San Giuliano di Toledo

San Giuliano di Toledo
Nome: San Giuliano di Toledo
Titolo: Vescovo
Nascita: 642 circa, Toledo, Spagna
Morte: 690, Toledo, Spagna
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre-canonizzazione


Nel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era la monarchia in generale a essere assai fragile e ad avere necessità dell'aiuto della gerarchia ecclesiastica e in particolare dell'arcivescovo di Toledo, nella cui arcidiocesi si tenevano periodicamente importantissimi concili che riguardavano lo Stato e la Chiesa.

Giuliano era nato in quella città attorno al 642 e si pensa che, anche se i suoi genitori erano cristiani, egli avesse origini ebraiche. Secondo Felice, suo successore e biografo, Giuliano venne battezzato nella cattedrale di Toledo ed educato da Eugenio II, un altro importante prelato della città.

Da giovane, insieme a un amico di formazione simile alla sua, Gudila Levita, cercò di seguire una vita quasi monastica di ritiro e studio; ben presto però, consapevoli del bisogno che la Chiesa aveva di preti, i due abbandonarono la vita monastica e decisero di dedicarsi a quella ecclesiastica. Gudila morì molto presto, quando era ancora diacono, mentre Giuliano venne nominato da Wamba successore del vescovo Quirico e consacrato nel 680.

Felice lo definisce uomo saggio e devoto, molto istruito, generoso, disponibile e interessato ai membri più deboli della società. Era talmente gentile che non vi fu mai una persona bisognosa che si rivolse a lui senza ottenere aiuto. Presiedette quattro concili tra il 681 e il 686 e riuscì a ottenere i diritti primaziali per la sua sede. Il quattordicesimo concilio di Toledo emise la condanna dell'eresia monotelita (secondo la quale in Cristo vi sarebbe una sola volontà) che papa Benedetto II aveva chiesto e da qui si sviluppò una feconda corrispondenza tra la Santa Sedc e la Chiesa spagnola. Alcuni scrittori hanno accusato Giuliano di avere incoraggiato la persecuzione degli ebrei, ma in realtà fu solo cinque anni dopo la sua morte che venne promulgata una legge veramente crudele e scandalosa in conseguenza della quale tutti gli ebrei adulti dovevano essere venduti come schiavi e i loro figli affidati a famiglie cristiane.

Giuliano fu uno scrittore prolifico. Probabilmente non aveva più di trent'anni quando accompagnò Wamba nella campagna di Narbona contro il duca traditore Paolo. Nella biografia del re, una delle sue opere migliori, l'arcivescovo incluse un racconto di quella spedizione. Tra le sue opere sono annoverate una revisione della liturgia mozarabica — allora in uso in Spagna —, un libro contro gli ebrei e i tre libri della Prognostica, che parlano della morte, della condizione dell'anima dopo la morte, della resurrezione del corpo, dell'inferno e del paradiso. È un'opera sobria, redatta secondo le regole della logica e molto legata alle Scritture e alle opere dei Padri della Chiesa.

Rifugge ogni speculazione e si attiene strettamente entro i limiti imposti dalle sue fonti, ma è pervasa da una tale fede e convinzio-ne da apparire interessante ancora oggi. «La morte», dice S. Giu-liano, «non è buona di per sé, ma è buona per i buoni, visto che è la loro porta per la vita.»

L'amore e il desiderio di riunirsi a Dio sono sufficienti per far scomparire la nostra paura della morte: «Non importa quanto sia grande l'orrore della morte; per superarlo basta la forza dell'amore, di quell'amore ispirato all'imitazione di Lui, che ci ha amati al punto di sottoporsi alla morte per la nostra salvezza». Le opere di S. Giuliano furono molto popolari nel Medio Evo.

Il santo fu seppellito a Toledo, ma si crede che anche nella città di Oviedo siano conservate alcune sue reliquie. La sua festa è ricordata nei calendari mozarabici del x secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Toledo in Spagna, san Giuliano, vescovo, che indisse tre concili in questa città, espose nei suoi scritti la retta dottrina e fu diligente modello di giustizia, carità e impegno per le anime.

Lascia un pensiero a San Giuliano di Toledo

Ti può interessare anche:

San Giuliano di Le Mans
- San Giuliano di Le Mans
Vescovo
San Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
San Giuliano di Alessandria
- San Giuliano di Alessandria
Martire
Il breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che...
San Giuliano di Brioude
- San Giuliano di Brioude
Martire
Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio...
San Giuliano Saba
- San Giuliano Saba
Eremita
Giuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
San Giuliano di Cuenca
- San Giuliano di Cuenca
Vescovo
Giuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di oggi
Domani 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 settembre nasceva:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 settembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 settembre veniva beatificato:

Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per il tenero amore che hai sempre manifestato per la Madonna, aiutaci a rendere sempre più sincera e profonda la nostra devozione per la dolce Madre di Dio, affinché ci venga...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 15 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Maria Addolorata O gran Regina dei Martiri e la più desolata di tutte le madri, il vostro dolore è immenso come il mare, perchè tutte le piaghe che i peccati degli uomini...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...