San Marco I

San Marco I
Nome: San Marco I
Titolo: Papa
Nascita: Roma
Morte: 336 circa, Roma
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Romano per nascita, Marco rivestì probabilmente una carica ecclesiastica sotto papa S. Silvestro (31 dic.) e alla sua morte, avvenuta nel 335, ne fu eletto successore: il suo pontificato durò solo otto mesi, dal 18 gennaio 336 al 7 ottobre dello stesso anno. Il Liber Pontificalis ricorda che Marco emanò un Constitutum de omni Ecclesia, ma il contenuto ci rimane sconosciuto perché il documento non è menzionato in nessun'altra fonte.

Secondo il Duchesne, sotto il pontificato di Marco si sarebbe dato inizio alla composizione della Deposito episcoporum e della Depositio martyrum: il primo di questi due elenchi riporta le date e i luoghi di sepoltura dei vescovi di Roma che non hanno subìto il martirio, mentre il secondo elenca tutti i martiri venerati a Roma, terminando con coloro che sono morti durante la persecuzione di Diocleziano.

Si cominciò dunque a lavorare alla loro stesura durante il pontificato di Marco, ma la loro compilazione continuò fino all'anno 354: insieme costituiscono la base del Calendario Romano e furono inseriti nell'almanacco redatto per i cristiani di Roma dal cosiddetto Cronografo del 354.

Probabilmente fu questo papa a far erigere in città la basilica di S. Marco e sulla via Ardeatina una chiesa nel cimitero di S. Balbina, consolidando così il volto cristiano della capitale imperiale. Egli inoltre assicurò o sanzionò il diritto del vescovo di Ostia a consacrare il vescovo di Roma.

Con ogni probabilità Marco fu anche coinvolto nella controversia ariana, che a quel tempo tormentava la vita della Chiesa, ma non ci è pervenuto nessun dettaglio al riguardo: una lettera indirizzata a S. Atanasio a proposito del concilio di Nicea, che si riteneva fosse sua, è in realtà un falso. Fu seppellito nel cimitero di S. Balbina, ma oggi la maggior parte dei suoi resti si trova nella basilica di S. Marco e alcune reliquie a Firenze.

Marco è commemorato il 7 ottobre nei Sacramentari Gregoriano e Gelasiano, mentre nel Martirologio Geronimiano si trova anche alla data del 4 ottobre.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Marco, papa, che costruì la chiesa del titolo in Pallacinis e una basilica nel cimitero di Balbina sulla via Ardeatina, dove egli stesso fu inumato.

Lascia un pensiero a San Marco I

Ti può interessare anche:

Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
- Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
Martiri
Il martirio di Marco Kóriisi, Stefano Pongràcz e Melchiorre Grodecz è un importante capitolo della storia della Controriforma in Ungheria. Stefano nacque...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...