San Michele dei Santi

San Michele dei Santi
Nome: San Michele dei Santi
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1591, Vich, Spagna
Morte: 10 aprile 1625, Valladolid, Spagna
Ricorrenza: 10 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1779, Roma, papa Pio VI
Canonizzazione:
8 giugno 1862, Roma, papa Pio IX


Miguel Argemir nacque a Vich in Catalogna nel 1591. Sin da ragazzo, ispirato dalle vicende di S. Francesco che gli raccontava la madre, desiderava divenire francescano, ma, quando i suoi genitori morirono, fece l'apprendista presso un mercante e dovette accontentarsi delle occasioni di devozione che riusciva a ritagliare all'interno dell'intensa vita lavorativa. Recitava l'Ufficio divino ogni volta gli fosse possibile e recitava quotidianamente il piccolo Ufficio della Madonna. In seguito il suo padrone gli permise di unirsi ai trinitari di Barcellona (1603) e professò i voti nel monastero di S. Lamberto a Saragozza nel 1607, assumendo il nome religioso di Michele dei Santi.

In questo periodo il B. Giovanni Battista della Concezione (14 feb.) stava sviluppando un movimento riformatore tra i trinitari e organizzò una nuova congregazione detta dei Trinitari Scalzi, votata a una più stretta osservanza della regola. Michele fu attratto dalle possibilità di vivere in modo più austero, entrò nel noviziato a Madrid e fece la professione nel 1609; studiò poi a Salamanca e Siviglia e fu ordinato sacerdote. Nonostante la giovane età fu eletto due volte superiore della casa trinitaria a Valladolid, ove stabilì un alto livello di osservanza religiosa e soprattutto diede maggiore importanza alla devozione eucaristica. Aveva un forte senso del soprannaturale ed esso governava tutte le sue azioni da sacerdote; aveva anche momenti di estasi durante la celebrazione della Messa e gli furono attribuiti numerosi miracoli. Eco della sua santità presto giunse al di fuori del monastero, suscitato dalla sua predicazione e opera pastorale, e venne tenuto in alta considerazione anche da Filippo III e dalla sua corte. Morì il 10 aprile 1625 e fu canonizzato nel 1862. Scrisse un breve trattato devozionale intitolato La tranquillità dell'anima, pubblicato postumo; rimangono anche una sua poesia sulla vita spirituale, alcune lettere e altri scritti brevi che, soprattutto se paragonati agli scritti dei grandi mistici spagnoli S. Teresa d'Avila (15 ott.) e S. Giovanni della Croce (14 dic.), contengono pochi insegnamenti originali sulla preghiera e vita spirituale, ma rivelano il profondo misticismo di Michele, basato su un intimo e concreto amor di Dio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Valladolid in Spagna, san Michele dei Santi, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, che si dedicò interamente alle opere di carità e alla predicazione della parola di Dio.

Lascia un pensiero a San Michele dei Santi

Ti può interessare anche:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
Gli Arcangeli, per Dionigi l'Areopagita, sono altissime gerarchie angeliche con specifici compiti, tra i quali: servire Dio, contemplare il suo volto...
San Michele (Miguel) Febres Cordero
- San Michele (Miguel) Febres Cordero
Religioso
Francesco Febres Cordero Mufioz era nato nella città di Cuenca, situata a più di duemila metri di altitudine sulle Ande dell'Ecuador, il 7 novembre 1854...
San Michele Garicoits
- San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra...
San Michele Ho Dinh Hy
- San Michele Ho Dinh Hy
Catechista e martire
Nato a NhuLam nel 1808 da genitori cristiani, per la sua vita edificante e per la profonda pietà venne creato dal vescovo primo catechista della provincia...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...