San Luciano di Antiochia

San Luciano di Antiochia
Nome: San Luciano di Antiochia
Titolo: Martire
Nascita: 235 circa, Samsat, Siria del Nord
Morte: 7 gennaio 312, Nicomedia
Ricorrenza: 7 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Lusciano


Mai la Chiesa di Dio nei suoi giorni di pace e di trionfo, dimenticherà quanto vada debitrice all'èra dei Martiri, anzi fino alle ultime generazioni ella mostrerà ai suoi figli le gesta sublimi di quegli eroi. affinchè possano attingere da essi forza e coraggio nel seguire la fede.

Oggi appunto la Chiesa onora uno di coloro che appartennero alla eletta schiera dei Martiri che nei primi tempi della Chiesa di Cristo irrorarono la terra del loro sangue: S. Luciano.

Questo Santo nacque a Samsat nella Siria del Nord, da ricchi genitori pagani, che l'educarono al culto dei falsi dèi.

Aveva appena dodici anni, ma il suo bel cuore piacque a Dio, ed illuminato da luce divina intese la celeste chiamata : fu istruito da santi monaci e ricevette con gioia il Battesimo. Ora Luciano, rigenerato nelle acque salutari, lo vedremo qual bianca colomba volare verso il monte della perfezione. Lasciato non senza rimpianto il paese natio, venne in Edessa, e sotto la guida di un certo Macario, interprete delle Divine Scritture, si applicò allo studio di quelle e nello stesso tempo agli esercizi di una vita mortificata e santa.

Scarso il suo cibo, austere le penitenze, Luciano trascorreva i giorni in un'intima unione con Dio, che lo consolava con doni celesti. Si portò ad Antiochia e quivi, ordinato sacerdote, raccolse attorno a se al
cuni giovani fervorosi, e con loro s'applicò a trascrivere la Sacra Scrittura. Trovandola alquanto alterata dagli eretici, ne intraprese una accuratissima revisione, fondandosi sulla traduzione dei Settanta.

Trionfando in quel tempo l'eresia di Ano. S. Luciano ne rimase per alcun tempo intaccato: conosciuto però l'errore e le decisioni della Chiesa, venne a Nicomedia e quivi si riconciliò coi fedeli. Anzi, fu tanto il suo dolore per questo fallo, che bramò ardentemente cancellarlo col suo sangue. E Dio l'esaudì.

Era in quel tempo imperatore Massimino Daza, il quale, odiando i Cristiani, ne voleva distrutto lo stesso nome. L'editto venne emanato e la decima ed ultima persecuzione decretata: persecuzione ferocissima che popolò il cielo di uno stuolo innumerevole di Martiri.

Luciano ai primi sintomi della persecuzione si portò ad Antiochia per confortare e sostenere quei fedeli; vi stette alcun tempo ignorato, ma un eretico traditore lo diede in mano ai persecutori. Costoro lo condussero a Nicomedia dall'imperatore. Nel viaggio il santo prete riuscì a convertire quaranta soldati apostati, i quali ben presto con atroci tormenti e colla morte sopportata per la fede ripararono la loro debolezza.

L'ora del Santo era giunta: dopo alcuni giorni di prigionia, fu condotto innanzi all'imperatore e da questo tentato come tutti gli altri, di apostasia. Tutto fu inutile: la costanza dell'amante di Cristo vinse e mentre le sue membra venivano lacerate, egli innalzava inni al Signore: era il 7 gennaio del 312.

PRATICA. S. Luciano ci insegni ad amare le Divine Scritture ed a leggerle con fede e devozione.

PREGHIERA. O Signore, che rallegri con l'annua solennità del tuo martire e sacerdote. San Luciano, concedici che siamo accesi dagli esempi di colui dei cui meriti rallegriamo

Lascia un pensiero a San Luciano di Antiochia

Ti può interessare anche:

Santi Luciano e Marciano
- Santi Luciano e Marciano
Martiri
Si tratta di un gruppo di martiri di Nicomedia durante la persecuzione di Decio, composto da Luciano, Florio e Marciano. Nella diocesi di Vich non compare...
San Luciano di Beauvais
- San Luciano di Beauvais
Martire
San Luciano di Beauvais proveniva da una nobile famiglia romana e originariamente si chiamava Lucio. Dopo la sua conversione al cristianesimo, adottò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di oggi
Domani 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 ottobre nasceva:

Beato Giovanni Paolo I
Beato Giovanni Paolo I
Papa
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno. Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 ottobre veniva canonizzato:

Santa Camilla Battista da Varano
Santa Camilla Battista da Varano
Clarissa Francescana
Camilla nacque a Camerino il 9 aprile 1458 da Giulio Cesare Da Varano, principe di quella signoria. Adolescente, ripensando ad una predica ascoltata un venerdì santo della fanciullezza, fece voto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 17 ottobre veniva beatificato:

San Massimiliano Maria Kolbe
San Massimiliano Maria Kolbe
Sacerdote e martire
Padre Kolbe è l'eroico frate francescano conventuale che nel campo di concentramento di Auschwitz offrì la propria vita per salvare quella di un padre di famiglia, Francesco Gajowniczek...
Oggi 17 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
La fede nelle difficoltà Beato Carlo, hai affrontato prove dure durante la guerra e nel tuo ministero, senza mai perdere la fiducia in Dio. Aiutaci a mantenere viva la fede nei momenti di difficoltà...
Le preghiere di oggi 17 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ignazio di Antiochia O Glorioso Sant'Ignazio, ti ringraziamo per l'ardente testimonianza di fede che ci hai dato e per la Tua intercessione per noi. Resta vicino a chi soffre...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...