Mellito era un abate romano inviato da S. Gregorio Magno (3 set.) in Inghilterra nel 601 a capo di un gruppo di missionari per assistere S. Agostino (27 mag.).
Beda fornisce il testo di una lettera inviata dal papa a Mellito per dargli consigli su come trattare gli inglesi: i templi pagani avrebbero dovuto essere trasformati in chiese quando possibile, le giornate dedicate ai sacrifici in feste in onore dei martiri, mentre gli animali si sarebbero dovuti uccidere perché la gente potesse festeggiare: «mentre è riservata loro una qualche gioia esteriore, più facilmente possono godere di una gioia interiore».
Mellito operò nel Kent per tre anni e fu poi nominato da S. Agostino vescovo dei sassoni orientali. Battezzò il re Saiseret e molti suoi vassalli; re Etelberto, signore di Saberct, fece costruire a Londra una chiesa dedicata a S. Paolo e la volle sede di Mellito, che risulta dunque il primo vescovo di Londra.
Visitò Roma nel 605 e lì partecipò a un concilio. Quando il re Saberct morì nel 606 i suoi tre figli. che non erano stati battezzati, tornarono apertamente al paganesimo.
A Mellito chiesero ancora, a ogni modo, di ricevere l'eucarestia, o «il bianco pane» come lo chiamavano, e ricevendo un rifiuto bandirono Mellito dal regno. Andò in Francia ma fu presto richiamato nel Kent per sostituire S. Lorenzo (3 feb.) come arcivescovo di Canterbury.
Si sa molto poco sul suo governo da vescovo ma Beda dice: «In quel tempo Mellito soffriva per un'infermità del corpo, per l'esattezza di gotta, ma con i sani passi della mente superava alacre ogni difficoltà terrena e si elevava sempre più all'amore, al desiderio e alla ricerca del ciclo. Era nobile di stirpe, ma ancor più nobile per elevatezza d'animo». Morì nel 624.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury in Inghilterra, san Mellíto, vescovo, che, mandato dal papa san Gregorio Magno in Inghilterra come abate e ordinato poi da sant’Agostino come vescovo dei Sassoni orientali, giunse, dopo molte avversità, alla illustre sede di Canterbury.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...