parte del comune di Bastia Umbra, situato sulle rive del fiume Chiascio.

Una pergamena del 1038 testimonia che a Costano esisteva già una chiesa dedicata a San Rufino martire. Il suo corpo fu successivamente trasportato da Costano ad Assisi, dove ora sorge la cattedrale a lui intitolata. Questa cattedrale, eretta nel XII secolo per opera di Giovanni da Gubbio, è la terza costruita sulla tomba del vescovo martire. La prima cattedrale, secondo una lapide conservata nella navata sinistra della chiesa attuale e un documento del 1007, risalirebbe al 412.

San Pier Damiani, in un celebre sermone dedicato a San Rufino, menziona una seconda cattedrale, costruita nell'XI secolo dal vescovo Ugo di Assisi, in occasione del trasporto del sarcofago contenente le ossa del santo martire. La cripta di questa seconda cattedrale esiste ancora oggi sotto l'attuale cattedrale e custodisce il sarcofago dell'epoca.

La celebrazione liturgica di San Rufino, già dal XI secolo, era fissata all'11 agosto. Tuttavia, per evitare la sovrapposizione con i festeggiamenti in onore di Santa Chiara, la festa è stata spostata al 12 agosto. Errori di trascrizione nei Martirologi successivi hanno collocato la celebrazione al 30 luglio, ma ad Assisi si è sempre mantenuta la data di agosto.

L'iconografia di San Rufino è particolarmente vasta, soprattutto ad Assisi, dove è rappresentato in numerose chiese della diocesi, incluse quelle francescane. La raffigurazione più antica è una scultura risalente al XII secolo, posta nella lunetta sopra il portale della cattedrale di Assisi.

Lascia un pensiero a San Rufino di Assisi


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...