San Pionio di Smirne

San Pionio di Smirne
Nome: San Pionio di Smirne
Titolo: Martire
Morte: 250, Smirne
Ricorrenza: 11 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Pionio era un prete di Smirne, figlio spirituale di S. Policarpo (23 feb.), a cui era molto legato. Era un oratore eloquente e un buon insegnante, conosceva la letteratura profana e le Scritture, e fu un modello e una guida per i numerosi uomini che convertì.

Pionio accolse nella sua casa Sabina, che era fuggita da una famiglia pagana dove era stata maltrattata a motivo della sua fede. 11 giorno dell'arresto era con loro anche Asclepiade.

Pionio era stato avvertito in sogno del suo imminente destino e in segno di sfida e anche di accettazione del martirio, incatenò se stesso e i suoi compagni. Poi pregarono insieme e consumarono il pane benedetto, prima che Polemone, il capo del tempio, irrompesse con i suoi uomini.

Vennero interrogati nel tribunale davanti alla folla e furono invitati a offrire sacrifici agli idoli, ma essi si rifiutarono. Quando fu chiesto a Asclepiade quale Dio venerasse, egli rispose: «Gesù Cristo». «È un altro Dio?» chiese Polemone. Asclepiade disse: «No, è lo stesso che gli altri hanno professato», dichiarando così esplicitamente la divinità di Cristo. Quando Sabina udì che sarebbe stata arsa sul rogo sorrise, e per questo minacciarono di portarla in un luogo di prostituzione. «Sarà Dio a proteggermi là» disse.

Polemone li fece condurre in cella, dove trovarono altri tre cristiani, ma subito tornò con un ufficiale di cavalleria e alcuni soldati per portarli al tempio.

Pionio protestò per l'illegalità dell'azione, infatti non potevano essere portati fuori dalla prigione se non per ordine del proconsole. Qualcuno gli disse, mentendo: «Il proconsole ha dato ordine che veniate trasferiti a Efeso». Vennero trascinati fino al mercato e là si gettarono a terra per evitare l'ingresso nel tempio: furono necessari sei uomini per trasportarvi Pionio, a testa in giù.

Seguirono altri interrogatori e accesi scambi di battute tra i cristiani e la folla. Misero loro delle ghirlande, ma essi le gettarono via, rifiutandosi anche di mangiare la carne dei sacrifici. Non sapendo più che cosa tentare, li riportarono in prigione.

Quando il proconsole Quintiliano arrivò a Smirne, chiese di vedere Pionio. Questi subì un duro interrogatorio ma continuò a rifiutarsi di fare sacrifici: fu torturato; gli fu chiesto nuovamente di inchinarsi agli idoli e ancora rifiutò: fu condannato al rogo.

Pionio si affrettò allo stadio e si tolse le vesti: il suo corpo non mostrava alcun segno delle torture appena subite. Si stese sul patibolo e permise agli aguzzini di piantare i chiodi.

Gli fu offerta un'ultima possibilità: se avesse cambiato idea avrebbero tolto i chiodi. «Credo che debbano rimanere dove sono» fu la risposta «e prima morirò, prima potrò risorgere.» Mentre accatastavano la legna intorno, Pionio chiuse gli occhi, così che tutti pensarono che fosse svenuto, ma egli stava semplicemente pregando. Alla fine aprì gli occhi e disse, con il viso raggiante: «Amen», mentre le fiamme lambivano il suo corpo. Poi pronunciò le parole: «Signore, ricevi il mio spirito» e con un unico spasmo rese l'anima a Dio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Smirne, nell’odierna Turchia, san Pionio, sacerdote e martire, che, come si racconta, per aver tenuto pubblicamente un’apologia in difesa della fede cristiana, dopo aver subíto l’amarezza del carcere, durante il quale confortò con il suo incoraggiamento molti fratelli ad affrontare il martirio, crudelmente torturato ottenne in sorte nel fuoco una fine beata in Cristo.

Lascia un pensiero a San Pionio di Smirne


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di oggi
Domani 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 novembre nasceva:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 novembre veniva beatificato:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 14 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 9: Glorificazione di Dio nella ScienzaSantissimo Signore, creatore di ogni cosa, fa' che ogni mia azione e ogni scoperta glorifichi il tuo santo nome. Aiutami a riconoscere che tutte le meraviglie...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 5: Santa Matilde e la pazienza nelle proveLa vita di Santa Matilde fu segnata da molte sofferenze fisiche e spirituali, che ella accettò con grande pazienza e amore per Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 14 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Lorenzo O'Toole San Lorenzo O'Toole prega e intercedi per noi presso Gesù affinché ci doni le grazie di cui abbiamo bisogno così da farne tesoro per portare ingenti frutti...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...