Il 1 agosto a Roma si ricorda la dedicazione della Basilica di San Pietro in Vincoli, dove sono custodite le catene (i vincoli, appunto) con le quali si narra fu legato San Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme e quella a Roma prima del suo martirio.
La vicenda illustrata in Atti 12,5-7 racconta che mentre Pietro era prigioniero per ordine di Erode Agrippa piantonato da due soldati e legato da catene apparve un angelo che toccandolo le fece cadere.
Queste catene furono quindi conservate, secondo la tradizione, dai cristiani a Gerusalemme e dopo vari secoli, nel 442 vennero donate da Giovenale, Patriarca della città, ad Elia Eudocia Imperatrice d'Oriente che era in pellegrinaggio in Terra Santa.
La donna poi le regalò alla figlia Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano III la quale infine le portò in dono a Papa Leone Magno il quale aveva anch'egli le catene utilizzate per la prigionia di San Pietro nel Carcere Mamertino.
Secondo la leggenda il pontefice avrebbe avvicinato quelle ricevute dall'imperatrice a quelle in suo possesso in modo da poterle confrontare e a quel punto accadde l'incredibile, esse si sarebbero fuse tra loro dando vita ad un'unica catena.
In memoria del miracolo, nel 442 d.C., la stessa Licinia Eudossia decise di far costruire una chiesa che custodisse la preziosa reliquia che si trova oggi sotto l'altare maggiore che ricordasse nel tempo l’evento. Reso ancora più significativo dal fatto che le due catene provenissero una da Oriente e l’altra da Occidente diventando così simbolo del legame tra i due imperi e di una volontà divina di riunificazione. Proprio dal nome della sua fondatrice, la chiesa è anche nota come basilica Eudossiana.
Pare che queste catene per secoli furono utilizzate per esorcizzare indemoniati e per molto tempo ne venne usata la limatura per farne delle reliquie.
×
Lascia un pensiero a San Pietro in Vincoli
Alcune dedicazioni a San Pietro in Vincoli
Basilica di San Pietro in Vincoli Basilica EudossianaLa Basilica di San Pietro in Vincoli, situata nel rione Monti sul colle Oppio, è uno dei luoghi di culto cattolico più affascinanti e ricchi...
-San Pietro ApostoloPietro nacque a Betsaida in Galilea da poveri genitori. Colui che doveva divenire il primo Papa, la prima colonna della Chiesa, era un semplice pescatore...
-Cattedra di San Pietro Apostolo Consegna delle chiaviTu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno * Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
San Saturnino di Tolosa Vescovo e martireFra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Santa Maria Maddalena Postel ReligiosaGiulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
San Giacomo della Marca Religioso e sacerdoteS. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Sant' Agnese di Boemia Principessa, badessaTredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
-Sant' Andrea I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
-Santa Barbara O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
-San Francesco Saverio Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
-San Nicola di Bari O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
-Sant' Ambrogio I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
-Sant' Eligio Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
-Santa Bibiana Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della MarcaO glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...