Procolo "il Soldato" era un tempo il patrono principale di Bologna, e la sua vicenda venne confusa con quella di un vescovo con lo stesso nome che visse quasi due secoli e mezzo dopo. La leggenda vuole che il Procolo soldato, ufficiale nell'esercito dell'imperatore Diocleziano, fosse martirizzato nel 304. Questa tradizione dice che fu decapitato ma S. Paolino di Nola (22 giu.), nel tardo iv secolo o all'inizio del v, scrive in una composizione poetica che fu crocifisso. Il Procolo chierico invece nacque a Bologna dove fu consacrato vescovo nel 540 e martirizzato dai goti due anni più tardi.
Alla fine del xiv secolo i benedettini costruirono una chiesa a Bologna, dove furono poste le reliquie dei due santi (anzi i resti di entrambi furono posti nella stessa tomba). La chiesa fu dedicata a S. Procolo o Proclo, e li commemorava entrambi. In Italia sono conosciuti come "S. Proclo Soldato" e "S. Proclo vescovo", per distinguerli, e il culto si è diffuso in altre città. Padre Delehayc sostiene che S. Procolo di Pozzuoli e S. Procolo di Ravenna si possano identificare con il soldato e S. Procolo di Terni con il vescovo. Qualche volta sono raffigurati insieme in dipinti della scuola bolognese.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, san Procolo, martire, che per la verità cristiana fu trafitto con dei chiodi da trave.
San Dionigi e compagni Vescovo e martiriS. Dionisio, vescovo di Parigi, fu uno di quegli uomini apostolici, i quali colla loro predicazione portarono il lume della fede nelle Gallie. Predicò da principio il Vangelo in più luoghi...
San Daniele Comboni VescovoDopo anni di oblio, nell'Ottocento le terre africane furono percorse da esploratori, mercanti e agenti commerciali delle potenze europee. Con loro viaggiavano spesso dei missionari desiderosi di portare...
San Giustino De Jacobis VescovoGiustino de jacobis nacque nel 1800 a S. Fele (Basilicata). La sua famiglia si trasferì a Napoli; all'età di diciotto anni entrò a far parte della Congregazione della Missione (lazzaristi o vincenziani...
San Giovanni Leonardi SacerdoteSan Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
Sant'Angela da Foligno Terziaria francescanaVissuta tra il 1248 e il 1309. Nata a Foligno da buona famiglia, dopo il matrimonio condusse una vita mondana e sregolata fino a che non si convertì e si fece terziaria francescana; dopo la morte...
San Stanislao Kostka Novizio gesuitaStanislao, secondo figlio di Giovanni, senatore del regno di Polonia, e di Margherita de Drobnin Kryska, nacque nel castello di famiglia a Rostkow, nell'allora vasto regno di Polonia, che comprendeva la...
-San Giovanni XXIII Signore, sono qui davanti a te senza saperti dir nulla. Eppure ho tante cose da dirti, tante cose da chiederti. Ma sono troppe e non so da quali cominciare. Signore ho una pena che tu solo conosci. Tu...
-San Luca I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
-Santa Margherita Maria Alacoque I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
-Santa Teresa d'Avila IV. Fu trionfo ammirabile del vostro potere, adorabilissimo Gesù, il rendere santa Teresa, comunque inferma e sprovveduta d’ogni umano soccorso, capace l’incominciare e di compire la...
-San Carlo Acutis Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Preghiera Iniziale Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo...
-San Gerardo Maiella Signore, Padre nostro, hai chiamato il tuo servo Gerardo alla carità perfetta, per cui, animato dallo Spirito Santo, consacrò a Te la sua vita nella Congregazione del SS. Redentore...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Dionigi e compagniConcedi, o Dio onnipotente, la corona della gloria ai tuoi eletti, che lottano nel combattimento e destina loro, come bottino, la ricompensa del regno...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...