San Marciano di Tortona

San Marciano di Tortona
Nome: San Marciano di Tortona
Titolo: Vescovo e martire
Nascita: Tortona
Morte: II secolo, Tortona
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Gli storici e gli studiosi di agiografia non concordano su certi racconti, ma d'altra parte, il culto di molti Santi, e soprattutto di Martiri, ha avuto un inizio improvviso, e spesso spronato da un miracolo, vero o supposto, nelle antiche comunità cristiane.

Nei secoli delle persecuzioni, il suolo d'Italia era cosparso di invisibili e introvabili reliquie di Martiri e di Confessori. Nell'epoca successivo, che fu quella dei Vescovi, i pastori delle comunità cristiane si diedero alla scoperta di queste reliquie.

Sant'Ambrogio, per esempio, tanto per fare uno dei nomi più celebri, fu un cercatore fortunatissimo di questi tesori spirituali: numerosi corpi di Martiri gloriosi, nel docile suolo della valle padana e della Lombardia, furono riesumati da lui, spesso addirittura a coppie, come Gervasio e Protasio, Nabore e Felice.

Anche a Tortona, il corpo di San Marciano, Martire, primo Vescovo della città e suo patrono, restò sepolto per più di due secoli sulla riva sinistra della Scrivia, prima che un altro Vescovo, Sant'Innocenzo, lo riscoprisse prodigiosamente intatto e gli dedicasse una chiesa.

Secondo la tradizione, la figura di San Marziano si ricollega da una parte ai discepoli diretti di Gesù, dall'altra ai primissimi evangelizzatori della valle del Po. Egli, di famiglia pagana, sarebbe stato infatti convertito dallo Apostolo San Barnaba, compagno di San Paolo nelle peregrinazioni missionarie. Sarebbe stato confermato poi nella fede cristiana da San Siro, il celebre primo Vescovo di Pavia, e uno dei più attivi seminatori della verità nelle terre dell'Italia settentrionale.

Proprio lui, San Siro, fu il primo a predicare il Vangelo a Tortona, o meglio nella romana Dertona, fiorente colonia agricola lungo la Serivia. Subito dopo, l'insegnamento venne ripreso da Marciano, che divenne il primo Vescovo della città, o meglio della comunità ancora non troppo numerosa dei cristiani dertonesi.

Il suo episcopato sarebbe stato assai lungo: 45 anni, fino a quando, sotto l'Imperatore Adriano, il prefetto di Milano, Saprizio, non cominciò ad avere la mano pesante contro i cristiani, specialmente quelli che occupavano posti elevati nella gerarchia della Chiesa.

Il Vescovo Marciano, che non volle piegarsi né alle minacce né alle blandizie dei persecutori, fu decapitato dopo molti tormenti, il 6 marzo dell'anno 120. Ed è questo il giorno in cui la diocesi di Tortona festeggia il proprio patrono, primo Vescovo e primo Martire, le cui reliquie, conservate nella bella cattedrale della città, non temono più, ormai, di andare smarrite o di restar nascoste.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tortona in Piemonte, san Marciano, venerato come vescovo e martire.

Lascia un pensiero a San Marciano di Tortona

Ti può interessare anche:

San Marciano di Siracusa
- San Marciano di Siracusa
Vescovo e martire
Marziano, considerato il primo vescovo di Siracusa, secondo la tradizione venne mandato da Pietro nel 39 per predicare il vangelo a Siracusa. Questi riuscì...
Santi Luciano e Marciano
- Santi Luciano e Marciano
Martiri
Si tratta di un gruppo di martiri di Nicomedia durante la persecuzione di Decio, composto da Luciano, Florio e Marciano. Nella diocesi di Vich non compare...
Santi Abbondio e compagni
- Santi Abbondio e compagni
Martiri
Nel museo Lateranense a Roma è conservato un frammento d'epitaffio scoperto a Rignano, a circa una quarantina di chilometri dalla città, in cui si legge...
San Marciano di Siria
- San Marciano di Siria
Confessore
Secondo Theodoret, sola fonte di tutte le informazioni disponibili, S. Marciano nacque in una famiglia patrizia nella città di Cyrrhus in Siria e, desideroso...
San Marciano di Costantinopoli
- San Marciano di Costantinopoli
Sacerdote
Marciano nacque in una famiglia imparentata con la casa imperiale di Teodosio. Ordinato prete dal patriarca Anatolio nel 455 nonostante le sue proteste...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...