San Mamerto di Vienne

San Mamerto di Vienne
Nome: San Mamerto di Vienne
Titolo: Vescovo
Morte: 475 circa, Vienne, Francia
Ricorrenza: 11 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Mamerto è ricordato soprattutto come il vescovo che in un periodo di crisi istituì le processioni penitenziali delle «Rogazioni», da tenersi nei tre giorni immediatamente precedenti l’Ascensione. Poco conosciamo della sua vita. Sappiamo che era fratello del poeta Claudiano, che egli stesso ordinò prete, ma ignoriamo come e cjuando fu consacrato vescovo di Vienne, antica diocesi nell’Isère, a sud di Lione. Nel 463 pare che Mamerto abbia abusato del suo potere consacrando un vescovo a Die (Dróme), mentre la responsabilità della sede vescovile era stata trasferita da S. Leone Magno (10 nov.) dalla provincia di Vienne a quella di Arles in Provenza.

Papa Ilario rimproverò Mamerto ma un sinodo, tenutosi ad Arles, mandò una relazione pacificatrice a Roma, grazie alla quale il nuovo vescovo mantenne la sua sede dopo la ratifica da parte di Arles. L’iniziativa di Mamerto di traslare a Vienne le reliquie di S. Ferreolo (16 giu.), martire del IH secolo che subì il martirio nei pressi di Vienne, suscitò meno problemi.

Il ruolo svolto da Mamerto riguardo alle processioni delle “Rogazioni” è testimoniato da S. Avito di Vienne (5 feb.): nell’omelia sulle “Rogazioni” egli dice che queste cerimonie furono istituite da Mamerto in un tempo segnato da varie calamità In conseguenza del ripetersi di fenomeni sismici branchi di lupi selvaggi e di cervi giungevano fino alle porte della città e vi penetravano, sbandati, senza paura di nessuno. Questa calamità durò un anno e culminò con l’incendio del palazzo reale.

Durante la veglia pasquale Mamerto implorò la misericordia di Dio con preghiere e lamenti, e avvicinandosi la festa dell’Ascensione, disse al popolo di digiunare, partecipare a liturgie particolari e fare elemosine ai poveri. Gregorio di Tours (17 nov.) così racconta: «Tutti gli orrori cessarono; il racconto di ciò che era accaduto si diffuse in tutte le province spingendo gli altri vescovi a imitare l’iniziativa fatta con fede da quel presule.

Da allora a oggi questi riti vengono celebrati in tutte le chiese con animo contrito e cuore grato a gloria di Dio». Se il fatto dell’intervento di Mamerto è ben documentato, i particolari della liturgia sono meno chiari. Secondo E. Bishop «per quanto le testimonianze originali lascino intendere, la sostanza del rituale delle Rogazioni consisteva in salmi cantati con preghiere o collette che accompagnavano i salmi». Le litanie, come noi le conosciamo, furono aggiunte più tardi. L’esempio di Mamerto fu seguito da altre Chiese e approvato dal I concilio di Orleans nel 511, che aggiunse anche il digiuno c l’astinenza da lavori servili. In quel periodo queste osservanze, eccetto il digiuno, divennero generali in tutto l’Occidente.

Si può dire, in definitiva, che Marnato fu un pastore devoto, che mostrò anche coraggio e tatto nel propagare questa osservanza al clero ufficiale e al popolo.

Fu sepolto nella chiesa di S. Pietro a Vienne; in seguito i suoi resti furono traslati nella chiesa della Santa Croce a Orléans: qui, nel 1563, furono bruciati dai calvinisti.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vienne nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Mamerto, vescovo, che nell’imminenza di una calamità istituì in questa città il solenne triduo di litanie in preparazione all’Ascensione del Signore.

Lascia un pensiero a San Mamerto di Vienne


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...