Originario di Tebe, Egitto, dopo aver diviso tutta la sua eredità tra i poveri, si ritirò nel deserto, abbandonò tutto. Lì trascorreva il suo tempo pregando e studiando. Ad ogni persona stanca che passava per la sua casa, offrì ospitalità e riposo per poter poi proseguire il suo cammino, ma colse anche l'occasione per indirizzare alcune anime con importanti consigli spirituali, per la loro salvezza.
Così la fama di Patapio si diffuse rapidamente e molti andarono a cercarlo, per poter ascoltare dalla sua bocca gli insegnamenti del Vangelo; dopo poco il santo si trasferì a Costantinopoli in una locazione più riservata. Patapio trovò a Blajernes un posto molto tranquillo dove rimase, ma dopo un po' di tempo si rese noto per la sua vita santa e umile. Questo grande eremita morì mentre pregava Dio e guariva i malati.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Patapio, eremita, che, originario della Tebaide, visse a Costantinopoli nel quartiere delle Blacherne e fu sepolto nel monastero degli Egiziani.
San Giovanni Nepomuceno Sacerdote e martireÈ il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
San Serapione di Thmuis VescovoVescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Beata Giovanna Maria Condesa Lluch VergineGiovanna Maria Condesa Lluch nacque a Valencia (Spagna) il 30 marzo 1862. Aveva appena 18 anni quando scopri che la volontà di Dio sulla sua vita era che desse tutta se stessa alla causa del Regno, per...
-Santa Maria Annunciata «Avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1,38). Sia benedetta, o Maria, la perfetta adesione con cui rispondesti alla Volontà di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta...