San Metodio

San Metodio
Nome: San Metodio
Titolo: Patriarca di Costantinopoli
Nascita: VIII secolo, Sicilia
Morte: 847 circa, Costantinopoli,Turchia
Ricorrenza: 14 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Metodio gode presso i greci di grande venerazione per il ruolo coraggioso che ebbe nella sconfitta finale dell'iconoclastia e per la forza di sopportazione mostrata durante la prigionia. È spesso chiamato il Confessore o il Grande. Era nato in Sicilia e aveva ricevuto un'ottima educazione a Siracusa. Si recò a Costantinopoli per assicurarsi un posto a corte, ma sotto l'influenza di un monaco entrò nel monastero di Chenolacco; più tardi egli stesso fondò un monastero a Chio, sul mar Egeo, dal quale fu chiamato a Costantinopoli dal patriarca Niceforo (13 mar.).

Il movimento iconoclasta, che voleva distruggere tutte le immagini sacre e cancellare la venerazione dei santi al tempo dell'imperatore Leone Isaurico (717-741), fu combattuto duramente e sconfitto nell'v III secolo (v. S. Giovanni Damasceno, 4 dic.), ma all'inizio del ix secolo trovò nuovo appoggio nella persona dell'imperatore Leone V l'Armeno, anche perché la Chiesa d'Oriente subiva la pressione dell'Islam nascente che proibiva ogni rappresentazione di immagini o oggetti sacri.

Alcuni cristiani temevano che il culto delle immagini potesse portare alla superstizione, ma Metodio, come Giovanni Damasceno prima di lui, argomentò che le statue o le immagini erano un aiuto alla devozione, un'eredità della tradizione della Chiesa. Coraggiosamente si oppose a questo nuovo attacco; dopo la deposizione e la condanna all'esilio del patriarca Niceforo, Metodio si recò a Roma incaricato dagli altri vescovi di informare papa Pasquale I (11 feb.) (Iella situazione, e vi rimase fino alla morte di Leone. Il papa inviò una lettera al nuovo imperatore, Michele il Balbuziente, chiedendogli di reinsediare Metodio, che poté tornare a Costantinopoli. Nella città la controversia infuriava ancora e al suo arrivo fu accusato di aver spinto il papa a scrivere la lettera; gettato in prigione, vi rimase sette o nove anni (su questo punto le narrazioni sono discordanti).

Le condizioni in cui fu costretto a vivere erano spaventose: venne forse rinchiuso in una grotta o in una tomba con due compagni, accusati di furto; quando uno dei due morsi fu lasciato imputridire nella cella. Quando fu infine scarcerato era difficile riconoscerlo, ridotto a uno scheletro, calvo, pallido per gli anni trascorsi nelle tenebre, vestito di sudici cenci. Il suo spirito però era intatto, tanto che quando l'imperatore Teofilo rinnovò l'interdetto delle immagini sacre egli coraggiosamente attaccò la venerazione delle immagini imperiali: «Se un'immagine è così indegna ai tuoi occhi, come mai tu che condanni la venerazione delle immagini di Cristo allo stesso tempo non condanni quella tributata alle raffigurazioni di te stesso?».

L'imperatore lo fece fustigare e gettare in carcere con una mandibola rotta; i suoi discepoli tentarono di farlo fuggire la notte stessa. Teofilo morì poco dopo e il potere passò nelle mani della vedova, l'imperatrice Teodora, che resse il regno al posto del figlio, Michele III, ancora bambino e soprattutto diede una svolta alla politica della corte schierandosi a favore del culto delle immagini. Cessarono le persecuzioni, gli ecclesiastici in esilio furono richiamati, e nel giro di trenta giorni le icone furono riappese nelle chiese di Costantinopoli; il patriarca iconoclasta fu deposto e Metodio tornò a guidare la sede patriarcale, ancora con un bendaggio che sorreggeva la mandibola fratturata.

Il suo patriarcato durò quattro anni: convocò a Costantinupoli un sinodo che riaffermò il culto delle immagini; riportò le reliquie del suo predecessore, il patriarca Niceforo morto in esilio, nella capitale dell'impero, potendo assistere a quale onore gli fu tributato; istituì la festa annuale dell'Ortodossia, che si celebra ancora nella Chiesa ortodossa la prima domenica di Quaresima, scrivendo per l'occasione il synodicon, da leggersi durante la celebrazione della festa. Per sua sfortuna ereditò da Niceforo la disputa con i monaci studiti, che all'inizio erano tra i suoi sostenitori più accesi ma divennero poi suoi acerrimi avversari quando condannò alcuni scritti del loro famoso abate Teodoro Studita (11 nov.).

Metodio fu uno scrittore prolifico benché ora la maggior parte delle opere poetiche, teologiche, e altre ancora a lui attribuite, non siano considerate autentiche; attualmente si pensa che abbia scritto alcune opere agiografiche, tra le quali la Vita di S. Teofane il Cronografo (12 mar.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Costantinopoli, san Metodio, vescovo, che, mentre era monaco, si recò a Roma dal papa Pasquale I per difendere il culto delle sacre immagini e, elevato all’episcopato, celebrò solennemente il trionfo della retta fede.

Lascia un pensiero a San Metodio

Ti può interessare anche:

Santi Cirillo e Metodio
- Santi Cirillo e Metodio
Apostoli degli Slavi
Giovanni Paolo II, papa slavo, proclamò i santi Cirillo e Metodio patroni dell'Europa orientale, affiancandoli a san Benedetto, patrono della porzione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 ottobre si venera:

San Gerardo di Brogne
San Gerardo di Brogne
Abate
Gerardo nacque verso la fine del IX secolo nella zona di Namur, nell'odierno Belgio. Nobile di nascita, consacrò la sua vita alla fede e soprattutto alla causa della riforma dell'ordine monastico. Secondo...
Altri santi di oggi
Domani 4 ottobre si venera:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 ottobre veniva canonizzato:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Oggi 3 ottobre veniva beatificato:

Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
Domenicano
Guido, figlio di Pietro, nacque a Vicchio nel Mugello in Toscana verso il 1400. Non abbiamo testimonianze sulla sua formazione artistica. Sappiamo, invece, che nel 1417 venne ammesso nella Compagnia di...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 3 ottobre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato...
- San Francesco d'Assisi
Francesco, con il suo esempio di accettazione gioiosa di "sorella morte", ci invita a vivere ogni istante della nostra vita terrena come mezzo per conseguire la gioia eterna che sarà premio dei beati...
- San Giovanni XXIII
Signore, sono qui davanti a te senza saperti dir nulla. Eppure ho tante cose da dirti, tante cose da chiederti. Ma sono troppe e non so da quali cominciare. Signore ho una pena che tu solo conosci. Tu...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Preghiera a Santa Maria Francesca delle...
- San Francesco d'Assisi
GIORNO 1 O Serafico san Francesco, Patrono d'Italia, che rinnovasti il mondo nello spirito di Gesù Cristo, ascolta la nostra preghiera. Tu che per seguire fedelmente Gesù abbracciasti volontariamente...
- San Carlo Acutis
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Preghiera Iniziale Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo...
Le preghiere di oggi 3 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Gerardo di Brogne O Dio, che hai dato al tuo popolo San Gerardo abate, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità della...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...