San Leopoldo III il Pio

San Leopoldo III il Pio
Nome: San Leopoldo III il Pio
Titolo: Margravio d'Austria
Nascita: 1075, Melk
Morte: 15 novembre 1136, Klosterneuburg
Ricorrenza: 15 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
2 febbraio 1485, Roma, papa Innocenzo VIII


Nato intorno al 1075, figlio di Leopoldo II e di Ita, Leopoldo III successe senza problemi nel 1095/1096 al suo omonimo padre, che apparteneva alla fazione papale, nella carica di margravio e si riavvicinò ad Enrico IV, con il quale ebbe un incontro a Ratisbona nel 1099.

Tuttavia, quando nel settembre 1105 si dovette giungere al confronto militare tra l'imperatore e suo figlio Enrico V, egli lo abbandonò. Dopo essere stato sposato una prima volta con una nobile di cui non si conosce il nome, in seguito al rinnovato allineamento a Enrico V, poté unirsi in matrimonio alla sorella di lui Agnese (1106), vedova del duca Federico I di Svevia, da cui ebbe molti figli.

Leopoldo prese parte nel 1108 alla campagna militare di Enrico V contro gli Ungari e anche negli anni successivi (per esempio nel 1112, 1114 e 1121) è attestata la sua presenza al seguito dell'imperatore. Insieme al duca di Boemia intraprese anche autonomamente alcune campagne militari contro gli Ungari, che più volte, negli anni del suo governo, invasero il suo territorio. Fu cofirmatario del concordato di Worms e dopo la morte di Enrico V nel 1125 rifiutò una propria candidatura al trono.

Dal punto di vista della politica interna, sotto Leopoldo III si giunse a un primo ampliamento della sovranità territoriale: il margravio aumentò i suoi diritti di proprietà e di sovranità e si dedicò sistematicamente all'ampliamento territoriale, in particolare a nord del Danubio. In politica ecclesiastica cercò di salvaguardare gli antichi diritti di controllo signorile sulle chiese private, anche contro il vescovo Reginmaro di Passau, senza timore di entrare in conflitto con i nobili fondatori di monasteri, qualora avesse rivendicazioni giuridiche da avanzare sui beni dati loro in dotazione; solo alla fine della sua vita si mostrò conciliante, quando rinunciò alle decime ecclesiastiche di trenta parrocchie che fino ad allora erano state di sua competenza.

Nel 1110 sottopose al papa il monastero di Melk, in origine monastero privato della diocesi di Eichstàtt, pur riservando a sé e ai suoi successori il baliato di tale monastero, che dotò riccamente. Su sua iniziativa la collegiata secolare di Klosterneuburg (prima menzione nel 1108), molto vicina al luogo dove si era trasferito nel 1113, fu trasformata in un monastero di canonici regolari (1114), il cui primo preposto fu Hartmann di Chiemsee (più tardi vescovo di Bressanone). Altre fondazioni che devono essere citate sono il monastero cisterciense di S. Croce a Wienerwald (1133/1136) e il monastero benedettino di Mariazell (lettera di fondazione solo del 1136). Morì il 15 novembre 1136 e fu sepolto nel monastero di Klosterneuburg.

Il culto del pius marchio prese le mosse dal suo sepolcro e fu favorito dai primi Asburgo, ma soprattutto dal duca Rodolfo IV il Fondatore. La canonizzazione da parte di papa Innocenzo VIII ebbe luogo il 2 febbraio 1485. A partire dal 1663 (sotto l'imperatore Leopoldo I) è patrono dell'Austria inferiore. Caso singolare di potente con problemi spirituali. Nell'iconografia compare, dal XIII sec., soprattutto nella zona austriaca, sempre in tenuta principesca, con cappello da margravio ornato in ermellino; su stendardo, mantello e scudo i colori dell'Austria antica (aquila d'oro su fondo blu); spesso rappresentato insieme a sua moglie Agnese. Più antica rappresentazione come fondatore senza aureola e con modellino di monastero (Klosterneuburg): pittura su vetro, XIII sec., Klosterneuburg (LCI, VII, 400ss.).

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel cenobio di Klosterneuburg in Austria, deposizione di san Leopoldo, che, margravio di questo territorio, chiamato Pio già da vivo, fu promotore di pace e amico dei poveri e del clero.

Lascia un pensiero a San Leopoldo III il Pio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 novembre si venera:

San Diego di Alcalà
San Diego di Alcalà
Religioso
San Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
Altri santi di oggi
Domani 14 novembre si venera:

San Lorenzo O'Toole
San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 novembre nasceva:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 novembre veniva beatificato:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
Le preghiere di oggi 13 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Diego di Alcalà Oh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...