San Romedio nacque a Innsbruck, nel Tirolo, nel IV secolo da una nobile e ricca famiglia austriaca; la sua infanzia trascorre negli agi e con un'educazione di stampo cristiano. Una volta cresciuto Romedio compie una scelta coraggiosa: egli rinunciò alla sua eredità destinandola a chi ne aveva bisogno per vivere da povero eremita e designare la sua esistenza alla preghiera e alla contemplazione del Signore.
Durante un pellegrinaggio a Roma per conoscere il Papa, incontrò a Trento il Vescovo della città Vigilio, e tra loro nacque una profonda amicizia. È al ritorno da questo viaggio che, giunto nella Val di Non, a Sanzeno, iniziò il suo eremo, in cima ad una rupe a 70 metri di altezza, dove si ritirò dentro una grotta e morì nel 400 o 405. Fu qui seppellito.
Diverse sono le storie intorno a questo Santo, dalle guarigioni miracolose al prodigio dell'acqua fatta scaturire da una roccia, ma la leggenda narra anche una incredibile storia che riguarda un orso, che vediamo ancora oggi accanto a lui nelle raffigurazioni che lo rappresentano.
La storia narra che un giorno Romedio volesse andare a trovare Vigilio, il Vescovo suo amico e consigliere spirituale. I suoi discepoli si recarono a prendere il suo cavallo e lo trovarono sbranato da un orso, che ancora se ne stava cibando. Il Santo senza scomporsi si avvicinò alla bestia feroce e gli intimò di farsi imbrigliare e di portarlo a Trento. E così avvenne.
Nell'anno Mille i suoi devoti fedeli costruirono la prima chiesa a lui dedicata nella grotta dove visse, e qui sono custodite le spoglie di San Romedio. In seguito furono aggiunte altre quattro chiese sovrapposte che formano il Santuario a lui dedicato, collegate tra loro da oltre 100 scalini.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella Val di Non in Trentino, san Romedio, anacoreta, che, donati i suoi beni alla Chiesa, condusse vita di penitenza nell’eremo che ancora oggi porta il suo nome.
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...