San Michele dei Santi

San Michele dei Santi
Nome: San Michele dei Santi
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1591, Vich, Spagna
Morte: 10 aprile 1625, Valladolid, Spagna
Ricorrenza: 10 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1779, Roma, papa Pio VI
Canonizzazione:
8 giugno 1862, Roma, papa Pio IX


Miguel Argemir nacque a Vich in Catalogna nel 1591. Sin da ragazzo, ispirato dalle vicende di S. Francesco che gli raccontava la madre, desiderava divenire francescano, ma, quando i suoi genitori morirono, fece l'apprendista presso un mercante e dovette accontentarsi delle occasioni di devozione che riusciva a ritagliare all'interno dell'intensa vita lavorativa. Recitava l'Ufficio divino ogni volta gli fosse possibile e recitava quotidianamente il piccolo Ufficio della Madonna. In seguito il suo padrone gli permise di unirsi ai trinitari di Barcellona (1603) e professò i voti nel monastero di S. Lamberto a Saragozza nel 1607, assumendo il nome religioso di Michele dei Santi.

In questo periodo il B. Giovanni Battista della Concezione (14 feb.) stava sviluppando un movimento riformatore tra i trinitari e organizzò una nuova congregazione detta dei Trinitari Scalzi, votata a una più stretta osservanza della regola. Michele fu attratto dalle possibilità di vivere in modo più austero, entrò nel noviziato a Madrid e fece la professione nel 1609; studiò poi a Salamanca e Siviglia e fu ordinato sacerdote. Nonostante la giovane età fu eletto due volte superiore della casa trinitaria a Valladolid, ove stabilì un alto livello di osservanza religiosa e soprattutto diede maggiore importanza alla devozione eucaristica. Aveva un forte senso del soprannaturale ed esso governava tutte le sue azioni da sacerdote; aveva anche momenti di estasi durante la celebrazione della Messa e gli furono attribuiti numerosi miracoli. Eco della sua santità presto giunse al di fuori del monastero, suscitato dalla sua predicazione e opera pastorale, e venne tenuto in alta considerazione anche da Filippo III e dalla sua corte. Morì il 10 aprile 1625 e fu canonizzato nel 1862. Scrisse un breve trattato devozionale intitolato La tranquillità dell'anima, pubblicato postumo; rimangono anche una sua poesia sulla vita spirituale, alcune lettere e altri scritti brevi che, soprattutto se paragonati agli scritti dei grandi mistici spagnoli S. Teresa d'Avila (15 ott.) e S. Giovanni della Croce (14 dic.), contengono pochi insegnamenti originali sulla preghiera e vita spirituale, ma rivelano il profondo misticismo di Michele, basato su un intimo e concreto amor di Dio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Valladolid in Spagna, san Michele dei Santi, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, che si dedicò interamente alle opere di carità e alla predicazione della parola di Dio.

Lascia un pensiero a San Michele dei Santi

Ti può interessare anche:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
Gli Arcangeli, per Dionigi l'Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto...
San Michele (Miguel) Febres Cordero
- San Michele (Miguel) Febres Cordero
Religioso
Francesco Febres Cordero Mufioz era nato nella città di Cuenca, situata a più di duemila metri di altitudine sulle Ande dell'Ecuador, il 7 novembre 1854...
San Michele Garicoits
- San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra...
San Michele Ho Dinh Hy
- San Michele Ho Dinh Hy
Catechista e martire
Nato a NhuLam nel 1808 da genitori cristiani, per la sua vita edificante e per la profonda pietà venne creato dal vescovo primo catechista della provincia...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...