Negli elenchi primitivi dei vescovi, Lino è indicato come vescovo di Roma, dopo S. Pietro (29 giu.), ma la data e la durata esatta del suo ministero sono incerte. Il Catalogus Liberianus e il Liber Ponti-ficalis affermano che si trattava del periodo dal 56 al 67, ma Eusebio sostiene dal 69 al 81. Si ritiene che questa discrepanza rifletta le differenti interpretazioni dei testi in cui si afferma che Pietro e Paolo nominarono Lino, Anacleto e Clemente come ausiliari o vicari, inoltre non è del tutto chiaro quale sia stato il loro ruolo, giacché in quella fase primitiva l'episcopato di tipo monarchico era anacronistico.
Teoricamente non si sa nient'altro di Lino, sebbene S. Irenco (28 giu.) lo identifichi con un certo Lino citato da S. Paolo (25 gen., c 29 giu.) in 2 Tm 4, 21; inoltre il Liber Pontificalis afferma che era toscano. Una versione tradizionale successiva, colmando le lacune, affermò che proveniva da Volterra, che studiò a Roma, e fu convertito da S. Pietro. Anche se a Lino fu affidato l'incarico di guidare la Chiesa di Roma, nomina che si può dire l'abbia reso primo vescovo della città e perciò primo papa, dal tardo ti secolo all'inizio del III quel privilegio fu tradizionalmente accordato a S. Pietro. Si pensa che Lino abbia guidato la Chiesa per circa dodici anni complessivamente. In Occidente fu venerato come martire, ma non esiste nessuna prova a supporto di questo.
Nel 1969 la sua festa fu rimossa dal calendario universale, tuttavia Lino è ancora citato nel Canone Romano della Messa, dopo i SS. Pietro e Paolo. Esistono prove dell'esistenza di un culto in certi luoghi, in particolare a Volterra.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di san Lino, papa, al quale, come scrive sant’Ireneo, i beati Apostoli affidarono la cura episcopale della Chiesa fondata a Roma e che san Paolo Apostolo ricorda come suo compagno.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...