San Flannano di Killaloe

San Flannano di Killaloe
Nome: San Flannano di Killaloe
Titolo: Vescovo
Nascita: Irlanda
Morte: VII secolo, Irlanda
Ricorrenza: 18 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
19 giugno 1902, Roma, papa Leone XIII


Esiste un culto di Flannano in Irlanda e in Scozia, e il fatto che il giorno della festa coincida in entrambi i casi, rende più probabile il fatto che si riferiscano alla stessa persona. Flann, ad ogni modo, significa "rosso", e Flannano era un nome comune in entrambi i paesi, perciò è probabile che siano esistiti due santi con i capelli rossi, e che il loro culto si sia unificato.

Si ritiene che il Flannano irlandese sia stato figlio di un capitane. chiamato Turlough nel distretto di Thomond, in Irlanda occidentale, e che da giovane abbia deciso di recarsi in pellegrinaggio a Roma; la leggenda racconta questo viaggio miracoloso, compiuto galleggiando su un macigno, un elemento comune nell'agiografia celtica. Sembra che le pietre che trasportarono i santi celtici nei loro pellegrinaggi fossero molto piccole, in modo da usarle come altari per celebrare la Messa. A Roma fu consacrato vescovo da papa Giovanni IV (t 642), e ritornò nel distretto di suo padre come vescovo di Killaloc. Quando raggiunse la città, tutti si riunirono per ascoltare le istruzioni e i messaggi della Santa Sede romana.

L'esempio di Flannano portò il padre a farsi monaco, da vecchio, nel convento di S. Colman a Lismore; si tratta probabilmente di Colmati da Kilmacduagh (29 ott.). Anche se, ancora una volta, il nome è comune, per ciò che riguarda gli altri quattro S. Colman di cui abbiamo prove certe, due vissero nel vi secolo e gli altri due erano inglesi. Secondo una Vita scritta dopo il 1162, Turlough chiese a Colman una benedizione speciale per la sua famiglia, poiché tre dei suoi figli erano stati uccisi. Si narra che il santo abbia fatto sette passi e poi abbia pronunciato la sua profezia: «Da te nasceranno sette re». E così accadde: tra i discendenti di Turlough vi furono sette re, tutti chiamati Brian.

Sebbene queste leggende siano tarde e inattendibili, sembra che Flannano, come altri monaci irlandesi del suo periodo, sia stato un predicatore itinerante, ed esistono ancora tracce del suo ministero in Irlanda occidentale e nelle Ebridi. La cattedrale di Killaloe una volta custodiva le reliquie di Flannano, e sembra che le chiese che sorgono a Lough Corrib e sull'isola di Inishbofin siano state fondate da lui.

Le isole di Flannano, a ovest di Lewis e Harris, portano il suo nome, e per molto tempo sono state un centro di preghiera e di culto (forse favorite dall'isolamento e dalla difficoltà di navigazione in quella zona, dovuta alle condizioni atmosferiche). Su una delle isole, su cui sorge un faro, vi sono i resti di una piccola cappella in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Killaloe in Irlanda, san Flannano, vescovo.

Lascia un pensiero a San Flannano di Killaloe


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...