San Luciano di Antiochia

San Luciano di Antiochia
Nome: San Luciano di Antiochia
Titolo: Martire
Nascita: 235 circa, Samsat, Siria del Nord
Morte: 7 gennaio 312, Nicomedia
Ricorrenza: 7 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Lusciano


Mai la Chiesa di Dio nei suoi giorni di pace e di trionfo, dimenticherà quanto vada debitrice all'èra dei Martiri, anzi fino alle ultime generazioni ella mostrerà ai suoi figli le gesta sublimi di quegli eroi. affinchè possano attingere da essi forza e coraggio nel seguire la fede.

Oggi appunto la Chiesa onora uno di coloro che appartennero alla eletta schiera dei Martiri che nei primi tempi della Chiesa di Cristo irrorarono la terra del loro sangue: S. Luciano.

Questo Santo nacque a Samsat nella Siria del Nord, da ricchi genitori pagani, che l'educarono al culto dei falsi dèi.

Aveva appena dodici anni, ma il suo bel cuore piacque a Dio, ed illuminato da luce divina intese la celeste chiamata : fu istruito da santi monaci e ricevette con gioia il Battesimo. Ora Luciano, rigenerato nelle acque salutari, lo vedremo qual bianca colomba volare verso il monte della perfezione. Lasciato non senza rimpianto il paese natio, venne in Edessa, e sotto la guida di un certo Macario, interprete delle Divine Scritture, si applicò allo studio di quelle e nello stesso tempo agli esercizi di una vita mortificata e santa.

Scarso il suo cibo, austere le penitenze, Luciano trascorreva i giorni in un'intima unione con Dio, che lo consolava con doni celesti. Si portò ad Antiochia e quivi, ordinato sacerdote, raccolse attorno a se al
cuni giovani fervorosi, e con loro s'applicò a trascrivere la Sacra Scrittura. Trovandola alquanto alterata dagli eretici, ne intraprese una accuratissima revisione, fondandosi sulla traduzione dei Settanta.

Trionfando in quel tempo l'eresia di Ano. S. Luciano ne rimase per alcun tempo intaccato: conosciuto però l'errore e le decisioni della Chiesa, venne a Nicomedia e quivi si riconciliò coi fedeli. Anzi, fu tanto il suo dolore per questo fallo, che bramò ardentemente cancellarlo col suo sangue. E Dio l'esaudì.

Era in quel tempo imperatore Massimino Daza, il quale, odiando i Cristiani, ne voleva distrutto lo stesso nome. L'editto venne emanato e la decima ed ultima persecuzione decretata: persecuzione ferocissima che popolò il cielo di uno stuolo innumerevole di Martiri.

Luciano ai primi sintomi della persecuzione si portò ad Antiochia per confortare e sostenere quei fedeli; vi stette alcun tempo ignorato, ma un eretico traditore lo diede in mano ai persecutori. Costoro lo condussero a Nicomedia dall'imperatore. Nel viaggio il santo prete riuscì a convertire quaranta soldati apostati, i quali ben presto con atroci tormenti e colla morte sopportata per la fede ripararono la loro debolezza.

L'ora del Santo era giunta: dopo alcuni giorni di prigionia, fu condotto innanzi all'imperatore e da questo tentato come tutti gli altri, di apostasia. Tutto fu inutile: la costanza dell'amante di Cristo vinse e mentre le sue membra venivano lacerate, egli innalzava inni al Signore: era il 7 gennaio del 312.

PRATICA. S. Luciano ci insegni ad amare le Divine Scritture ed a leggerle con fede e devozione.

PREGHIERA. O Signore, che rallegri con l'annua solennità del tuo martire e sacerdote. San Luciano, concedici che siamo accesi dagli esempi di colui dei cui meriti rallegriamo

Lascia un pensiero a San Luciano di Antiochia

Ti può interessare anche:

Santi Luciano e Marciano
- Santi Luciano e Marciano
Martiri
Si tratta di un gruppo di martiri di Nicomedia durante la persecuzione di Decio, composto da Luciano, Florio e Marciano. Nella diocesi di Vich non compare...
San Luciano di Beauvais
- San Luciano di Beauvais
Martire
San Luciano di Beauvais proveniva da una nobile famiglia romana e originariamente si chiamava Lucio. Dopo la sua conversione al cristianesimo, adottò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...