San Palladio

San Palladio
Nome: San Palladio
Titolo: Vescovo degli Scoti
Nascita: Roma
Morte: 432 circa, Inghilterra
Ricorrenza: 6 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Non si sa niente delle origini e dei primi anni di vita di Palladio. Forse studiò ad Auxerre sotto la guida di S. Germano (3 ago.) cd era evidentemente una persona di un certo rango, forse un diacono di Roma. Secondo S. Prospero d'Aquitania (25 giu.), si recò a Roma per persuadere papa Celestino I (422-432) a inviare S. Germano a combattere il pelagianesimo in Britannia e consolidarvi il cristianesimo. Ciò avvenne nel 429, e sembra probabile che Palladio abbia accompagnato Germano in Britannia, e sia ritornato a Roma per riferire l'esito della missione.

Nel 431 egli stesso fu consacrato vescovo dal papa e inviato in Irlanda come primo vescovo degli irlandesi. Giunse ad Arklow e svolse la sua attività principalmente nella contea di Wicklow, dove sono stati identificati i siti di tre delle sue chiese, tuttavia non ottenne risultati dalla sua missione e partì subito dopo. Quest'insuccesso è stato forse accentuato da parte dei biografi di S. Patrizio (17 mar.) per sottolineare i risultati conseguiti dal loro maestro in una situazione difficile; è più probabile che la missione di Palladio in Irlanda fosse stata progettata a breve termine, proprio come la missione di Germano in Britannia. Alcune fonti scozzesi affermano che lasciò l'Irlanda per la Scozia, dove svolse la sua attività per ventitré anni prima di morire a Fordoun, vicino ad Aberdeen, luogo in cui le reliquie erano venerate nel Medio Evo.

Ciò non può essere vero, dato che non vi è dubbio che morì nel 432, probabilmente sulla via del ritorno a Roma. Papa Celestino era morto prima di lui nello stesso anno, e forse Palladio volle tornare a Roma per partecipare all'elezione del suo successore; è possibile anche che fosse uno dei candidati. Si è tentato d'identificare Palladio con S. Patrizio, che aveva studiato ad Auxerre e conosceva S. Germano, ma, ancora una volta, ciò non sembra attendibile, ed è meglio pensare a S. Patrizio come suo successore al titolo di "vescovo degli irlandesi", che giunse in Irlanda poco dopo che Palladio se n'era andato, nel 432 circa.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Scozia, commemorazione di san Palladio, vescovo, che, mandato da Roma in Irlanda, morì in Inghilterra, nello stesso tempo in cui san Germano di Auxerre vi combatteva l’eresia pelagiana.

Lascia un pensiero a San Palladio

Ti può interessare anche:

San Palladio di Saintes
- San Palladio di Saintes
Vescovo
Vescovo di Saintes (570-590). La sua predilezione per le cose temporali e la sua goffaggine nel trattarle erano sul punto di sconvolgere la sua vocazione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...