San Renato di Angers

San Renato di Angers
Nome: San Renato di Angers
Titolo: Vescovo
Nascita: V secolo, Angers, Francia
Morte: V secolo, Angers, Francia
Ricorrenza: 12 novembre
Tipologia: Commemorazione


In Francia, nella città di Angers, racconta San Maurillo, Vescovo del V secolo, che un giorno una donna lo supplicò di recarsi a battezzare il suo bambino, gravemente malato. Il Vescovo doveva terminare una funzione, e si attardò in chiesa. Quando giunse alla casa della donna, il bambino era già spirato. San Maurillo si sentì perciò responsabile della mancata salvezza di quell'anima, e decise di espiare severamente. Lasciò Angers, fuggì in segreto, s'imbarcò su una nave. E quando fu in mezzo al mare, gettò alle onde le chiavi del tesoro della cattedrale e delle reliquie dei Martiri custodite nella chiesa.

Giunge in Inghilterra, e si impiega come giardiniere nei giardini del Re. Ma i suoi fedeli lo cercano per mare e per terra. Proprio in mare, nel fegato di un grosso pesce, essi trovano prodigiosamente le chiavi gettate dal Vescovo.

Seguendo quella traccia, lo ricercano in Inghilterra, e infatti poco dopo il Vescovo giardiniere viene riconosciuto. Davanti al volere della Provvidenza, San Maurillo china il capo. Ritorna ad Angers, e appena giunto si reca al cimitero, si inginocchia sulla tomba del bambino morto senza Battesimo, e prega. Prega a lungo, finché le zolle si rompono, la fossa si apre, e ne esce sorridente il bambino, fresco come l'erba cresciuta sulla sua tomba.

Questo bimbo miracolosamente resuscitato, sarà anch'egli destinato alla santità. Vivrà accanto al suo benefattore, e gli succederà sulla cattedra episcopale della città. Egli è San Renato, in francese René, cioè «nato di nuovo ».

Si sa come la città di Angers abbia dato il nome a una delle più potenti dinastie francesi, quella degli Angioini, che occuparono i troni di Francia, d'Inghilterra e di Napoli. Nel 1262, Carlo d'Angiò, fratello di San Luigi Re di Francia, viene chiamato in Italia per cacciare gli Imperatori tedeschi. Egli conquista il Reame di Napoli, battendo e mandando a morte gli ultimi giovanissimi discendenti della casa Sveva: Manfredi e l'infelice Corradino.

Nell'Italia meridionale, gli Angioini rimarranno quasi due secoli, mescolandosi con la popolazione, fondendosi con i sudditi. E a Sorrento, gli Angioini venuti dalla Francia trovarono nella devozione un nome familiare, quello di San Renato, mentre i napoletani seppero l'antica leggenda del Santo di Angers. Accadde allora che dei due Santi di paesi lontani, se ne fece uno solo, con i tratti compositi, festeggiato di comune accordo il 12 novembre. Il Vescovo della pittoresca leggenda francese sarebbe così giunto, da vecchio, anche a Sorrento, vivendo come eremita nelle grotte, finché il popolo lo elesse pastore anche del gregge sorrentino.

Perciò, la figura di San Renato è frutto di una collaborazione tra due popoli diversi e anche ostili, ma con un medesimo fondamento di civiltà. La sua popolarità, legata alle sorti di una dominazione, giunse al massimo quando si chiamò col suo nome il buon Renato, ultimo Re angioino di Napoli.

Nato due volte nella leggenda e nella storia della pietà, San Renato sembra insegnare che, oltre alla truce vicenda delle guerre e delle conquiste, resta nell'anima dei popoli il comune sentimento della Fede, e solo su questa base è possibile l'unione, la pace, anche l'affratellamento, tra paesi diversi e tra genti straniere.

Lascia un pensiero a San Renato di Angers

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Renato di Angers?

    San Renato di Angers si festeggia il 12 novembre

  • Quando nacque San Renato di Angers?

    San Renato di Angers nacque il V secolo

  • Dove nacque San Renato di Angers?

    San Renato di Angers nacque a Angers, Francia

  • Quando morì San Renato di Angers?

    San Renato di Angers morì il V secolo

  • Dove morì San Renato di Angers?

    San Renato di Angers morì a Angers, Francia

Ti può interessare anche:

San Renato Goupil
- San Renato Goupil
Martire
Renato nacque il 15 maggio 1608 a Saint-Martin-du-Bois, nella diocesi francese di Angers. Studiò a Chantilly, nei pressi di Parigi, ma dovette interrompere...
San Renato di Sorrento
- San Renato di Sorrento
Vescovo
Alcuni studiosi della Chiesa di Sorrento affermano che sia stato il secondo vescovo della città, altri il primo. Probabilmente fu uno di quegli eremiti...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...