San Maiolo

San Maiolo
Nome: San Maiolo
Titolo: Abate di Cluny
Nascita: 906 circa, Avignone
Morte: 994, Souvigny, Francia
Ricorrenza: 11 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Maiolo (Maieul in francese), nato ad Avignone ed erede di grandi proprietà a Reiz in Provenza (allora occupata dai saraceni), si trasferì con i suoi genitori a Macon, studiò filosofia a Lione con un maestro famoso, Antonio, e divenne arcidiacono di Macon. Ancor giovane ricevette pressioni per diventare vescovo di Besangon, ma rifiutò e si fece monaco a Cluny, monastero di cui la sua famiglia era benefattrice. Assunse poi l’incarico di bibliotecario ed economo; sia l’organizzazione della copiatura e collezione dei libri monastici che l’amministrazione del monastero erano nelle sue mani. Nel corso di viaggi svolti per conto del monastero la sua sapienza e la sua prudenza divennero “leggendarie”. Quando l’abate Aimardo divenne cieco Maiolo fu nominato suo coadiutore, e nel 965, alla morte di Aimardo, divenne abate di Cluny. Maiolo era un uomo di aspetto molto fine, e ispirava allo stesso tempo rispetto e affetto. La sua formazione aristocratica lo aiutò nei rapporti sia con i rappresentanti della Chiesa che degli Stati. Durante il suo abbaziato divennero ancor più stretti i legami tra Cluny e il papato, che estese a quattordici vescovi di Burgundia, Provenza e Alvernia la protezione speciale di Cluny e dei suoi abati, e anche delle dipendenze. Questa protezione implicava anche la restituzione a Cluny delle terre che gli erano state sottratte e la sua difesa in tempi di disordine e violenza, nei quali i governatori civili erano notoriamente deboli. Al tempo stesso Maiolo godeva di alta stima presso gli imperatori Ottone il Grande e Ottone II: il primo gli chiese di sovraintendere ai monasteri dell’impero e il secondo, unitamente alla moglie Adelaide, gli diede la possibilità di fondare monasteri in Italia, particolarmente a Pavia; va menzionata la fondazione di S. Salvatore nel 971 e la riforma di S. Pietro in Ciel d’Oro nel 983. Inoltre rifondò molti monasteri in Francia, in particolare Saint-Bénignc a Digione.

Come per i suoi santi successori, è difficile fare un bilancio tra i risultati interni ed esterni di Maiolo. Ottone II desiderava che divenisse papa ma egli rifiutò, sostenendo che era impossibile trovare un accordo con i «romani» (in verità era convinto che il suo compito primario fosse legato a Cluny). Fu un costruttore geniale e la pregevole chiesa attuale, chiamata Cluny II, trae da lui le sue origini. Per una valutazione complessiva sono significative le parole dello storico di Cluny N. Hunt: «Maiolo fu una delle figure più affascinanti della sua epoca, il più ardente degli abati cluniacensi, diffondendo ovunque note autentiche di santità. Si pensa che sia stato il più contemplativo di tutti gli abati; fu il primo a essere chiamato santo, e con tal titolo si fa riferimento a lui in una bolla pontificia di Gregorio V, pochi anni dopo la sua morte. Sfortunatamente non ha lasciato scritti».

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Sauvigny in Borgogna, ora in Francia, transito di san Maiólo, abate di Cluny, che, fermo nella fede, saldo nella speranza, ricco di carità, riformò molti monasteri in Francia e in Italia.

Lascia un pensiero a San Maiolo


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...