La persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Decio (249-251) fu la più sistematica mai avvenuta; egli era infatti deciso a eliminare tutti i cristiani poiché obbedivano a un'autorità che sostenevano essere più alta della sua e poiché egli era un devoto credente nei valori dell'antica religione romana.
Un editto imperiale stabilì che tutti coloro la cui obbedienza religiosa era dubbia dovessero comparire davanti a una commissione, offrire sacrifici e dichiarare la falsità del cristianesimo; dopo ciò, avrebbero dovuto partecipare a un pasto mangiando le offerte sacrificali. Coloro che si fossero rifiutati non sarebbero stati condannati a morte ma imprigionati e torturati, nella speranza che si convertissero.
Quando nell'aprile 250 un proconsole arrivò a Cartagine per dare esecuzione all'editto, furono molti coloro che abbandonarono il cristianesimo per adottare il paganesimo. La prima vittima della persecuzione fu Mappalico, che morì in seguito alle torture; a lui fecero seguito altri diciassette cristiani, molti dei quali morirono di fame e per le terribili condizioni che dovettero sopportare in prigione. S. Cipriano (16 set.), allora vescovo di Cartagine, cita espressamente Mappalico e i suoi compagni con parole di lode particolari nella sua Lettera ai Martiri e ai Confessori, definendoli «saldi nella loro fede, pazienti nelle sofferenze, vittoriosi sulle torture» ed esempio da seguire.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Africa, san Mappálico, martire, che, durante la persecuzione dell’imperatore Decio, mosso da pietà familiare, si era raccomandato che sua madre e sua sorella, che avevano rinnegato la fede sotto tortura, fossero lasciate in pace e per questo, trascinato davanti al tribunale, fu lui a conseguire la corona del martirio; a lui si unisce la memoria di molti altri santi martiri, che testimoniarono la loro fede in Cristo: Basso in una cava di pietra, Fortunio in carcere, Paolo in tribunale, Fortunata, Vittorino, Vittore, Eremio, Crédula, Eréda, Donato, Firmo, Venusto, Frutto, Giulia, Marziale e Aristone, morti tutti di fame in carcere.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...