San Maurilio di Angers

San Maurilio di Angers
Nome: San Maurilio di Angers
Titolo: Vescovo
Nascita: IV secolo, Milano
Morte: 13 settembre 453, Angers, Francia
Ricorrenza: 13 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò un discepolo di S. Martino di Tours (11 nov.). Dopo essere stato ordinato sacerdote, si afferma che si sia trasferito a Chatillon-sur-Loire, dove svolse la sua attività missionaria duramente e instancabilmente, cogliendo ogni possibile opportunità per diffondere il suo messaggio. Per esempio, Magnobodo racconta che, quando un tempio pagano fu colpito da un fulmine, raccontò al popolo che era un segno dell'ira di Dio e immediatamente si accinse a costruire una chiesa al suo posto.

Nel 423 fu infine nominato vescovo d'Angers, dove governò saggiamente e fermamente per trent'anni anni. Moti il 13 settembre 453 e fu sepolto ad Angers nella chiesa della Madonna, più tardi intitolata a S. Maurilio. Fra gli altri resoconti, non attendibili, ne troviamo uno riscritto nel 905 da un diacono di nome Arcanaldo, che lo spacciò per un lavoro di Venanzio Fortunato (14 dic.), corretto da Gregorio di Tours (17 nov.): l'inganno non fu scoperto fino al 1649. Queste versioni successive contengono molte falsificazioni, inclusa una, piena di fascino, che riprende elementi dalle leggende di altri santi, in particolare di S. Renato, e in base alla quale Maurilio non riuscì ad arrivare in tempo al capezzale di un ragazzo morente, e colto da rimorso, si diresse sulla costa bretone, dove scrisse queste parole su una roccia «Io, Maurilio di Angers, sono passato di qua», quindi salpò per la Gran Bretagna, facendo però inavvertitamente cadere in mare le chiavi della cattedrale durante il tragitto. Quando gli abitanti disperati d'Angers finalmente scoprirono i suoi spostamenti, alcuni di loro partirono per cercare di riportarlo indietro; mentre attraversavano il canale, un pesce saltò sulla loro barca e nella sua pancia furono trovate le chiavi perse da Maurilio. Quando lo rintracciarono, lavorava come giardiniere e lo pregarono di tornare ad Angers, ma lui rispose che non poteva perché non aveva più le chiavi della sua cattedrale, ma vista la chiave che era stata recuperata, molto felicemente li seguì. Una volta tornati ad Angers, si recò immediatamente sulla tomba del ragazzo che era morto senza poter ricevere i sacramenti e lo chiamò per nome. Il ragazzo allora si rialzò dalla tomba, fu ribattezzato Renato e visse per succedere a Maurilio nel ruolo di vescovo di Angers, dove è venerato come santo, come a Sorrento.

Esiste una tradizione ad Angers che attribuisce a Maurilio l'istituzione della festa della Natività della Madonna nella diocesi dopo che qualcuno ebbe una visione degli angeli che cantavano, la notte dell'8 settembre, ma ciò non è più attendibile di altre storie che lo riguardano. Le reliquie furono trasferite solennemente in una nuova teca il 16 agosto 1239, ma nel 1791 andarono in parte disperse, quando la chiesa fu saccheggiata durante la Rivoluzione; i resti si trovano nella cattedrale di Angers. S. Maurilio è il patrono di Angers, ed è invocato dai pescatori e dai giardinieri.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers nella Gallia lugdunense, nell’odierna Francia, san Maurilio, vescovo, che, nato a Milano, si recò da san Martino di Tours, dal quale fu ordinato sacerdote e posto a capo della chiesa di Chalonnes-sur-Loire; divenuto poi vescovo, si adoperò per sconfiggere le superstizioni pagane nelle campagne.

Lascia un pensiero a San Maurilio di Angers


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...