San Meinardo di Riga

San Meinardo di Riga
Nome: San Meinardo di Riga
Titolo: Primo vescovo della Lettonia
Nascita: 1134, Germania
Morte: 11 ottobre 1196, Lettonia
Ricorrenza: 11 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
8 settembre 1993, Lituania, papa Giovanni Paolo II


Meinardo nacque in Germania nel 1134. Monaco in un convento agostiniano della Congregazione Lateranense dei Canonici Regolari, a Segeberg, in Holstein, Germania, spinto dal desiderio di annunciare il Vangelo a tutte le nazioni, partì per una missione in Livonia, nel nord Europa, attuale Lettonia. Si imbarcò su una nave mercantile come cappellano a Lubecca, sbarcò nel Golfo di Riga e chiese e ottenne il permesso dal principe russo Wladimir di Polotzk di predicare agli indigeni pagani.

Nel 1184 iniziò a costruire la prima chiesa in legno nella città di Üexküll. Due anni dopo informò del suo apostolato l'arcivescovo di Brema Hartwig II, che non esitò a consacrarlo come primo vescovo di Livonia. Sempre su raccomandazione di Hartwig, papa Clemente III riconobbe ufficialmente la nuova diocesi di Üexküll, suffraganea di Brema, il 25 settembre 1188.

Purtroppo Hartwig fu esiliato, e sembra che Brema non sostenesse la diocesi suffraganea, quindi Meinardo dovette cercare un aiuto da Roma. Il 27 aprile 1191 papa Celestino III autorizzò il vescovo a portare aiuto dal proprio paese, ma non tenne conto che i livoniani non accettarono volentieri questa importazione di tedeschi stranieri, l'entusiasmo iniziale così si stava raffreddando. Vedendosi al punto di partenza, Meinardo mandò a Roma per chiedere aiuto il monaco cistercense Teodorico, suo principale collaboratore. Il Papa stesso concesse un'indulgenza a coloro che si sarebbero lanciati in una crociata in difesa e sostegno della neonata Chiesa di Livonia.

Ma Meinardo, ormai anziano e in cattive condizioni di salute, morì prima di vedere soccorsi, senza dubbio rattristato dall'apparente fallimento del lavoro per il quale aveva investito tante energie. La data più probabile della sua morte è l'11 ottobre 1196, anche se alcune fonti parlano del 12 aprile e del 14 agosto. Nel 1201, il suo successore Alberto trasferì la sede a Riga. Tra il 1380 e il 1390 le sue spoglie furono trasferite nella cattedrale di Riga, oggi capitale della Lettonia.

Non era mai stato canonizzato, ma il culto popolare gli fu reso fin dall'inizio e l'8 settembre 1993, durante il suo viaggio apostolico in Lituania, Giovanni Paolo II approvò ufficialmente l'adorazione immemorabile del santo vescovo. Modello lettone.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Riga sul mar Baltico, commemorazione di san Meinardo, vescovo, che, dapprima monaco in Germania, ormai già avanti negli anni si mise in cammino per evangelizzare il popolo léttone; costruì la chiesa di Üksküll e, ordinato vescovo, pose efficacemente le fondamenta della fede cristiana in questa regione.

Lascia un pensiero a San Meinardo di Riga


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...