I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre pellegrinazioni da una solitudine all’altra non stringeste amicizia se non coi Prelati più dotti e più santi, non conduceste in vostra compagnia se non i sacerdoti più edificanti, non vi applicaste mai ad altro che ad arricchirvi delle cognizioni le più importanti e delle virtù le più sode per rendervi sempre più utile alla cattolica Chiesa: ottenete a noi tutti la grazia di travagliare continuamente per la glorificazione di Dio e la santificazione di noi, dacchè questo è l’ultimo fine per cui siamo stati da lui creati o posti nel giardino della sua Chiesa.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. II. Per quell’eroica rassegnazione con cui voi, o glorioso s. Gerolamo, sosteneste la perdita dei vostri amici più cari, gli incomodi e gli spasimi delle più gravi infermità, non che le angustie interiori per le tentazioni più violente, e lo sfregio gravissimo arrecato alla vostra riputazione dalle più atroci calunnie; ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre disposti a ricevere con pace e con allegrezza tutto quello che di afifittivo piacerà al Signore di permettere per nostro bene.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. III. Per quella gelosa circospezione con cui voi, o glorioso s. Gerolamo, trattaste con le più virtuose dame romane, delle quali assumeste per comando del papa s. Damaso la direzione, per quei luminosi esempi di virtù con cui le precedeste nella difficile strada dell’evangelica perfezione; ottenete a noi tutti la grazia di custodir sempre golosamente i nostri sensi, perciò non si fermino mai in oggetti pericolosi, e di edificare con una vita veramente cristiana tutti quanti i nostri fratelli.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. IV. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse, o glorioso s. Gerolamo, a sponder tutta la vostra vita nello studiare, tradurre e interpretare tutti i libri dell’antico e del nuovo Testamento, nel confutare coi più eruditi trattati tutti gli eretici dei vostri tempi, nell’animare con le lettere le più edificanti alla pratica d’ogni virtù tutti i vostri conoscenti, ottenete a noi tutti la grazia di crescere sempre nella professione e nell’amore delle cattoliche verità, e di essere sempre più esatti e fervorosi nell’osservanza degli evangelici insegnamenti, onde cooperare nel miglior modo possibile alla conversione dei cattivi ed al miglioramento dei buoni.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. V. Per quel salutare spavento da cui foste sempre compreso alla considerazione del Giudizio, fino a tremarne da capo a piedi, per quell’umiltà profondissima che vi fece sempre fuggire le distinzioni e li onori, e per quell’innocente crudeltà con cui mortificaste la vostra carne, digiunando quasi ogni giorno, vegliando quasi tutta la notte, percotendovi spesso il petto con una ruvida pietra; ottenete a noi tutti, o glorioso s. Gerolamo, la grazia di meditare continuamento le verità della fede, di non cercar mai sulla terra che l’aggradimento di Dio, e di sempre più infervorarci negli esercizii della penitenza, onde, assicurando con continue buone opere la nostra eterna salvezza, possiamo un giorno con voi partecipare al gaudio dei Santi per tutta quanta l’eternità.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
-San Girolamo Emiliani FondatoreDalla nobile famiglia degli Emiliani, nasceva in Venezia nel 1486 S. Girolamo. L'infanzia e la giovinezza sua ci sono quasi totalmente ignote e solo nel...
-Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della ChiesaSant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
-Santa Teresa d'Avila Vergine e Dottore della ChiesaS. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
-Santa Teresa di Lisieux Vergine e dottore della ChiesaIl 2 gennaio 1873 verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
-Santa Caterina da Siena Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'ItaliaIl Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
San Giovanni Crisostomo Vescovo e dottore della ChiesaGiovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Beato Benedetto da Urbino Sacerdote cappuccinoMartino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
San Maurilio di Angers VescovoLa sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Beato Dalmazio Moner DomenicanoLe informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi...
-Santi Cipriano e Cornelio I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
-Santa Eufemia di Calcedonia I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
-San Gennaro I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
-San Giuseppe da Copertino I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-Santa Croce O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
-Maria Addolorata Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giovanni CrisostomoO glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...