San Giuliano di Toledo

San Giuliano di Toledo
Nome: San Giuliano di Toledo
Titolo: Vescovo
Nascita: 642 circa, Toledo, Spagna
Morte: 690, Toledo, Spagna
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre-canonizzazione


Nel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era la monarchia in generale a essere assai fragile e ad avere necessità dell'aiuto della gerarchia ecclesiastica e in particolare dell'arcivescovo di Toledo, nella cui arcidiocesi si tenevano periodicamente importantissimi concili che riguardavano lo Stato e la Chiesa.

Giuliano era nato in quella città attorno al 642 e si pensa che, anche se i suoi genitori erano cristiani, egli avesse origini ebraiche. Secondo Felice, suo successore e biografo, Giuliano venne battezzato nella cattedrale di Toledo ed educato da Eugenio II, un altro importante prelato della città.

Da giovane, insieme a un amico di formazione simile alla sua, Gudila Levita, cercò di seguire una vita quasi monastica di ritiro e studio; ben presto però, consapevoli del bisogno che la Chiesa aveva di preti, i due abbandonarono la vita monastica e decisero di dedicarsi a quella ecclesiastica. Gudila morì molto presto, quando era ancora diacono, mentre Giuliano venne nominato da Wamba successore del vescovo Quirico e consacrato nel 680.

Felice lo definisce uomo saggio e devoto, molto istruito, generoso, disponibile e interessato ai membri più deboli della società. Era talmente gentile che non vi fu mai una persona bisognosa che si rivolse a lui senza ottenere aiuto. Presiedette quattro concili tra il 681 e il 686 e riuscì a ottenere i diritti primaziali per la sua sede. Il quattordicesimo concilio di Toledo emise la condanna dell'eresia monotelita (secondo la quale in Cristo vi sarebbe una sola volontà) che papa Benedetto II aveva chiesto e da qui si sviluppò una feconda corrispondenza tra la Santa Sedc e la Chiesa spagnola. Alcuni scrittori hanno accusato Giuliano di avere incoraggiato la persecuzione degli ebrei, ma in realtà fu solo cinque anni dopo la sua morte che venne promulgata una legge veramente crudele e scandalosa in conseguenza della quale tutti gli ebrei adulti dovevano essere venduti come schiavi e i loro figli affidati a famiglie cristiane.

Giuliano fu uno scrittore prolifico. Probabilmente non aveva più di trent'anni quando accompagnò Wamba nella campagna di Narbona contro il duca traditore Paolo. Nella biografia del re, una delle sue opere migliori, l'arcivescovo incluse un racconto di quella spedizione. Tra le sue opere sono annoverate una revisione della liturgia mozarabica — allora in uso in Spagna —, un libro contro gli ebrei e i tre libri della Prognostica, che parlano della morte, della condizione dell'anima dopo la morte, della resurrezione del corpo, dell'inferno e del paradiso. È un'opera sobria, redatta secondo le regole della logica e molto legata alle Scritture e alle opere dei Padri della Chiesa.

Rifugge ogni speculazione e si attiene strettamente entro i limiti imposti dalle sue fonti, ma è pervasa da una tale fede e convinzio-ne da apparire interessante ancora oggi. «La morte», dice S. Giu-liano, «non è buona di per sé, ma è buona per i buoni, visto che è la loro porta per la vita.»

L'amore e il desiderio di riunirsi a Dio sono sufficienti per far scomparire la nostra paura della morte: «Non importa quanto sia grande l'orrore della morte; per superarlo basta la forza dell'amore, di quell'amore ispirato all'imitazione di Lui, che ci ha amati al punto di sottoporsi alla morte per la nostra salvezza». Le opere di S. Giuliano furono molto popolari nel Medio Evo.

Il santo fu seppellito a Toledo, ma si crede che anche nella città di Oviedo siano conservate alcune sue reliquie. La sua festa è ricordata nei calendari mozarabici del x secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Toledo in Spagna, san Giuliano, vescovo, che indisse tre concili in questa città, espose nei suoi scritti la retta dottrina e fu diligente modello di giustizia, carità e impegno per le anime.

Lascia un pensiero a San Giuliano di Toledo

Ti può interessare anche:

San Giuliano di Le Mans
- San Giuliano di Le Mans
Vescovo
San Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
San Giuliano di Alessandria
- San Giuliano di Alessandria
Martire
Il breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che...
San Giuliano di Brioude
- San Giuliano di Brioude
Martire
Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio...
San Giuliano Saba
- San Giuliano Saba
Eremita
Giuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
San Giuliano di Cuenca
- San Giuliano di Cuenca
Vescovo
Giuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...