San Panfilo di Sulmona

San Panfilo di Sulmona
Nome: San Panfilo di Sulmona
Titolo: Vescovo
Nascita: 650 circa, Sulmona
Morte: 700 circa, Sulmona
Ricorrenza: 28 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Sulmo mihi patria est: Sulmona è la mia patria. Con queste parole, il grande poeta latino Ovidio tracciò, venti secoli fa, il proprio certificato di nascita. E a Sulmona, le iniziali di quella frase latina formano ancora il motto dello stemma cittadino, scritte sopra una banda trasversale in campo rosso.

Il poeta delle Metamorfosi resta senza dubbio il cittadino numero uno di Sulmona, ma nella città dei dolci confetti, un altro può essere avvicinato buon secondo a colui il quale, secondo un detto popolare, « cocchia e scocchia » la gente: cioè unisce le coppie degli innamorati oppure le disfà.

Il secondo cittadino di Sulmona è San Panfilo, al quale è dedicata la cattedrale della città e che tutti i giorni saluta i Sulmonesi dalla nicchia sopra il portale della chiesa, dove si erge, dal '300, la sua statua.

San Panfilo fu Vescovo di Sulmona nel VII secolo, e pare che anch'egli, come Ovidio, fosse nativo dell'antica città dei Peligni. Il Martirologio Romano lo dice Vescovo di Valva, l'antica Corfinium, dove perse la vita il Martire San Pelino. Sembra però che debba trattarsi di una confusione, perché soltanto nel XIII secolo la diocesi di Valva venne unita a quella, più antica, di Sulmona.

Per la stessa ragione, parlando di San Panfilo, il Martirologio ricorda anche il borgo di Pcntina, sorto sulle rovine della distrutta Corfinium, e che pare debba il suo nome alle « case pente », cioè dipinte, forse avanzi di più antiche, sontuose dimore.

In realtà fu soprattutto a Sulmona, ai piedi dell'eccelsa Maiella, che si esplicò l'attività del sulmonese Panfilo, vescovo saggio, benefico, sommamente generoso, e che pure, da qualcuno, venne accusato di tendenze ariane. Era un'accusa grave, a quel tempo, e soprattutto per un Vescovo, custode dell'integrità della dottrina. San Panfilo, infatti, si presentò subito a Roma, presso il Papa Sergio, giustificandosi e dimostrando di non aver mai sostenuto e insegnato altre dottrine se non quelle proclamate c difese dalla Chiesa. Tornò a Sulmona, accolto con rinnovato affetto dai suoi fedeli. Riprese le sue pratiche di pietà, le sue opere di misericordia, la sua saggia e ferma guida della diocesi.

Quando mori, verso il 700, i Sulmonesi vollero costruire sulle sue spoglie una nuova grande cattedrale. Scelsero un luogo occupato un tempo da un santuario pagano dedicato ad Apollo e a Vesta.

Si può dire così che San Panfilo fosse il nuovo Apollo cristiano della città, radioso e benefico, amato e invocato, soprattutto per i miracoli che resero celebre il suo nome e mantennero vivo il suo culto.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sulmona in Abruzzo, deposizione di san Panfilo, vescovo di Corfinio.

Lascia un pensiero a San Panfilo di Sulmona

Ti può interessare anche:

San Panfilo e compagni
- San Panfilo e compagni
Martiri di Cesarea di Palestina
Lo storico Eusebio di Cesarea fu un allievo, amico e forse congiunto di Panfilo. Ammirò moltissimo il suo maestro e scrisse la sua vita in tre volumi...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 agosto si venera:

Sant'Elena Imperatrice
Sant'Elena Imperatrice
Madre di Costantino
È impossibile parlare dei primi secoli del Cristianesimo senza ricordare con particolare affetto il nome di S. Elena, della quale si rinvengono notizie contrastanti presso gli storici. Nata a Roma...
Altri santi di oggi
Domani 19 agosto si venera:

San Giovanni Eudes
San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande virtù e di profonda pietà, dimostrando...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 agosto nasceva:

Beata Maria di Gesù
Beata Maria di Gesù
Religiosa
Maria Lopez de Rivas nacque a Tartanedo, nella provincia spagnola di Guadalajara, il 18 agosto 1560. Alla morte del padre era ancora molto giovane, perciò fu mandata a Molina di Aragona per essere allevata...
Oggi 18 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Chiara da Montefalco
Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per entrambi). Chiara in realtà apparteneva a tutti...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 agosto veniva beatificato:

San Giuseppe Calasanzio
San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in Spagna (dove era nato nel 1557). A Roma era approdato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 agosto si recita la novena a:

- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Bernardo di Chiaravalle
I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
Le preghiere di oggi 18 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant'Elena Imperatrice Gloriosissima S.Elena, che aveste la dolce ventura di scoprire la S. Croce, su cui morì il nostro divino Redentore, costatata dalla istantanea guarigione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...