San Paziente di Lione

San Paziente di Lione
Nome: San Paziente di Lione
Titolo: Vescovo
Nascita: 410 circa, Lione, Francia
Morte: 490 circa, Francia
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non esiste una Vita antica di S. Paziente, eccetto le informazioni di Sidonio Apollinare (21 ago.), Gregorio di Tours (17 nov.) e altri. Nacque in una delle più importanti famiglie di Lione, e prima del 450 successe a Eucherio come vescovo di quella città. Sidonio, amico di quelli con cui corrispondeva, lo descrisse come «santo, attivo, ascetico, e con un grande amore per i poveri». Oltre a sincerarsi che questi ultimi avessero cibo a sufficienza, sembrava aver sempre abbastanza denaro per costruire e restaurare chiese (secondo una delle fonti fu lui a completare la grande chiesa di Saint Etienne a Lione.)

Durante i trent'anni in cui Paziente svolse l'incarico di vescovo di Lione, dal 450 circa al 480 circa, la Gallia fu attaccata dai goti, e cominciò un'epoca di violenza, incertezza, e confusione. Quando le loro incursioni portarono a una grave carestia tra il 472 e il 475, si dice che Paziente abbia sfamato migliaia di bisognosi a sue spese. Aveva anche un estremo interesse per l'attività pastorale: l'arianesimo si era aperto molte strade importanti nella regione attorno a Lione (persino alcuni vescovi si erano fatti convincere), perciò egli lavorò instancabilmente predicando e facendo la carità, per riavvicinare il popolo alla fede ortodossa. La sua influenza oltrepassò i confini della diocesi; prese parte a vari concili, per esempio, quello di Arles del 474, e alla morte del vescovo di Chalons-sur-Sa6ne, fu invitato dal vescovo di Autun ad agire come intermediario nella disputa sorta in merito alla successione. È anche ricordato per le sue opere e, tra quelle tramandate, per un libro sui dogmi della Chiesa e un certo numero di omelie.

La Vita di S. Germano d'Auxerre (3 ago.) di Costanzo, uno dei sacerdoti della diocesi di Lione, fu scritta per richiesta di Paziente e in suo onore. Non si conosce la data esatta della morte, che tuttavia avvenne sicuramente prima del 494. Fu sepolto nella chiesa di Saint-Juste.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Lione in Francia, san Paziente, vescovo, che, mosso da carità, distribuì gratuitamente il frumento alle città disposte lungo il Rodano e la Saône per soccorrere le popolazioni oppresse dalla fame e si impegnò a fondo in un apostolato di conversione degli eretici e di cura dei bisognosi.

Lascia un pensiero a San Paziente di Lione


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di oggi
Domani 27 agosto si venera:

Santa Monica
Santa Monica
Madre di S. Agostino
S. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 agosto nasceva:

Santa Teresa di Calcutta
Santa Teresa di Calcutta
Fondatrice
Madre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 26 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Alessandro di Bergamo O Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...