San Romedio nacque a Innsbruck, nel Tirolo, nel IV secolo da una nobile e ricca famiglia austriaca; la sua infanzia trascorre negli agi e con un'educazione di stampo cristiano. Una volta cresciuto Romedio compie una scelta coraggiosa: egli rinunciò alla sua eredità destinandola a chi ne aveva bisogno per vivere da povero eremita e designare la sua esistenza alla preghiera e alla contemplazione del Signore.
Durante un pellegrinaggio a Roma per conoscere il Papa, incontrò a Trento il Vescovo della città Vigilio, e tra loro nacque una profonda amicizia. È al ritorno da questo viaggio che, giunto nella Val di Non, a Sanzeno, iniziò il suo eremo, in cima ad una rupe a 70 metri di altezza, dove si ritirò dentro una grotta e morì nel 400 o 405. Fu qui seppellito.
Diverse sono le storie intorno a questo Santo, dalle guarigioni miracolose al prodigio dell'acqua fatta scaturire da una roccia, ma la leggenda narra anche una incredibile storia che riguarda un orso, che vediamo ancora oggi accanto a lui nelle raffigurazioni che lo rappresentano.
La storia narra che un giorno Romedio volesse andare a trovare Vigilio, il Vescovo suo amico e consigliere spirituale. I suoi discepoli si recarono a prendere il suo cavallo e lo trovarono sbranato da un orso, che ancora se ne stava cibando. Il Santo senza scomporsi si avvicinò alla bestia feroce e gli intimò di farsi imbrigliare e di portarlo a Trento. E così avvenne.
Nell'anno Mille i suoi devoti fedeli costruirono la prima chiesa a lui dedicata nella grotta dove visse, e qui sono custodite le spoglie di San Romedio. In seguito furono aggiunte altre quattro chiese sovrapposte che formano il Santuario a lui dedicato, collegate tra loro da oltre 100 scalini.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Val di Non in Trentino, san Romedio, anacoreta, che, donati i suoi beni alla Chiesa, condusse vita di penitenza nell’eremo che ancora oggi porta il suo nome.
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
San Pietro Chanel Sacerdote e martirePietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
San Cleto PapaS. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Beato Corrado Confalonieri Eremita, Terziario francescanoEgli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di AquileiaSanti Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...