San Prudenzio di Troyes

San Prudenzio di Troyes
Nome: San Prudenzio di Troyes
Titolo: Vescovo
Nascita: Spagna
Morte: 6 aprile 861, Troyes, Francia
Ricorrenza: 6 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Prudenzio, spagnolo di nascita, fu battezzato col nome di Galindo; la sua famiglia doveva essere di alto rango ed egli ricevette una buona educazione, divenendo cappellano alla corte di Ludovico il Pio (778-840), terzo figlio di Carlo Magno, re di Aquitania dal 781 e poi associato al trono imperiale dall'813. Prudenzio divenne vescovo di Troyes, a sud est di Parigi, intorno all'843. Da una delle sue omelie si evince quanto zelo ponesse nell'esercizio dei suoi doveri episcopali e specie nell'amministrazione dei sacramenti.

Era anche famoso come scrittore e fu autore di varie opere importanti, tra cui la continuazione degli Annaks-Bertiniani per gli anni 835-861, una valida fonte per la storia dell'impero franco; i suoi scritti più importanti furono, però, esegetici e teologici. Compose un Florilegium (raccolta di estratti) della Scrittura raccogliendo insegnamenti morali e dottrinali a uso dei suoi sacerdoti. Era uomo di profonda fede, istruzione ed energia apostolica, tendenzialmente rigorista (tratto che può spiegare la posizione da lui assunta in una delle controversie teologiche più importanti del tempo).

Un monaco di nome Gotescalco era stato condannato per avere insegnato che Cristo era morto solo per gli eletti, mentre la maggioranza degli esseri umani era stata condannata all'inferno da Dio per tutta l'eternità. Gotescalco fu torturato, imprigionato e scomunicato da Incmaro, vescovo di Reims, al quale Prudenzio scrisse affermando di ritenere la condanna troppo severa e notando che Gotescalco aveva S. Agostino dalla propria parte (28 ago.). Sembra, infatti, che Prudenzio fosse tra coloro che reputavano Incmaro stesso in pericolo di eresia poiché dava troppa importanza al ruolo attivo degli uomini nella propria salvezza.

Tempo dopo scrisse un libro contro le idee di Giovanni Scoto Eriugena, citato invece con approvazione da Incmaro, attaccando punto per punto l'opera di Eriugena sulla predestinazione e adottando una prospettiva strettamente agostiniana.

Nell'853 un sinodo svoltosi a Quiercy, sotto Incmaro, decretò quattro punti che rappresentavano la posizione cattolica più ortodossa riguardo a questo difficile argomento. Prudenzio sembrò dapprima accettarli, forse intimorito dalla presenza dell'imperatore al sinodo, ma poi pubblicò nell'857 le proprie considerazioni al riguardo.

A questo punto era però già anziano e malato e sembra non aver preso ulteriormente parte alla controversia. È difficile giudicare fino a che punto le sue posizioni siano da considerare non ortodosse, data la complessità dei temi e la mancanza di precisione teologica negli scritti dei personaggi coinvolti.

Prudenzio era considerato dai contemporanei uno dei più eruditi teologi del tempo, partecipò a numerosi concili importanti e ricoprì un ruolo determinante nelle delibere ivi emesse.

Fu un vescovo attivo, interessato all'attività pastorale; si occupò della riforma della disciplina clericale e del miglioramento della condotta dei fedeli, oltre che della fondazione di due monasteri nella sua diocesi.

Morì il 6 aprile 861. Non sembra essersi sviluppato nessun culto a Troyes prima del XIII secolo; il suo nome fu inserito in più martirologi, ma non nel Martirologio Romano, probabilmente a causa dei dubbi sulla sua ortodossia dottrinale.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nello stesso luogo, san Prudenzio, vescovo, che compilò un compendio del Salterio per chi si metteva in viaggio, raccolse i precetti delle Sacre Scritture per i candidati al sacerdozio e rinnovò la disciplina monastica.

Lascia un pensiero a San Prudenzio di Troyes


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...