Canonizzazione: 2 maggio 1878, Roma, papa Leone XIII
Nostriano fu il XV vescovo di Napoli, combatté l'arianesimo e il pelagianesimo nella sua diocesi. Nell'ottobre del 439, Cartagine cadde nelle mani dei vandali del re Genserico, una grande folla di ecclesiastici dovette lasciare la loro patria. Spogliati di tutto, furono imbarcati su navi molto precarie, alcuni riuscirono miracolosamente a salvarsi e raggiungere le coste napoletane, furono accolti con grande affetto dal Vescovo Nostriano. Tra questi c'erano i Santi Gaudosio di Napoli e Quodvultdeus di Cartagine. Quest'ultimo, mentre era a Napoli, smascherava la propaganda pelagiana "non lontano da Napoli" Floro, anch'essa intrisa di manicheismo. Pare che si fosse stabilito a Miseno, poiché predicava e praticava cose illecite, rivendicando i meriti e le virtù di San Sosio di Puzzuoli, martire venerato in quella città.
De promissionibus et praedictionibus Dei, che viene attribuito a San Quodvultdeus, si narra che il vescovo di Napoli abbia inviato il sacerdote Herius e altri sacerdoti per arrestare ed espellere il predicatore eretico.
Nostriano costruì le terme ad uso del clero e dei fedeli. Morì dopo 16 anni di episcopato a Napoli e fu sepolto nella chiesa di San Gennaro all'Olmo.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di san Nostriano, vescovo di Napoli.
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Sant' Eliseo ProfetaLa fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Beata Giulia Rodzinska Domenicana, martireNacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
-San Luigi Gonzaga I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
-Santissima Trinità «Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
-Corpus Domini Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
-Santissima Trinità Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Antonio di PadovaO glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...