S. Foca, nativo di Sinope nel Ponto, desideroso di ben impiegare il tempo, coltivava con le proprie mani un suo giardino, situato in un luogo vicino alla città. Vendeva poi i frutti di quello e con una parte del danaro che ne cavava, provvedeva ai suoi bisogni, spendendo l'altra a beneficio de' poveri pellegrini. Suscitata dall'imperatore Decio una fiera persecuzione contro i cristiani, S. Foca ebbe la sorte di dar la sua vita per Gesù Cristo, poichè, conosciuto per cristiano, furono spediti soldati per ucciderlo, i quali per informarsi bene di lui si fermarono in una casa, che era appunto quella di Foca, il quale li ricevè e trattò con tutta carità. Interrogato poi da essi se conosceva un certo Foca, rispose: « Attendete pure a star allegramente questa sera, che domani ve lo farò vedere ». Fattosi giorno disse loro: « Io son quel Foca cristiano, che voi cercate ». Maravigliati di sì generoso fatto quei soldati, cominciarono a discorrere del modo di donar la vita a sì buon ospite; del che accorgendosi Foca, li pregò ad ubbidire al loro Signore, animandoli con coraggio ad eseguire la commissione per cui erano stati inviati, onde essi si indussero finalmente, benchè con rammarico, a tagliargli la testa.
MASSIMA. Chi perseguita il suo nemico e vuol vendicarsi, è simile ad un frenetico che batte la testa contro i muri parendogli d'offendere e di vendicarsi mentre ci resta più che mai offeso. S. Gio. Crisostomo.
PRATICA. O quanto sarete sicuro d'essere protetto in questo mese da S. Foca, se per amor suo amerete i vostri nemici ! Faceva del bene a' suoi persecutori ; e che credete sia per fare con un divoto imitatore delle sue virtù?
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia MartiriLa definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Sant' Enrico II ImperatoreS. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
San Pietro Chanel Sacerdote e martirePietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
San Cleto PapaS. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Beato Corrado Confalonieri Eremita, Terziario francescanoEgli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di AquileiaSanti Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...