San Meinardo di Riga

San Meinardo di Riga
Nome: San Meinardo di Riga
Titolo: Primo vescovo della Lettonia
Nascita: 1134, Germania
Morte: 11 ottobre 1196, Lettonia
Ricorrenza: 11 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
8 settembre 1993, Lituania, papa Giovanni Paolo II


Meinardo nacque in Germania nel 1134. Monaco in un convento agostiniano della Congregazione Lateranense dei Canonici Regolari, a Segeberg, in Holstein, Germania, spinto dal desiderio di annunciare il Vangelo a tutte le nazioni, partì per una missione in Livonia, nel nord Europa, attuale Lettonia. Si imbarcò su una nave mercantile come cappellano a Lubecca, sbarcò nel Golfo di Riga e chiese e ottenne il permesso dal principe russo Wladimir di Polotzk di predicare agli indigeni pagani.

Nel 1184 iniziò a costruire la prima chiesa in legno nella città di Üexküll. Due anni dopo informò del suo apostolato l'arcivescovo di Brema Hartwig II, che non esitò a consacrarlo come primo vescovo di Livonia. Sempre su raccomandazione di Hartwig, papa Clemente III riconobbe ufficialmente la nuova diocesi di Üexküll, suffraganea di Brema, il 25 settembre 1188.

Purtroppo Hartwig fu esiliato, e sembra che Brema non sostenesse la diocesi suffraganea, quindi Meinardo dovette cercare un aiuto da Roma. Il 27 aprile 1191 papa Celestino III autorizzò il vescovo a portare aiuto dal proprio paese, ma non tenne conto che i livoniani non accettarono volentieri questa importazione di tedeschi stranieri, l'entusiasmo iniziale così si stava raffreddando. Vedendosi al punto di partenza, Meinardo mandò a Roma per chiedere aiuto il monaco cistercense Teodorico, suo principale collaboratore. Il Papa stesso concesse un'indulgenza a coloro che si sarebbero lanciati in una crociata in difesa e sostegno della neonata Chiesa di Livonia.

Ma Meinardo, ormai anziano e in cattive condizioni di salute, morì prima di vedere soccorsi, senza dubbio rattristato dall'apparente fallimento del lavoro per il quale aveva investito tante energie. La data più probabile della sua morte è l'11 ottobre 1196, anche se alcune fonti parlano del 12 aprile e del 14 agosto. Nel 1201, il suo successore Alberto trasferì la sede a Riga. Tra il 1380 e il 1390 le sue spoglie furono trasferite nella cattedrale di Riga, oggi capitale della Lettonia.

Non era mai stato canonizzato, ma il culto popolare gli fu reso fin dall'inizio e l'8 settembre 1993, durante il suo viaggio apostolico in Lituania, Giovanni Paolo II approvò ufficialmente l'adorazione immemorabile del santo vescovo. Modello lettone.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Riga sul mar Baltico, commemorazione di san Meinardo, vescovo, che, dapprima monaco in Germania, ormai già avanti negli anni si mise in cammino per evangelizzare il popolo léttone; costruì la chiesa di Üksküll e, ordinato vescovo, pose efficacemente le fondamenta della fede cristiana in questa regione.

Lascia un pensiero a San Meinardo di Riga


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...