Nacque a Vermandois e fu nominato diacono dal vescovo Ercanrando. Fu così esemplare nel suo ministero che alla morte del vescovo nel 995, sia il clero che il popolo, così come il conte Odon, accettarono di scegliere il suo successore. 43° Vescovo di Jatinum capitale del popolo Meldi, da cui avrebbe preso il nome questa capitale, ribattezzata Meldi, da cui deriverebbe poi il nome di Meaux. La nuova dignità e responsabilità della diocesi non alterò la sua naturale bontà e il suo spirito conciliante. Si distingueva anche per la sua scienza. La sua firma si trova in due documenti di re Roberto il Pio: nel 998 a favore di Saint Denis, e nel 1003 a favore di San Pietro di Melun. Nel 1005 donò al suo capitolo le entrate dell'Abbazia di Saint Rigomer, vicino a Meaux, partecipando così a quell'importante evoluzione dello stato canonico, la cui mensa era diventata sempre più indipendente da quella del vescovo. Ha partecipato al concilio di Chelles nel 1008.
Morì il 13 febbraio 1009, confortato dalla presenza di due vescovi amici: Leoterico de Sens e San Fulberto di Chartres. Era oggetto di culto nella sua cattedrale e le sue reliquie avevano almeno due traduzioni. Nel 1562 furono profanate dagli ugonotti durante le guerre di religione e solo pochi frammenti furono recuperati.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Meaux nel territorio di Brie in Francia, san Gilberto, /vescovo.
-San Gilberto di Sempringham SacerdoteFiglio di Jocelino, un prode guerriero normanno che aveva seguito Guglielmo il Conquistatore nella fortunata conquista dell'Inghilterra, Gilberto avrebbe...
-San Gilberto di Limerick VescovoAmico di Anselmo di Canterbury, che suggerì, al momento della sua elezione a vescovo di Limerick (1101 circa), a introdurre la liturgia romana in Irlanda...
-San Gilberto di Caithness VescovoGilberto nacque nella nobile famiglia scozzese di Moray nella seconda metà del XII secolo. Suo padre Guglielmo, lord di Duffus e di Strarbook, era proprietario...
San Ruperto VescovoRuperto nacque in una nobile famiglia di origini irlandesi imparentata con i Merovingi, alla fine del VII secolo. Dopo aver ricevuto un'educazione monastica, operò per l'evangelizzazione della Baviera...
Santo Stefano Harding AbateNacque nel 1059, da una nobile famiglia sassone dal nome Harding, a Merriot, nei dintorni di Sherborne, nell'Inghilterra Meridionale. Viaggiò molto e fin dalla più tenera età, fu attratto dalla vita monastica...
Sant' Agostina Pietrantoni ReligiosaLivia Pietrantoni nacque in una povera famiglia di contadini a Pozzaglia Sabina, vicino a Rieti, il 27 marzo 1864; a ventidue anni entrò nelle Sorelle della Carità di S. Giovanna Antiela Thouret, a Roma...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, i tuoi sforzi e le tue rinunce portarono a risultati maggiori, e le persone riacquistarono la fiducia in te e ti seguirono. Amavi la tranquillità, ma ti impegnavi in austerità e...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
-San Vincenzo Ferreri I. Pietosissimo s. Vincenzo, che fin dai primi anni faceste vostra delizia il sovvenire alle miserie dei vostri prossimi, intercedete dal Signore la grazia di aver sempre verso dei poveri un eguale spirito...