Nato a Bayeux da una nobile famiglia cristiana donò i suoi averi ai poveri e si ritirò a Coutances. Il vescovo del luogo, Possessor, fu la sua guida spirituale; lo ordinò prete all'età di trent'anni e lo mandò ad evangelizzare le zone rurali.
Attirò discepoli ed edificò un monastero assai povero vicino al mare, a Nanteuil, ora S. Marculfo (La Manica).
Uno dei discepoli era S. Eleiro (16 lug.) che si stabilì in un'isola del Jersey. Marculfo a sua volta si ritirò in un'altra isola per passarvi la Quaresima e ivi morì. Nell'898 le sue reliquie furono traslate a Corbeny (Aisne), tra Reims e Laon, dove nel 906 S. Remigio di Reims fondò un monastero. D'allora in poi Marculfo fu invocato per ottenere la guarigione nelle malattie della pelle; ci si rivolgeva alla sua intercessione anche per la salute dei re di Francia.
S. Luigi non fu il primo ma certo il più conosciuto re a recarsi al suo santuario e a toccare le reliquie per ottenere la guarigione dal "male dei re": un'infezione del collo di origine tubercolare.
I re di Francia fino a Luigi XVIII continuarono questa pratica, accompagnandola con le parole: "Il re ti tocca, guariscilo, o Dio". Anche alcuni re inglesi medievali seguirono questa pratica. Le reliquie di Marculfo, che erano state portate a Reims per l'incoronazione di Luigi XIV e dei suoi successori, furono distrutte nel 1793 durante la Rivoluzione francese.
MARTIROLOGIO ROMANO. Sull’isola di Nanteuil in Bretagna, san Marcolfo, eremita, poi monaco e abate di quel monastero.
Commemorazione di tutti i fedeli defunti Giorno dei mortiLa ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una nobile...
Beata Maria Margherita Caiani ReligiosaMaria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Beato Pio Campidelli ReligiosoPio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
San Riccardo Pampuri ReligiosoNato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defuntiTi preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...