San Paolino di York

San Paolino di York
Nome: San Paolino di York
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 644, Rochester, Inghilterra
Ricorrenza: 10 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Paolino fu inviato in Inghilterra nel 601 da S. Gregorio Magno papa (3 set.) a sostegno della missione di S. Agostino (27 mag.). Consacrato vescovo nel 625 e divenuto cappellano di Etelburga, figlia cristiana del re del Kent, si recò insieme a lei in Northumbria, dove la giovane doveva sposare il re pagano Edwin. Questi aveva assicurato che Etelburga sarebbe stata libera di professare la propria fede e che egli stesso avrebbe riflettuto circa la propria conversione al cristianesimo, ma ottenere il suo consenso al battesimo risultò un'impresa complessa.

Secondo il racconto di Beda, Paolino si servì di ogni mezzo possibile per raggiungere tale scopo: fece ricorso a tutto il suo considerevole potere di persuasione e inoltre offrì doni e presentò lettere scritte direttamente dal papa, finché, forse anche aiutato da una situazione politica più favorevole, riuscì nell'impresa e battezzò, nel 627, il re, la figlia di lui e un gran numero di alti dignitari; a ciò fecero seguito conversioni su larga scalà al punto che una volta Paolino trascorse trentasei giorni a Yeavering nel Glendale per catechizzare e dare il battesimo nel fiume locale. Operò anche a sud dell'Humber, nel Lincolnshire, costruendo a Lincoln una chiesa di pietra, in cui consacrò Onorio arcivescovo di Canterbury.

Paolino diede inizio ai lavori di costruzione di una cattedrale a York, ma nel 633, in seguito alla morte di Edwin in battaglia per mano del pagano Penda di Mercia, seguì la regina Etelburga che cercava rifugio nel Kent e lì divenne vescovo di Rochester. I missionari inviati da Roma erano convinti che l'efficacia del loro operato dipendesse essenzialmente dal sostegno loro offerto da re e principi e per questo, alla morte di Edwin, Paolino ritenne probabilmente di non poter più ottenere risultati.

Paolino affidò la Chiesa di Northumbria alla cura di un diacono, Giacomo, che lo aveva accompagnato nei suoi viaggi missionari, ma molto del lavoro fatto dai missionari andò perduto; in seguito al ripristino di un regno pagano molta parte della popolazione ritornò all'idolatria, anche se Giacomo, uomo veramente santo, fece tutto ciò che gli era possibile per conservare la fede nello scompiglio che seguì l'invasione, «insegnando, battezzando e strappando prede dagli artigli del nostro antico nemico, il Diavolo» (Beda).

Il cristianesimo si riprese sotto re Osvaldo (9 ago.): egli invitò dei monaci da lona, in Irlanda, e questa seconda campagna missionaria, che era guidata da S. Aidano (31 ago.) e che si diffuse a partire dal monastero che fondò a Lindisfarne, evangelizzò tutto il mondo anglosassone. Secondo Beda alcuni di quelli che Aidano incontrò erano già credenti, segno che il lavoro precedente non era andato del tutto perduto. Paolino morì a Rochester nel 644.

Beda è la fonte principale per la vita di Paolino: ci dice che era «alto, leggermente curvo, con capelli neri, un viso sottile e uno stretto naso aquilino, di aspetto venerabile, che ispirava reverenza». Il suo culto si sviluppò grandemente nel nord dell'Inghilterra, dove fu ricordato come il primo apostolo della Northumbria, come pure a Canterbury, a Rochester e in molti monasteri. Cinque chiese gli sono dedicate. Restano discusse le date del suo apostolato, che potrebbe essere cominciato nel nord sei o sette anni prima del periodo stimato da Beda.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Rochester in Inghilterra, transito di san Paolino, vescovo di York, che, monaco e discepolo del papa san Gregorio Magno, fu da lui mandato insieme ad altri a predicare il Vangelo agli Angli, dopo aver convertito alla fede di Cristo Eduino re di Northumbria, lavò nel fiume il suo popolo con il lavacro della rigenerazione.

Lascia un pensiero a San Paolino di York

Ti può interessare anche:

San Paolino di Nola
- San Paolino di Nola
Vescovo
S. Paolino nacque a Bordeaux in Francia l'anno 353 d. C. da illustre famiglia senatoria. Sortì dalla natura quell'ingegno sveglio e quelle felici...
San Paolino d'Aquileia
- San Paolino d'Aquileia
Vescovo
Paolino, discendente da una famiglia di agricoltori, nacque nell'attuale Friuli-Venezia Giulia. Pur avendo trascorso parte della sua giovinezza lavorando...
San Paolino di Treviri
- San Paolino di Treviri
Vescovo
Fu definito da S. Atanasio (2 mag.) un «vero uomo apostolico» mentre S. Girolamo (30 set.) disse che era «felice di soffrire» per la fede. Frequentò la...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...