Giuliano fu uno dei martiri più famosi della Gallia, conosciuto anche come Giuliano di Alvernia, il suo culto è attestato fin dall'antichità. La sua passio non attendibile racconta che era un soldato cristiano. Quando Crispino, governatore della provincia di Vienne, iniziò a perseguitare i cristiani, Giuliano si rifugiò nella regione dell'Alvernia. Saputo che lo stavano cercando, si consegnò ai suoi persecutori vicino a Brioude (non lontano da Clermont-Fcrrand) dicendo: «Sono stato troppo a lungo in questo mondo. Voglio stare con Gesù». Fu decapitato immediatamente. Più tardi a Brioude fu costruita una chiesa per conservare le sue reliquie, meta di pellegrinaggio. S. Gregorio di Tours (17 nov.) diffuse il suo culto, che divenne molto forte: Giuliano era invocato per ottenere guarigioni e altre grazie e vi furono molti miracoli. Vennero costruite altre chiese in suo onore a Tours, Reims e a Parigi (S. Giuliano il Povero, di fronte a Notre-Dame).
Lo storico Gibbon ha replicato con grande competenza alle critiche portate contro il suo resoconto (in Declino e caduta dell'impero romano) sui primi soldati cristiani martiri e alle accuse di inconsistenza delle loro ragioni c del loro comportamento, dando valore alla storia di Giuliano.
È invocato: per gli oggetti smarriti; contro le paralisi; come protettore di paralitici, zoppi e ladri
MARTIROLOGIO ROMANO. A Brioude presso Clermont-Ferrand nella regione dell’Aquitania, in Francia, san Giuliano, martire, che, giunto in questo territorio su invito di san Ferréolo durante la persecuzione, si tramanda che vi abbia conseguito la palma del martirio.
-San Giuliano di Le Mans VescovoSan Giuliano di Le Mans fu uno dei 70 discepoli degli Apostoli di Gesù. Ordinato vescovo a Roma, sarebbe poi stato inviato missionario in Gallia...
-San Giuliano di Alessandria MartireIl breve regno dell'imperatore Decio (248-251) si distinse per una nuova ripresa delle persecuzioni, motivata — almeno secondo Eusebio — dall'odio che...
-San Giuliano di Toledo VescovoNel 690, quando Giuliano, arcivescovo di Toledo, morì, era la persona più influente e importante di Spagna. Il re visigoto Wamba non era debole, ma era...
-San Giuliano Saba EremitaGiuliano appartiene all'intricato periodo della disputa ariana nella Chiesa d'Oriente (S. Basilio Magno, 2 gen. e Gregorio di Nissa 10 gen.). Quello che...
-San Giuliano di Cuenca VescovoGiuliano nacque a Burgos, probabilmente all'inizio del XII secolo (non si conosce la data precisa). Ricevuta la formazione completa per il sacerdozio...
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...