Negli elenchi primitivi dei vescovi, Lino è indicato come vescovo di Roma, dopo S. Pietro (29 giu.), ma la data e la durata esatta del suo ministero sono incerte. Il Catalogus Liberianus e il Liber Ponti-ficalis affermano che si trattava del periodo dal 56 al 67, ma Eusebio sostiene dal 69 al 81. Si ritiene che questa discrepanza rifletta le differenti interpretazioni dei testi in cui si afferma che Pietro e Paolo nominarono Lino, Anacleto e Clemente come ausiliari o vicari, inoltre non è del tutto chiaro quale sia stato il loro ruolo, giacché in quella fase primitiva l'episcopato di tipo monarchico era anacronistico.
Teoricamente non si sa nient'altro di Lino, sebbene S. Irenco (28 giu.) lo identifichi con un certo Lino citato da S. Paolo (25 gen., c 29 giu.) in 2 Tm 4, 21; inoltre il Liber Pontificalis afferma che era toscano. Una versione tradizionale successiva, colmando le lacune, affermò che proveniva da Volterra, che studiò a Roma, e fu convertito da S. Pietro. Anche se a Lino fu affidato l'incarico di guidare la Chiesa di Roma, nomina che si può dire l'abbia reso primo vescovo della città e perciò primo papa, dal tardo ti secolo all'inizio del III quel privilegio fu tradizionalmente accordato a S. Pietro. Si pensa che Lino abbia guidato la Chiesa per circa dodici anni complessivamente. In Occidente fu venerato come martire, ma non esiste nessuna prova a supporto di questo.
Nel 1969 la sua festa fu rimossa dal calendario universale, tuttavia Lino è ancora citato nel Canone Romano della Messa, dopo i SS. Pietro e Paolo. Esistono prove dell'esistenza di un culto in certi luoghi, in particolare a Volterra.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di san Lino, papa, al quale, come scrive sant’Ireneo, i beati Apostoli affidarono la cura episcopale della Chiesa fondata a Roma e che san Paolo Apostolo ricorda come suo compagno.
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...