San Gallo

San Gallo
Nome: San Gallo
Titolo: Eremita a Bregenz
Nascita: 560 circa, Leinster, Irlanda
Morte: 640 circa, Arbon, Svizzera
Ricorrenza: 16 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Urbana


Gallo, o Gallech o Gilianus, nacque in Irlanda, molto probabilmente a Leinster, e divenne monaco nel celebre monastero di Bangor sotto la guida di S. Comgall (11 mag.) e di S. Colombano (23 nov.).

Il convento era famoso per l'erudizione dei suoi membri: secondo alcuni racconti Gallo fu ordinato prete lì e si dice che conoscesse bene la Sacra Scrittura, come pure poesia e grammatica.

Quando Colombano lasciò l'Irlanda nel 590 per compiere un viaggio missionario in Gallia, Gallo fu uno dei dodici monaci che lo accompagnarono, destinato a diventare il suo più famoso discepolo.

In Francia fondarono dapprima un monastero ad Annegray, quindi, due anni più tardi, a Luxeuil, alle falde dei Vosgi, introducendo in entrambi una regola molto rigida e numerose usanze facenti parte della Chiesa celtica.

Colombano e i suoi monaci furono scacciati dal territorio nel 610, forse per aver rimproverato la corte regale, e si sistemarono per un breve periodo a Bregenz sul lago di Costanza.

Nel 612, per il sorgere di ulteriori problemi, Colombano partì alla volta di Bobbio in Italia, ma Gallo non lo accompagnò, forse per una malattia; un racconto afferma che Colombano, non credendo alla sincerità di Gallo, gli vietò di celebrare Messa durante la sua assenza, e a questa ingiusta punizione Gallo, avendo fatto voto di obbedienza, si sottomise. Rimase in quella parte della Svevia (coincidente con l'odierna Svizzera), e si stabilì come eremita lungo il fiume Steinach.

In occasioni successive gli fu offerta una diocesi e fu eletto abate di un monastero, ma egli rifiutò entrambe le cariche, preferendo condurre una vita di solitudine con sporadiche missioni di predicazione.

Radunatisi intorno a lui un gruppo di discepoli, vivevano insieme secondo la Regola di S. Colombano, mentre la sua fama di santità cresceva rapidamente. Morì ad Arbon, dove si era recato per predicare, intorno all'anno 640.

Walafrido Strabone, che nel ix secolo scrisse una Vita di S. Gallo in due volumi (il secondo dei quali è dedicato ai miracoli avvenuti sulla sua tomba o in relazione con le sue reliquie), afferma che il santo era «pieno di senso pratico».

S. Gallo fu uno dei principali missionari del territorio svizzero (e qui si celebra la sua festa, come pure in Alsazia, in certe zone della Germania e in Irlanda) e il suo culto è antico.

Il suo reliquiario nell'abbazia sopravvisse fino alla Riforma e quando fu aperto si scoprì che le sue ossa erano molto grandi.

La fama personale del santo fu superata da quella dell'abbazia benedettina edificata sul luogo di uno dei suoi eremi lungo lo Steinach circa cent'anni dopo la morte del santo.

Questa, che porta il suo nome (come pure la città che si è sviluppata intorno a essa), divenne uno dei più importanti monasteri d'Europa, con una biblioteca e uno scrittorio straordinari e molto antichi. Fu chiusa nel 1805, ma la biblioteca, pressoché intatta, è tuttora collocata di fianco alla chiesa, che ora è una cattedrale.

Gallo è spesso raffigurato insieme a un orso: c'è infatti una leggenda secondo la quale il santo tolse una spina dalla zampa della bestia selvatica e questi, in segno di gratitudine, lo aiutò nel suo lavoro di costruzione trasportando dei ceppi per lui. Nelle rappresentazioni di solito veste l'abito benedettino, perché si suppone che sia stato lui il fondatore della celebre abbazia.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Arbon nell’odierna Svizzera, san Gallo, sacerdote e monaco, che, accolto ancora fanciullo da san Colombano nel monastero di Bangor in Irlanda, propagò con dedizione il Vangelo in questa regione e insegnò ai suoi confratelli l’osservanza della regola, finché riposò quasi centenario nel Signore.

Lascia un pensiero a San Gallo

Ti può interessare anche:

San Gallo
- San Gallo
Vescovo di Clermont
Gallo nacque attorno al 486, a Clermont nella regione francese dell'Alvernia, in una delle famiglie potenti di quella zona. TI padre desiderava fargli...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...