Insieme a S. Saba il Goto (12 apr.), S. Niceta è uno dei visigoti cristiani più noti, che subì il martirio nei primi secoli del cristianesimo. Le informazioni provengono da due passio, la più antica che risale al v secolo, da cui S. Simone Metafraste (28 nov.) trae dei dettagli per scrivere un'altra passio, che è meno attendibile. Secondo queste fonti, Niceta nacque sulle rive del Danubio in Dacia (l'attuale Romania); gran parte dei goti che vivevano in questa zona era ancora pagana, ma esistevano due raggruppamenti cristiani, uno ariano e l'altro cattolico.
In età ancora giovane, Niceta diventò cattolico e fu successivamente ordinato sacerdote da un grande missionario chiamato Ulfila, che, tra l'altro, tradusse la Bibbia nella lingua locale. Niceta stava svolgendo il suo ministero sacerdotale nel 369 quando il capo dei visigoti, Atanarico, diede inizio a una persecuzione che durò fino al 372. Irritati dal maltrattamento da parte delle autorità romane di alcuni visigoti, che avevano chiesto asilo per difendersi dagli unni in Moldavia, Atanarico decretò che un carro con l'immagine di una divinità locale attraversasse ogni paese notoriamente o presumibilmente abitato da cristiani.
Tutti i cristiani che avessero rifiutato di adorarla, sarebbero stati condannati a morte (l'esecuzione consueta era arderli dentro le loro case o nelle chiese). Niceta morì in questo modo, probabilmente nella sua chiesa, ma dato che non si conosce esattamente la data della morte, la festa è celebrata il giorno della traslazione delle reliquie a Mopsuestia in Cilicia, dove fu costruita una cappella per custodirle. E venerato come martire in tutte le Chiese greche e siriane, che lo collocano nella categoria dei "grandi martiri".
MARTIROLOGIO ROMANO. Sulle rive del Danubio, san Niceta il Goto, martire, che fu messo al rogo per la sua fede cattolica per ordine del re ariano Atanarico.
-San Niceta di Aquileia VescovoIl Martirologio Romano in questo modo Io descrive: «S. Niceta vescovo, in Dacia, che con la sua predicazione rese mansuete e gentili popolazioni che prima...
-San Niceta di Medikion EgumenoNiceta nacque a Cesarea di Bitinia (attuale Turchia) intorno al 760; sua madre morì quando era ancora bambino e suo padre entrò in un monastero lasciando...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...