San Giuliano di Toledo

San Giuliano di Toledo
Nome: San Giuliano di Toledo
Titolo: Vescovo
Nascita: 642 circa, Toledo, Spagna
Morte: 690, Toledo, Spagna
Ricorrenza: 6 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre-canonizzazione


Nel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era la monarchia in generale a essere assai fragile e ad avere necessità dell'aiuto della gerarchia ecclesiastica e in particolare dell'arcivescovo di Toledo, nella cui arcidiocesi si tenevano periodicamente importantissimi concili che riguardavano lo Stato e la Chiesa.

Giuliano era nato in quella città attorno al 642 e si pensa che, anche se i suoi genitori erano cristiani, egli avesse origini ebraiche. Secondo Felice, suo successore e biografo, Giuliano venne battezzato nella cattedrale di Toledo ed educato da Eugenio II, un altro importante prelato della città.

Da giovane, insieme a un amico di formazione simile alla sua, Gudila Levita, cercò di seguire una vita quasi monastica di ritiro e studio; ben presto però, consapevoli del bisogno che la Chiesa aveva di preti, i due abbandonarono la vita monastica e decisero di dedicarsi a quella ecclesiastica. Gudila morì molto presto, quando era ancora diacono, mentre Giuliano venne nominato da Wamba successore del vescovo Quirico e consacrato nel 680.

Felice lo definisce uomo saggio e devoto, molto istruito, generoso, disponibile e interessato ai membri più deboli della società. Era talmente gentile che non vi fu mai una persona bisognosa che si rivolse a lui senza ottenere aiuto. Presiedette quattro concili tra il 681 e il 686 e riuscì a ottenere i diritti primaziali per la sua sede. Il quattordicesimo concilio di Toledo emise la condanna dell'eresia monotelita (secondo la quale in Cristo vi sarebbe una sola volontà) che papa Benedetto II aveva chiesto e da qui si sviluppò una feconda corrispondenza tra la Santa Sedc e la Chiesa spagnola. Alcuni scrittori hanno accusato Giuliano di avere incoraggiato la persecuzione degli ebrei, ma in realtà fu solo cinque anni dopo la sua morte che venne promulgata una legge veramente crudele e scandalosa in conseguenza della quale tutti gli ebrei adulti dovevano essere venduti come schiavi e i loro figli affidati a famiglie cristiane.

Giuliano fu uno scrittore prolifico. Probabilmente non aveva più di trent'anni quando accompagnò Wamba nella campagna di Narbona contro il duca traditore Paolo. Nella biografia del re, una delle sue opere migliori, l'arcivescovo incluse un racconto di quella spedizione. Tra le sue opere sono annoverate una revisione della liturgia mozarabica — allora in uso in Spagna —, un libro contro gli ebrei e i tre libri della Prognostica, che parlano della morte, della condizione dell'anima dopo la morte, della resurrezione del corpo, dell'inferno e del paradiso. È un'opera sobria, redatta secondo le regole della logica e molto legata alle Scritture e alle opere dei Padri della Chiesa.

Rifugge ogni speculazione e si attiene strettamente entro i limiti imposti dalle sue fonti, ma è pervasa da una tale fede e convinzio-ne da apparire interessante ancora oggi. «La morte», dice S. Giu-liano, «non è buona di per sé, ma è buona per i buoni, visto che è la loro porta per la vita.»

L'amore e il desiderio di riunirsi a Dio sono sufficienti per far scomparire la nostra paura della morte: «Non importa quanto sia grande l'orrore della morte; per superarlo basta la forza dell'amore, di quell'amore ispirato all'imitazione di Lui, che ci ha amati al punto di sottoporsi alla morte per la nostra salvezza». Le opere di S. Giuliano furono molto popolari nel Medio Evo.

Il santo fu seppellito a Toledo, ma si crede che anche nella città di Oviedo siano conservate alcune sue reliquie. La sua festa è ricordata nei calendari mozarabici del x secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Toledo in Spagna, san Giuliano, vescovo, che indisse tre concili in questa città, espose nei suoi scritti la retta dottrina e fu diligente modello di giustizia, carità e impegno per le anime.

Lascia un pensiero a San Giuliano di Toledo

Ti può interessare anche:

San Giuliano di Le Mans
- San Giuliano di Le Mans
Vescovo
San Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
San Giuliano di Alessandria
- San Giuliano di Alessandria
Martire
Il breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che...
San Giuliano Saba
- San Giuliano Saba
Eremita
Giuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
San Giuliano di Brioude
- San Giuliano di Brioude
Martire
Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio...
San Giuliano di Cuenca
- San Giuliano di Cuenca
Vescovo
Giuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 agosto si venera:

San Samuele
San Samuele
Giudice e profeta d'Israele
Svolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
Altri santi di oggi
Domani 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 agosto nasceva:

Sant' Alberto Chmielowski
Sant' Alberto Chmielowski
Religioso
Adamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
Oggi 20 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo di Chiaravalle
San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 20 agosto:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLI O Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...