San Dubricio

San Dubricio
Nome: San Dubricio
Titolo: Vescovo
Nascita: 465 circa, Madley, Inghilterra
Morte: 550 circa, isola Bardsey, Galles
Ricorrenza: 14 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Dubricio (Dyfrig) fu senza dubbio uno dei cristiani più importanti del Galles del v e vi secolo; le informazioni tramandate, in ogni caso, sono troppo tarde per essere attendibili oppure sono chiaramente frutto di leggenda. È certo che svolse la sua attività principale nella valle del Wye, a ovest di I Iereford, e il fatto che probabilmente possedeva della terra vicino a Caerleon, città romana fuori dell'attuale Newport, nel Gwent, suggerisce una continuità con il cristianesimo romano-britannico.

Probabilmente nacque a Madley, a una decina di chilometri da Iereford, e, dopo essere diventato monaco, fondò il suo primo e ultimo convento a Henllan, vicino a Ross-on-Wye, nel distretto di Ergyng o Archenfield, dove ebbe molti discepoli.

Si spostò poi a Moccas, risalendo il Wye, dove insieme ai suoi confratelli costruì diverse chiese e monasteri; altri luoghi strettamente in relazione con lui in questa zona sono Whitchurch e Ab-bey Dore.

Dubricio compare in modo rilevante nella Vita del vi1 secolo di S. Sansone (28 lug.), opera molto preziosa perché illustra la sua attività al di fuori della valle del Wye. Conferì la tonsura a S. Tltuto (6 nov.), e durante í1 suo incarico episcopale (secondo questa Vita «un pontificato») sembra abbia ordinato Sansone al sacerdozio, lo abbia nominato abate, probabilmente di Caldey (dove, a quanto pare, anche lui trascorreva la Quaresima ogni anno, dato che esiste ancora una lapide che contiene un riferimento a questa usanza), e più tardi lo abbia consacrato vescovo, insieme a S. Daniele (11 set.), fondatore del monastero a Bangor Fawr, sullo stretto del Menai.

L'esistenza di chiese in suo onore in due luoghi distanti l'uno dall'altro, a Gwenddwr, vicino a Builth Wells nel Powys, e a Porlock nel Somerset, dimostra che svolse il suo ministero, direttamente o indirettamente, nella zona occidentale e sud-occidentale del paese. Verso la fine della sua vita probabilmente si recò a Ynys Enlli (isola Bardsey), dove morì nel 550 ca.

Molto meno attendibili sono le Vite del XII secolo, una versione del Book of Llandaff e un'altra di Benedetto di Gloucester, in cui si afferma che Dubricio fu discepolo di S. Germano di Auxerre (3 ago.), ipotesi impossibile dal punto di vista cronologico, dato che Germano morì nel 446 e che persuase S. Davide (1 mar.) a intervenire al sinodo di Llandewi Brefi, con la carica di arcivescovo e "metropolita" del Galles, un riflesso degli eventi del XII secolo. Si dubita inoltre che le terre di sua proprietà nelle vicinanze di Caerleon (se davvero ne possedeva) fossero una parte importante del territorio rivendicato nel XII secolo dai vescovi di Llandaff.

Infine, Goffredo di Monmouth, autore storico, affermò che Dubricio era arcivescovo di Caerleon, e che incoronò Arturo "re di Bretagna" a Colchester. Nel 1120 le reliquie furono spostate da Ynys Enlli nella cattedrale di Llandaff, di cui divenne uno dei quattro santi titolari, cosa che contribuì a rinnovarne il culto; oggi la sua festa è celebrata nell'arcidiocesi di Cardiff e a Caldey Abbey.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’isola di Bardsey sulla costa del Galles settentrionale, san Dubricio, vescovo e abate.

Lascia un pensiero a San Dubricio


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...