Da non confondere con Fintan di Taghmon (+ 635; 21 ott.), il nostro Fintan nacque a Leinster e fu educato da S. Columba di Tirda-Glas. Viene presentato da un'antica litania come discendente di Eochaid; tutte le fonti, tra cui anche il Félire di Oengus (un tentativo di scrivere un martirologio in forma poetica), mettono in risalto l'eccezionale austerità della sua vita: di lui infatti è stato detto che si sia nutrito solamente di pane d'orzo e di alcune erbe e che abbia sempre bevuto acqua torbida. Da alcuni il suo ascetismo fu considerato eccessivo. Stabilitosi come eremita a Clùain Ednech nel Leix fu circondato da un numero sempre crescente di discepoli al punto che l'insediamento si trasformò in un grandioso monastero in cui vivevano così tanti monaci che «non è possibile contarli per via della moltitudine».
Le sue Vite riportano numerosi miracoli, secondo la miglior tradizione irlandese, e si soffermano anche sulle austerità che praticava, caratteristica più comune alla tradizione orientale. Così come avvenne per S. Brigida (1 feb.) e per altri santi, i miracoli non sono tuttavia raccontati come prodigi fini a se stessi, ma mirano al contrario a sottolineare la dolcezza e la cortesia del santo: tali qualità emergono anche da episodi narrati nelle Vite, come per esempio il perdono accordato a coloro che partivano come peregrini senza chiedere il suo permesso, oppure l'indulgenza dimostrata nel mitigare l'austera regola di vita per quei monaci che non riuscivano a praticarla (eremiti locali avevano osservato che la dieta da lui prescritta, aggravata del lavoro manuale, era molto di più di ciò che la carne e il sangue sono in grado di sopportare). Quando alcuni predoni gli portarono le teste dei membri di un clan rivale che essi avevano ucciso, Fintan diede loro sepoltura nei pressi del monastero perché la vicinanza della parte più importante del loro corpo a un luogo di preghiera si rivelasse per loro vantaggiosa nel giorno del giudizio.
Si dice che nei momenti di preghiera fosse circondato da un'aureola di luce abbagliante; secondo una versione della Vita di Fintan, composta probabilmente nel 1225, S. Columba (9 giu.) disse «ad un giovane uomo di nome Colmano», desideroso di fare ritorno in Irlanda, di «recarsi da quell'uomo beato che io vedo ogni sabato notte stare tra gli angeli davanti al tribunale di Cristo. Il giovane stupito disse: "Chi è questo santo e che tipo di uomo è?" S. Columba rispose: "È un uomo della tua razza, santo e bello, rosso in volto e con occhi splendenti, di scarsa capigliatura e canuto". E il giovane: "Non conosco nessun uomo che corrisponda a questa descrizione nella mia provincia eccetto S. Fintan". Allora S. Colmano ricevette da S. Columba il congedo e la benedizione e ritornò con gioia in Irlanda».
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clúain Ednech in Irlanda, san Fintáno, abate, fondatore di quel cenobio e celebre per austerità di vita.
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...