San Paolino di York

San Paolino di York
Nome: San Paolino di York
Titolo: Vescovo
Nascita: VI secolo, Roma
Morte: 644, Rochester, Inghilterra
Ricorrenza: 10 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Paolino fu inviato in Inghilterra nel 601 da S. Gregorio Magno papa (3 set.) a sostegno della missione di S. Agostino (27 mag.). Consacrato vescovo nel 625 e divenuto cappellano di Etelburga, figlia cristiana del re del Kent, si recò insieme a lei in Northumbria, dove la giovane doveva sposare il re pagano Edwin. Questi aveva assicurato che Etelburga sarebbe stata libera di professare la propria fede e che egli stesso avrebbe riflettuto circa la propria conversione al cristianesimo, ma ottenere il suo consenso al battesimo risultò un'impresa complessa.

Secondo il racconto di Beda, Paolino si servì di ogni mezzo possibile per raggiungere tale scopo: fece ricorso a tutto il suo considerevole potere di persuasione e inoltre offrì doni e presentò lettere scritte direttamente dal papa, finché, forse anche aiutato da una situazione politica più favorevole, riuscì nell'impresa e battezzò, nel 627, il re, la figlia di lui e un gran numero di alti dignitari; a ciò fecero seguito conversioni su larga scalà al punto che una volta Paolino trascorse trentasei giorni a Yeavering nel Glendale per catechizzare e dare il battesimo nel fiume locale. Operò anche a sud dell'Humber, nel Lincolnshire, costruendo a Lincoln una chiesa di pietra, in cui consacrò Onorio arcivescovo di Canterbury.

Paolino diede inizio ai lavori di costruzione di una cattedrale a York, ma nel 633, in seguito alla morte di Edwin in battaglia per mano del pagano Penda di Mercia, seguì la regina Etelburga che cercava rifugio nel Kent e lì divenne vescovo di Rochester. I missionari inviati da Roma erano convinti che l'efficacia del loro operato dipendesse essenzialmente dal sostegno loro offerto da re e principi e per questo, alla morte di Edwin, Paolino ritenne probabilmente di non poter più ottenere risultati.

Paolino affidò la Chiesa di Northumbria alla cura di un diacono, Giacomo, che lo aveva accompagnato nei suoi viaggi missionari, ma molto del lavoro fatto dai missionari andò perduto; in seguito al ripristino di un regno pagano molta parte della popolazione ritornò all'idolatria, anche se Giacomo, uomo veramente santo, fece tutto ciò che gli era possibile per conservare la fede nello scompiglio che seguì l'invasione, «insegnando, battezzando e strappando prede dagli artigli del nostro antico nemico, il Diavolo» (Beda).

Il cristianesimo si riprese sotto re Osvaldo (9 ago.): egli invitò dei monaci da lona, in Irlanda, e questa seconda campagna missionaria, che era guidata da S. Aidano (31 ago.) e che si diffuse a partire dal monastero che fondò a Lindisfarne, evangelizzò tutto il mondo anglosassone. Secondo Beda alcuni di quelli che Aidano incontrò erano già credenti, segno che il lavoro precedente non era andato del tutto perduto. Paolino morì a Rochester nel 644.

Beda è la fonte principale per la vita di Paolino: ci dice che era «alto, leggermente curvo, con capelli neri, un viso sottile e uno stretto naso aquilino, di aspetto venerabile, che ispirava reverenza». Il suo culto si sviluppò grandemente nel nord dell'Inghilterra, dove fu ricordato come il primo apostolo della Northumbria, come pure a Canterbury, a Rochester e in molti monasteri. Cinque chiese gli sono dedicate. Restano discusse le date del suo apostolato, che potrebbe essere cominciato nel nord sei o sette anni prima del periodo stimato da Beda.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Rochester in Inghilterra, transito di san Paolino, vescovo di York, che, monaco e discepolo del papa san Gregorio Magno, fu da lui mandato insieme ad altri a predicare il Vangelo agli Angli, dopo aver convertito alla fede di Cristo Eduino re di Northumbria, lavò nel fiume il suo popolo con il lavacro della rigenerazione.

Lascia un pensiero a San Paolino di York

Ti può interessare anche:

San Paolino di Nola
- San Paolino di Nola
Vescovo
S. Paolino nacque a Bordeaux in Francia l'anno 353 d. C. da illustre famiglia senatoria. Sortì dalla natura quell'ingegno sveglio e quelle felici...
San Paolino d'Aquileia
- San Paolino d'Aquileia
Vescovo
Paolino, discendente da una famiglia di agricoltori, nacque nell'attuale Friuli-Venezia Giulia. Pur avendo trascorso parte della sua giovinezza lavorando...
San Paolino di Treviri
- San Paolino di Treviri
Vescovo
Fu definito da S. Atanasio (2 mag.) un «vero uomo apostolico» mentre S. Girolamo (30 set.) disse che era «felice di soffrire» per la fede. Frequentò la...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di oggi
Domani 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Renzi
Beata Elisabetta Renzi
Vergine e Fondatrice
Elisabetta nacque a Saludecio (Forlì) da Giovanni Battista e Vittoria, cristiani devoti e benestanti. Venne educata prima in casa e poi, fino al 1807, presso le clarisse di Mondaino, quando decise di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 novembre veniva beatificato:

Beata Beatrice I d'Este
Beata Beatrice I d'Este
Monaca benedettina
Nel casato d'Este ci sono tre donne con il nome di Beatrice che godono fama di santità. La Beatrice ricordata oggi, figlia del marchese Azzo d'Este, rimase orfana a sei anni e fu allevata dalla matrigna...
Oggi 19 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 19 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Matilde di Hackeborn O Dio, che per mezzo della preghiera e della gloriosa vita dei tuoi Santi e in particolar modo di Santa Matilde, hai chiamato i nostri padri alla mirabile...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...