Canonizzazione: 24 novembre 1900, Roma, papa Leone XIII
I diversi racconti che abbiamo su Nicezio mostrano la difficoltà di verificare l'identità dei vescovi del periodo merovingio. La Vita stampata nel secondo volume di febbraio degli Acta Sanctorum lo descrive come intimo amico e corrispondente di papa Gregorio Magno (590-604; 3 set.) e di S. Colombano (t 615; 23 nov.).
Il nuovo Martirologio Romano, pur senza offrire ulteriori dettagli, colloca la morte di Nicezio in un anno che potrebbe rendere queste relazioni possibili, mentre Duchesne afferma che ci fu un antico vescovo di Besangon di nome Nicezio venerato là come santo, ma che il S. Nicezio di oggi seppellì S. Valdeberto, abate di Luxeuil (2 mag.) nel 670, e questa data renderebbe impossibile un rapporto con Gregorio e Colombano.
Se la Vita più antica è corretta, egli fu un uomo santo ed erudito e un forte oppositore dell'eresia: riportò la sede episcopale a Besangon trasferendola da Nyon, sul lago di Ginevra, dove era stata spostata in seguito al saccheggio della città da parte degli unni. Basandosi sulle Vie des saints du Franche-Comté e citandone i curatori (insegnanti del collegio S. Francesco Saverio), Guérin afferma che Besangon era ridotta a un cumulo di rovine dopo l'invasione di Attila e che Nicezio dovette ricostruire non solo le chiese ma anche la comunità ecclesiale, enorme lavoro di cui però si dimostrò all'altezza.
È il santo titolare della chiesa di Mallcy nell'Haute-Saone. In tempi feudali i signori d'Angerans erano soliti organizzare un giorno di festa per i bambini in onore di "monsignor S. Nicezio". Il suo culto ricevette conferma ufficiale solo nel 1900.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Besançon in Burgundia, nell’odierna Francia, san Nicezio, vescovo.
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...