San Mamerto di Vienne

San Mamerto di Vienne
Nome: San Mamerto di Vienne
Titolo: Vescovo
Morte: 475 circa, Vienne, Francia
Ricorrenza: 11 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Mamerto è ricordato soprattutto come il vescovo che in un periodo di crisi istituì le processioni penitenziali delle «Rogazioni», da tenersi nei tre giorni immediatamente precedenti l’Ascensione. Poco conosciamo della sua vita. Sappiamo che era fratello del poeta Claudiano, che egli stesso ordinò prete, ma ignoriamo come e cjuando fu consacrato vescovo di Vienne, antica diocesi nell’Isère, a sud di Lione. Nel 463 pare che Mamerto abbia abusato del suo potere consacrando un vescovo a Die (Dróme), mentre la responsabilità della sede vescovile era stata trasferita da S. Leone Magno (10 nov.) dalla provincia di Vienne a quella di Arles in Provenza.

Papa Ilario rimproverò Mamerto ma un sinodo, tenutosi ad Arles, mandò una relazione pacificatrice a Roma, grazie alla quale il nuovo vescovo mantenne la sua sede dopo la ratifica da parte di Arles. L’iniziativa di Mamerto di traslare a Vienne le reliquie di S. Ferreolo (16 giu.), martire del IH secolo che subì il martirio nei pressi di Vienne, suscitò meno problemi.

Il ruolo svolto da Mamerto riguardo alle processioni delle “Rogazioni” è testimoniato da S. Avito di Vienne (5 feb.): nell’omelia sulle “Rogazioni” egli dice che queste cerimonie furono istituite da Mamerto in un tempo segnato da varie calamità In conseguenza del ripetersi di fenomeni sismici branchi di lupi selvaggi e di cervi giungevano fino alle porte della città e vi penetravano, sbandati, senza paura di nessuno. Questa calamità durò un anno e culminò con l’incendio del palazzo reale.

Durante la veglia pasquale Mamerto implorò la misericordia di Dio con preghiere e lamenti, e avvicinandosi la festa dell’Ascensione, disse al popolo di digiunare, partecipare a liturgie particolari e fare elemosine ai poveri. Gregorio di Tours (17 nov.) così racconta: «Tutti gli orrori cessarono; il racconto di ciò che era accaduto si diffuse in tutte le province spingendo gli altri vescovi a imitare l’iniziativa fatta con fede da quel presule.

Da allora a oggi questi riti vengono celebrati in tutte le chiese con animo contrito e cuore grato a gloria di Dio». Se il fatto dell’intervento di Mamerto è ben documentato, i particolari della liturgia sono meno chiari. Secondo E. Bishop «per quanto le testimonianze originali lascino intendere, la sostanza del rituale delle Rogazioni consisteva in salmi cantati con preghiere o collette che accompagnavano i salmi». Le litanie, come noi le conosciamo, furono aggiunte più tardi. L’esempio di Mamerto fu seguito da altre Chiese e approvato dal I concilio di Orleans nel 511, che aggiunse anche il digiuno c l’astinenza da lavori servili. In quel periodo queste osservanze, eccetto il digiuno, divennero generali in tutto l’Occidente.

Si può dire, in definitiva, che Marnato fu un pastore devoto, che mostrò anche coraggio e tatto nel propagare questa osservanza al clero ufficiale e al popolo.

Fu sepolto nella chiesa di S. Pietro a Vienne; in seguito i suoi resti furono traslati nella chiesa della Santa Croce a Orléans: qui, nel 1563, furono bruciati dai calvinisti.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vienne nella Gallia lugdunense, ora in Francia, san Mamerto, vescovo, che nell’imminenza di una calamità istituì in questa città il solenne triduo di litanie in preparazione all’Ascensione del Signore.

Lascia un pensiero a San Mamerto di Vienne


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...