San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo
Nome: San Michele Arcangelo
Titolo: Apparizione sul Gargano
Ricorrenza: 8 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Dopo Maria Santissima, San Michele Arcangelo è la creatura più gloriosa e potente uscita dalle mani di Dio. Scelto dal Signore come primo ministro della Santissima Trinità e Principe dell’esercito celeste, fu custode prima della Sinagoga e poi della Chiesa. La sua venerazione risale ai tempi più antichi, ed è testimoniata sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, che parlano del suo potere, delle sue apparizioni, della sua intercessione e del dominio affidatogli sugli uomini dalla Suprema Bontà dell’Onnipotente. Numerosi Pontefici hanno raccomandato ai fedeli la devozione verso di lui.


Le apparizioni di San Michele Arcangelo

La reggia terrestre di San Michele si trova nel Gargano, sul “Monte Sant’Angelo”, luogo da lui stesso scelto dopo tre meravigliose apparizioni al vescovo Lorenzo Maiorano nel V secolo. Ecco il racconto delle apparizioni:


1. Prima apparizione (8 maggio 490)

Un ricco signore di Siponto smarrì il toro più bello del suo armento. Dopo tre giorni di ricerca, lo trovò in una spelonca quasi inaccessibile del Gargano. Irato per non riuscire a riprenderlo, tentò di ucciderlo con una freccia, ma – prodigiosamente – la freccia tornò indietro e lo ferì a un braccio. Sconvolto, si recò dal vescovo Lorenzo Maiorano, il quale indisse tre giorni di digiuno e preghiera. Al termine di questo periodo, San Michele apparve al vescovo, rivelando di essere l'autore del prodigio e annunciando che quella grotta sarebbe divenuta il suo santuario sulla terra.


2. Seconda apparizione (12 settembre 492)

Alcuni anni dopo, la città di Siponto fu assediata dall’esercito barbarico di Odoacre, re degli Eruli. I cittadini, in preda alla disperazione, si rivolsero ancora al vescovo Maiorano, il quale chiese l’intercessione dell’Arcangelo. San Michele gli apparve promettendo la vittoria. Tre giorni dopo, un terribile temporale oscurò il cielo, agitò il mare e spaventò l’esercito nemico, che fuggì in preda al panico. La città fu così salvata.


3. Terza apparizione (29 settembre 493)

Desideroso di consacrare ufficialmente la Grotta come santuario, il vescovo Lorenzo Maiorano chiese il permesso al papa Gelasio I. Durante la notte tra il 28 e il 29 settembre, San Michele gli apparve una terza volta, dicendogli:
«Non è necessario che siate voi a consacrare questa chiesa, perché Io l’ho già consacrata. Voi celebratevi i Santi Misteri.»

Il giorno seguente, una processione composta da vescovi e fedeli salì al monte Gargano. Entrati nella Grotta, la trovarono piena di luce; al centro vi era un altare di pietra coperto da un pallio porporino. Il vescovo celebrò lì la prima Santa Messa.


4. Quarta apparizione (22 settembre 1656)

Nel 1656, durante una violenta epidemia di peste che colpì Napoli e gran parte del regno, il vescovo di Manfredonia, Giovanni Puccinelli, si recò con il clero e il popolo alla Sacra Grotta per chiedere l’aiuto dell’Arcangelo. All’alba del 22 settembre, San Michele apparve avvolto in una grande luce e disse:

«Sappiate, o Pastore di queste pecorelle, che Io sono l’Arcangelo Michele; ho impetrato dalla Santissima Trinità che chiunque userà con devozione i sassi della mia Grotta, potrà allontanare la peste da case, città e da ogni luogo. Praticate e narrate a tutti questa Grazia Divina. Benedirete i sassi, scolpendo su di essi il segno della Croce con il mio Nome.»

E così la peste cessò.


Monte Sant’Angelo (Gargano)
Luogo santo e mistico, il Santuario rimane oggi meta di pellegrinaggio e luogo di profonda devozione all’Arcangelo Michele, celeste protettore del popolo cristiano.


Lascia un pensiero a San Michele Arcangelo

Ti può interessare anche:

San Michele
- San Michele
Arcangelo
Un tempo, al termine di ogni messa, il sacerdote pregava così: « San Michele arcangelo, difendici nella battaglia; sii il nostro aiuto contro...
San Raffaele
- San Raffaele
Arcangelo
Raffaele, che in ebraico significa «Dio guarisce», è l'arcangelo che, sotto forma di giovane bellissimo, accompagna Tobiolo, incaricato...
San Gabriele
- San Gabriele
Arcangelo
Gabriele, forza di Dio (questo significa il suo nome), è l'angelo messaggero per eccellenza. L'ambasciata più clamorosa l'ha fatta a Maria...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di oggi
Domani 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 ottobre nasceva:

Beato Giovanni Paolo I
Beato Giovanni Paolo I
Papa
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 ottobre veniva canonizzato:

Santa Camilla Battista da Varano
Santa Camilla Battista da Varano
Clarissa Francescana
Camilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 17 ottobre veniva beatificato:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Oggi 17 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
Le preghiere di oggi 17 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ignazio di Antiochia O Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...