San Lupo di Sens

San Lupo di Sens
Nome: San Lupo di Sens
Titolo: Vescovo
Nascita: 573 circa, Sconosciuto
Morte: 623 circa, Briénon-sur-ArmeNon, Francia
Ricorrenza: 1 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La prima Vita in latino di S. Lupo (o Loup, Leu), che originariamente si pensava fosse secolo, è oggi datata D( secolo. Dal momento che si ritiene inattendibile, tutto quello che si può dire di Lupo con certezza è che fu successore di S. Artemio (28 apr.) come vescovo di Sens quando quest'ultimo morì nel 609, e che divenne vittima delle lotte di potere, secolari ed ecclesiastiche, del tempo. Per colmare le lacune, la Vita afferma che era figlio di un nobile di Orléans, e un brillante studente, un uomo umile e devoto, che compì i suoi doveri pastorali con grande zelo; inoltre si diceva anche che avesse contribuito attivamente a mantenere l'ordine pubblico nei periodi politicamente instabili.

Alla morte di Teodorico II di Borgogna e Orleans (595-613), che nell'ultimo anno di vita divenne re dell'Austrasia, Lupo sostenne il diritto del figlio, Sigeberto II, alla successione. I suoi guai iniziarono alla morte di Sigeberto in quello stesso anno, quando Clotario II (613-629) annesse la Borgogna per diventare re di tutti i franchi. Quando il ministro di Clotario, il duca Farulfo, marciò su Sens, il re e i suoi uomini si spaventarono allorché Lupo suonò la campana della chiesa; tuttavia quest'ultimo non si preoccupò di mettersi al sicuro da Farulfo, che immediatamente cominciò ad accusarlo falsamente e lo denunciò al re, aiutato e istigato da Medegislo, abate di Saint-Rémi a Sens, interessato al vescovado.

Nonostante Medegislo non ottenesse ciò che voleva (la popolazione di Sens lo uccise nella propria chiesa per il suo tradimento), Clotario credette ai detrattori di Lupo, e mandò il vescovo ad Ausenne, un paesino sul fiume vicino a Blangy-sur-Bresle.

Lupo cominciò subito a evangelizzare i pagani di quella zona, e persino il governatore e alcuni membri dell'esercito si convertirono, dopo la guarigione di un cieco. Questa notizia giunse a Clotario, che si accorse di aver fatto un grande torto a Lupo, e, rispondendo a un appello di S. Venebaldo (8 mag.), abate di Troyes, e del popolo di Sens, chiese il perdono del vescovo e lo reintegrò nella sua diocesi; Lupo non mostrò risentimento, anzi continuò a governarla come se niente fosse accaduto.

Lupo morì nel 623, sicuramente a Briénon-sur-ArmeNon, dove esiste ancora una fontana con il suo nome, poi fu seppellito, secondo la sua volontà, nella basilica di S. Colomba a Sens, che fu rinominata SS. Colomba e Lupo, attorno alla quale fu costruito un monastero; più di due secoli dopo, nel 853, le reliquie furono trasferite in una nuova basilica. È menzionato nei manoscritti più completi del Martirologio Geronimiano e nel Martirologio di Wandelbert (circa 850), e per un momento il culto, che è antico, fu esteso e popolare. In Francia, alcuni dei trenta toponimi che includono "Loup" o "Leu" sono connessi a un altro santo con lo stesso nome, S. Lupo di Troyes (29 lug.); nondimeno altri luoghi, incluso Saint-Loup-de-Naud (Seine-et-Marne) e Saint-Leu-d'Esseront, sono in relazione con il santo venerato oggi. In un contesto completamente diverso, Marcel Proust ha usato il nome per uno dei personaggi centrali (Robert de Saint-Loup) di Alla ricerca del tempo perduto.

L'anello d'arcivescovo posseduto da Lupo, uno dei molti che nella leggenda si suppone siano stati gettati in acqua e recuperati nel ventre di un pesce, è conservato nel tesoro della cattedrale di Sens, insieme con un altro gioiello che si dice sia caduto miracolosamente nel calice mentre stava celebrando la Messa a Ordon (oggi Saint-Loup-d'Ordon).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Sens in Neustria, ora in Francia, san Lupo, vescovo, che patì l’esilio per avere coraggiosamente affermato davanti a un notabile del luogo che il popolo deve essere guidato dal sacerdote e obbedire a Dio piuttosto che ai príncipi.

Lascia un pensiero a San Lupo di Sens


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...