Secondo il Martirologio Romano, Gorgonio era un ufficiale dell'imperatore Diocleziano a Nicomedia, che, insieme con un collega di nome Doroteo, fu condannato a morte per aver espresso la sua protesta contro le torture inflitte a un cristiano chiamato Pietro.
Il corpo di Gorgonio fu alla fine portato a Roma e seppellito sulla via Labicana «tra i due allori» (il Martirologio afferma che si trattava di Latina, ma è un errore). Questo racconto, infatti, che si attribuisce quasi certamente allo scrittore di martirologi S. Adone (16 dic.), seguito da Usuardo e Baronio, confonde i due differenti martiri. Quel Gorgonio, il cui corpo fu trasportato a Roma e che è commemorato in data odierna, fu venerato come martire relativamente presto, ma è tutto ciò che si sa di lui. Il primo documento in cui è citato è la Depositio Martyrum, che parla di Gorgoni in Lavicana, ma non dà ulteriori informazioni.
Tutti i riferimenti successivi sono d'accordo che fu seppellito «a Roma, sulla via Labicana, tra i due allori». Fu certamente venerato almeno fino alla fine del iv secolo, poiché papa S. Damaso (366-384; 11 dic.) scrisse alcuni versi in suo onore.
La confusione (ed è facile scoprire il modo in cui nacque) riguarda un altro martire noto come Gorgonio di Nicomedia, che fu martirizzato assieme con molti altri, inclusi probabilmente Doroteo e Pietro, e che compare in un certo numero di calendari, sia orientali che occidentali, al 12 marzo.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma nel cimitero ad Duas Lauros sulla via Labicana, san Gorgonio, martire.
-Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio Martiri di NicomediaDiocleziano, imperatore romano, si trovava in Nicomedia quando venne a sapere che vi erano dei cristiani in casa sua. Per identificarli ideò un semplice...
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...