San Poppone

San Poppone
Nome: San Poppone
Titolo: Abate
Nascita: 978 circa, Deinze, Belgio
Morte: 25 gennaio 1048, Marchiennes, Francia
Ricorrenza: 25 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1624, sconosciuto, sconosciuto


Poppone nacque nelle Fiandre e per qualche tempo prestò servizio nell'esercito; abbandonò poi questa professione e rinunciò a un matrimonio combinato contro la sua volontà. Dopo un pellegrinaggio a Roma vestì l'abito monastico a Saint-Thierry, vicino a Reims. In quel periodo il rinnovamento monastico stava facendo grandi progressi, rinforzando ed estendendo le riforme introdotte durante il x secolo dopo la decadenza del secolo precedente. Un nuovo centro riformatore sorse nel monastero di Saint-Vanne de Verdun dove, sotto la forte guida dell'abate Riccardo (1005-1046), venne fatta una nuova fusione delle riforme cluniacense e lotaringia. Saint-Vanne divenne la casa madre di più di venti monasteri delle diocesi di Metz, Verdun, Liegi e Cambrai.

Poppone divenne discepolo di Riccardo che, intorno all'anno 1008, lo inviò da Saint-Thierry a Saint-Vanne e successivamente lo incaricò della direzione di Saint-Vaast e Beaulieu. La maggior parte dei monasteri di quella regione non era posta sotto il controllo di un ordine religioso ma sotto quello di proprietari che potevano essere sia laici che vescovi. Uno di questi proprietari riformatori fu l'imperatore Enrico II (1002-1024), conosciuto come Enrico il Buono, anch'egli annoverato tra i santi (13 lug.). Nel 1020 egli prese in mano le redini del destino di Poppone (dal quale pare si facesse spesso consigliare) incaricandolo della direzione dei monasteri reali di Stavelot e Malmedy. Il successore di Enrico, Corrado II, aumentò ancor di più la sua influenza affidandogli il suo monastero dinastico di Limhurg e la direzione, o almeno la supervisione, di un intero gruppo di abbazie reali: Echternach, Saint-Ghi-slain, Hersfeld, Wcissenburg e S. Gallo, facendone così l'abate più potente dell'impero. Con la morte di Riccardo, avvenuta nel 1046 e seguita da quella di Poppone due anni più tardi, il rinnovamento lotaringio e germanico perse molto del proprio slancio. Poppone morì il 25 gennaio 1048 a Marchiennes, dopo aver ricevuto i sacramenti dalle mani dell'abate Everhelm di Haytmont, che successivamente curò l'edizione riveduta di una sua biografia scritta da un monaco di nome Onulfo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marchiennes nelle Fiandre, nel territorio dell’odierna Francia, san Poppone, abate di Stavelot e Malmédy, che diffuse in molti monasteri della Lotaringia l’osservanza cluniacense.

Lascia un pensiero a San Poppone


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di oggi
Domani 20 settembre si venera:

Santi Martiri Coreani
Santi Martiri Coreani
Religiosi
Ha il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 settembre nasceva:

San Gennaro Sanchez Delgadillo
San Gennaro Sanchez Delgadillo
Martire Messicano
Gennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
Oggi 19 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 settembre veniva beatificato:

Beato Anton Martin Slomsek
Beato Anton Martin Slomsek
Vescovo
Beato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
Oggi 19 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 19 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Gennaro O Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...