Novena a San Girolamo

San Girolamo
autore: Guercino anno: 1641 titolo: Visione di san Girolamo luogo: Museo della Città, Rimini
Nome: San Girolamo
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nascita: 347, Stridone, Dalmazia
Morte: 30 settembre 420, Betlemme
Ricorrenza: 30 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Memoria liturgica


Novena a San Girolamo dottore

periodo:
dal 21 al 29 settembre

I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre pellegrinazioni da una solitudine all’altra non stringeste amicizia se non coi Prelati più dotti e più santi, non conduceste in vostra compagnia se non i sacerdoti più edificanti, non vi applicaste mai ad altro che ad arricchirvi delle cognizioni le più importanti e delle virtù le più sode per rendervi sempre più utile alla cattolica Chiesa: ottenete a noi tutti la grazia di travagliare continuamente per la glorificazione di Dio e la santificazione di noi, dacchè questo è l’ultimo fine per cui siamo stati da lui creati o posti nel giardino della sua Chiesa.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quell’eroica rassegnazione con cui voi, o glorioso s. Gerolamo, sosteneste la perdita dei vostri amici più cari, gli incomodi e gli spasimi delle più gravi infermità, non che le angustie interiori per le tentazioni più violente, e lo sfregio gravissimo arrecato alla vostra riputazione dalle più atroci calunnie; ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre disposti a ricevere con pace e con allegrezza tutto quello che di afifittivo piacerà al Signore di permettere per nostro bene.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quella gelosa circospezione con cui voi, o glorioso s. Gerolamo, trattaste con le più virtuose dame romane, delle quali assumeste per comando del papa s. Damaso la direzione, per quei luminosi esempi di virtù con cui le precedeste nella difficile strada dell’evangelica perfezione; ottenete a noi tutti la grazia di custodir sempre golosamente i nostri sensi, perciò non si fermino mai in oggetti pericolosi, e di edificare con una vita veramente cristiana tutti quanti i nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse, o glorioso s. Gerolamo, a sponder tutta la vostra vita nello studiare, tradurre e interpretare tutti i libri dell’antico e del nuovo Testamento, nel confutare coi più eruditi trattati tutti gli eretici dei vostri tempi, nell’animare con le lettere le più edificanti alla pratica d’ogni virtù tutti i vostri conoscenti, ottenete a noi tutti la grazia di crescere sempre nella professione e nell’amore delle cattoliche verità, e di essere sempre più esatti e fervorosi nell’osservanza degli evangelici insegnamenti, onde cooperare nel miglior modo possibile alla conversione dei cattivi ed al miglioramento dei buoni.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Per quel salutare spavento da cui foste sempre compreso alla considerazione del Giudizio, fino a tremarne da capo a piedi, per quell’umiltà profondissima che vi fece sempre fuggire le distinzioni e li onori, e per quell’innocente crudeltà con cui mortificaste la vostra carne, digiunando quasi ogni giorno, vegliando quasi tutta la notte, percotendovi spesso il petto con una ruvida pietra; ottenete a noi tutti, o glorioso s. Gerolamo, la grazia di meditare continuamento le verità della fede, di non cercar mai sulla terra che l’aggradimento di Dio, e di sempre più infervorarci negli esercizii della penitenza, onde, assicurando con continue buone opere la nostra eterna salvezza, possiamo un giorno con voi partecipare al gaudio dei Santi per tutta quanta l’eternità.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a San Girolamo

Ti può interessare anche:

San Girolamo Emiliani
- San Girolamo Emiliani
Fondatore
Dalla nobile famiglia degli Emiliani, nasceva in Venezia nel 1486 S. Girolamo. L'infanzia e la giovinezza sua ci sono quasi totalmente ignote e solo nel...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...