San Quirino di Siscia

San Quirino di Siscia
Nome: San Quirino di Siscia
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: III secolo , Sisak, Croazia
Morte: 4 giugno 309, Szombathely, Ungheria
Ricorrenza: 4 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Curino


I Romani chiamavano Quirino una loro antica divinità, in seguito identificata con Romolo, mitico fondatore della città dei sette colli. E da Quirino, proprio uno dei sette colli venne detto, e lo è ancora, Quirinale.

Quiriti si chiamarono, con una punta di superbia, i Romani di Roma, discendenti diretti di Romolo. Ma il nome proprio di Quirino ebbe diffusione soltanto nei secoli cristiani e di ciò fanno testimonianza i cinque o sei Santi di questo nome esistenti nei calendari.

Oggi ne sono ricordati due insieme: un San Quirino Martire di Tivoli in epoca incerta, sul conto dei quale non abbiamo nessuna notizia, e un San Quirino Vescovo, di cui sappiamo qualcosa di più, egli visse in una lontana regione lungo la Sava, nell'odierna Croazia. Venne arrestato agli inizi del IV secolo, processato nella sua città e poi presso un Tribunale superiore, a Sabaria, in Pannonia. Poiché rifiutò di rinnegare la propria fede, venne condannato ad essere gettato in un fiume con una grossa pietra appesa al collo.

Martirio di San Quirino
titolo Martirio di San Quirino

Il suo cadavere, sottratto alle acque, venne deposto in una tomba sulla quale fu costruita una basilica, che acquistò presto grande celebrità.

Quando i barbari devastarono il paese, i cristiani trassero in salvo le reliquie di San Quirino, trasportandolo fino a Roma e deponendole nelle catacombe di San Sebastiano, lungo la via Appia. Perciò, il Santo straniero, ma dal nome tipicamente romano, ritornato in morte alla sua patria ideale, venne adottato anche dai Romani e raffigurato, nelle catacombe, insieme a Martiri celebri come Sebastiano e Policarpo.

Da Roma, la fama di San Quirino si diffuse poi in tutta la Chiesa, anche se la sua memoria non conobbe mai una vera e propria popolarità. Né del resto fu larga la diffusione del suo nome, sempre poco frequente e oggi addirittura raro.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Szombathly in Pannonia, nell’odierna Ungheria, passione di san Quirino, vescovo di Siszeck e martire, che sotto l’imperatore Galerio, per la fede in Cristo fu precipitato nel fiume con una pietra legata al collo.

Lascia un pensiero a San Quirino di Siscia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...