San Mansueto di Milano

San Mansueto di Milano
Nome: San Mansueto di Milano
Titolo: Vescovo
Nascita: VII secolo, Milano
Morte: VII secolo, Milano
Ricorrenza: 19 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


San Mansueto, vissuto nel VII secolo, ha legato il suo nome a quello d'una eresia oggi quasi completamente, dimenticata, cioè all'eresia dei cosiddetti « monoteliti ».

Non ch'egli fosse eretico. Tutt'altro. San Mansueto fu contrario al « monotelismo » e scrisse un libro proprio per combatterlo.

La storia delle eresie è molto complicata, perché l'errore fa sempre, come si potrebbe dire con una espressione familiare, a nascondino. Si presenta celatamente; è insidioso, contraddittorio e serpeggiante.

Ci sono però alcune tendenze costanti, e una di queste tendenze ereticali è quella dei « monofisiti », che mira a confondere le due nature di Gesù, il quale, secondo la dottrina cattolica, è vero Dio e vero uomo.

Il tentativo degli eretici consiste principalmente nel fare di Gesù o un solo uomo o un solo Dio.

Le conseguenze di un simile errore, sia in un senso come in un altro, sarebbero incalcolabili, nella vita della Chiesa e degli uomini. 

Perciò la Chiesa aveva già condannato i « monofisiti », proclamando Gesù vero Dio e vero uomo.

Ma ecco che la tendenza monofisita rimetteva le corna con il « monotelismo », il quale, pur rispettando la distinzione di uomo e di Dio, asseriva che in Gesù c'era stata un'unica volontà.

Sembrava, in apparenza, un'ammissione innocua, ma tale non apparve a San Mansueto, romano di nascita e Vescovo di Milano.

La sua grande pietà e la sua altrettanto grande dottrina gli avevano ottenuto la cattedra episcopale di Milano, verso il 670. 

E a Milano egli radunò un Concilio, per discutere e sbendare la nuova insidiosa eresia.

Fu poi molto attivo ed ascoltato nel Concilio convocato a Roma dal Papa Agatone, nel 680, e dal quale il « monotelismo » uscì condannato.

Come abbiamo detto, egli scrisse anche un libro contro la subdola eresia, tanto più difficile a combattersi, quanto più si presentava sottile, trattando, non delle due nature, ma dell'unica volontà.

San Mansueto faceva onore al suo nome, quando si trattava di peccatori dalla volontà debole o di aberranti dalla mente vacillante.

Ma contro l'insidioso e insinuante errore fu il contrario di mansueto. Battagliero, intransigente, tenace, inflessibile, sostenne la dottrina rigidamente cattolica, conquistandosi fama di cristiano integerrimo e di pastore vigilantissimo.

Morì subito dopo il Concilio di Roma, dal quale si può dire che egli uscisse canonizzato, come l'errore monotelita ne usciva condannato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, san Mansueto, vescovo, che combattè strenuamente contro l’eresia monotelita.

Lascia un pensiero a San Mansueto di Milano

Ti può interessare anche:

Santi Donaziano, Presidio, Mansueto e compagni
- Santi Donaziano, Presidio, Mansueto e compagni
Martiri
Dalle fonti disponibili è difficile identificare i nomi specifici, per la prima volta menzionati in un Martirologio di Florio di Lione, durante il ix secolo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...